WEENIX, Jan Baptist e Jan
G. I. Hoogewerff
Pittori. Jan Baptist nacque ad Amsterdam verso il 1621. Venne nel 1641 a Roma passando a Firenze. Ritornato in patria risiedette ad Amsterdam dal 1647 al 1649, [...] van Utrecht, ma con maggior finezza e in un colorito armonioso proprio.
Nella sua arte fu superato dal proprio figlio Jan (nato ad Amsterdam nel 1640 e morto nel 1719), scolaro anche di suo zio, Melchior d'Hondecoeter (v.). Jan W. è più delicato e ...
Leggi Tutto
WITTE, Emahuel de
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato ad Alkmaar nel 1617, morto ad Amsterdam nel 1692. Dipinse principalmente interni di chiese con figure; e col Saenredam è da ritenere il maestro più importante [...] genere di Pieter de Hooch ma dal punto di vista pittorico superiori a quelli. Notevoli in specie due mercati di pesce (Amsterdam) con le figure contro luce (musei di Rotterdam e di Lipsia). I più celebri interni di chiesa nelle gallerie pubbliche di ...
Leggi Tutto
Pittore (Schoorl, Alkmaar, 1495 - Utrecht 1562). Si formò negli studî di Alkmaar e Amsterdam, e fu per qualche tempo allievo di J. Gossaert a Utrecht. Nel 1519 fu a Strasburgo, a Basilea, a Norimberga, [...] ricca di citazioni archeologiche. Ancora tra le sue opere si possono ricordare una Maria Maddalena, una Betsabea (Amsterdam, Rijksmuseum), un Battesimo di Cristo (Haarlem, Frans Hals Museum), un S. Sebastiano (Rotterdam, Museum Boymans-van Beuningen ...
Leggi Tutto
Pittore (Haarlem 1630 circa - Londra 1700), allievo di F. Hals, fu attivo ad Amsterdam dal 1654 e negli ultimi anni di vita a Londra. Pittore di genere vicino a J. Steen, dipinse soprattutto nature morte [...] ricche di oggetti esotici e ricercati (L'Aia, Museum Bredius; Berlino, Gemäldegalerie) ...
Leggi Tutto
WIEGMAN, Matthieu
Pittore, nato il 31 maggio 1886 a Zwolle, allievo dell'Accademia di Amsterdam, uno dei principali artisti della scuola olandese attuale. Idealista profondo, di forme larghe e maestose [...] cupa e pesante. Opere mature sono l'Adorazione dei Pastori nel museo comunale dell'Aia e l'Ultima Cena in quello di Amsterdam. "Colpiscono per una semplicità commovente, la quale sa fare a meno di ogni bellezza esteriore, sia di colorito, sia di ...
Leggi Tutto
Van Der Keuken, Johan
Carlo Chatrian
Fotografo e regista cinematografico nederlandese, nato ad Amsterdam il 4 aprile 1938 e morto ivi il 7 gennaio 2001. Grande documentarista, è considerato l'erede [...] kind 1, 1964; Herman Slobbe ‒ Blind kind 2, 1966), un poeta (Bert Schierbeek, 1973), i cittadini della sua città (Amsterdam global village, 1996). Di notevole rilievo sono apparsi i percorsi personali, come i ritratti della sorella morente (Laatste ...
Leggi Tutto
FRANKFORT, Henri
G. Garbini
Archeologo e storico del Vicino Oriente antico, nato ad Amsterdam il 24 febbraio 1897 e morto a Londra il 16 luglio 1954.
Dopo aver compiuto gli studî ad Amsterdam, il F. [...] andò a Londra, dove studiò con Flinders Petrie. Nel 1922 accompagnò questi in Egitto e visitò anche i paesi dell'Asia Anteriore. Nel 1924-25 frequentò la Scuola Britannica di Atene; quindi fu nominato ...
Leggi Tutto
WIJNANTS, Jan
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato a Haarlem verso il 1620, morto ad Amsterdam il 23 gennaio 1684. È uno dei principali paesisti della scuola olandese del sec. XVII, indipendente dai Ruysdael [...] e da altri contemporanei; probabilmente autodidatta. Dipinse esclusivamente paesaggi boscosi con colorazione bionda. Le figurine di cacciatori, viandanti o pastori nelle sue opere sono sempre di altra ...
Leggi Tutto
Nome di due casate d'incisori olandesi: 1. Iniziata da Claes Janszoon V. (latinizz. Piscator) il Vecchio (Amsterdam 1550 circa - ivi 1612 circa), che fondò, coadiuvato da Claes Janszoon il Giovane (n. [...] di C. J. il Giovane, Nicolas (n. 1618 - m. 1709); in essa si riprodussero quadri e soprattutto carte geografiche. 2. Originaria di Amsterdam o di Haarlem. Dei tre fratelli, Cornelis (Haarlem 1619 - ivi 1662) fu anche disegnatore e uno dei più grandi ...
Leggi Tutto
Pittore (Anversa 1602 - ivi 1654). Ha lasciato molte opere, soprattutto battaglie, nei musei e collezioni di Amsterdam, Brema, Brunswick, San Pietroburgo, Lubecca, Madrid, Stoccolma, ecc. ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...