BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] en France, 2 voll., Paris 1947; K.W. Humphreys, The Book Provisions of Medieval Friars 1215-1400 (Safaho Monographs, 2), Amsterdam 1964; T. Kaeppeli, Antiche biblioteche domenicane in Italia, Archivum Fratrum Praedicatorum 36, 1966, pp. 5-80; J.F. O ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] Weltbild der Antike, Zurigo 1965, pp. 84 ss.; B. L. van der Waerden, Die Anfänge der Astronomie, Amsterdam 1965; Boll-Bezold-Gundel, Sternglaube und Sterndeutung2, Stoccarda 1966; F. McGurk, in Cat. Astrological and Mythological illuminated ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] .C. Guidotti, Vasi dall'epoca protodinastica al Nuovo Regno, Roma 1991; J. Ramon Torres, Las ánforas fenicio-púnicas del Mediterráneo central y occidental, Barcelona 1995; R.F. Docter, Archaische Amphoren aus Karthago und Toscanos, Amsterdam 1997. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] qualche forma di scambio.
Bibliografia
J.H. Crouwel, Chariots and Other Means of Land Transport in Bronze Age Greece, Amsterdam 1981; A.F. Harding, The Mycenean and Europe, London 1984; M. Marazzi - S. Tusa - L. Vagnetti (edd.), Traffici micenei ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] The Historical Geography of Asia Minor (Royal Geographical Society, Supplementary Paper, 4), London 1890 (rist. anast. Amsterdam 1962).
V. Cuinet, La Turquie d'Asie. Géographie administrative, statistique, descriptive et raisonnée de chaque province ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] Jésus-Christ au VIIe siècle de notre ère, I, Roma 1936; S. Freud, Der Mann Moses und die monotheistische Religion, Amsterdam 1939 (trad. it. L' uomo Mosè e la religione monoteistica, Torino 1977); B. Berenson, Aesthetics and History, London 1950; R ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] of Economic and Business History, 4, 2 (1932), pp. 314-34; W. Heyd, Histoire du commerce du Levant au Moyen Âge, Amsterdam 1959; A.S. Atiyat, Crusades, Commerce and Culture, Bloomington - Oxford 1962; N.V. Pigulevskaja, Byzanz auf den Wegen nach ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] 1950; E.R. Giblett, Genetic markers in human blood, ivi 1969; H. Harris, The principles of human biochemical genetics, Amsterdam-Oxford 19701, 19752 (trad. it., Genetica biochimica, Bologna 1972); L.L. Cavalli-Sforza, W.F. Bodmer, The genetics of ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] . 405-412; R. Guilland, Etudes de topographie de Constantinople byzantine (Berliner byzantinistische Arbeiten, 37), 2 voll., Berlin-Amsterdam 1969; id., Les hippodromes de Byzance. L'hippodrome de Sévère et l'hippodrome de Constantin le Grand, ByzSl ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] , in DocAMérid, 8 (1985), pp. 25-48; S.J. Saprykin, Ancient Farms and Land-plots on the chora of Khersonesos Taurike, Amsterdam 1994; A. Wasowicz, Deux modèles d'aménagement de l'espace dans les colonies grecques, in Archéologia, 46 (1995), pp. 7-18 ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...