Architetto e urbanista austriaco (Penzig, Vienna, 1841 - Vienna 1918). Tra i maggiori maestri dell'architettura moderna, W. influì decisamente, come insegnante e teorico, sull'evoluzione architettonica [...] malati di lupus (1910-13) dell'ospedale cittadino e i numerosi progetti non realizzati destinati ad altre città europee (Budapest, Amsterdam, Berlino, L'Aia). Il volume Einige Skizzen (postumo, 1922), raccoglie un centinaio di schemi e piani urbani e ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense (San Francisco 1938 - Orient, New York, 2024). Ha studiato alla University of California di Santa Barbara, lavorando contemporaneamente in un'acciaieria e poi presso la Yale University [...] , monumentali archi e strutture primarie, in piombo o acciaio, generalmente destinate all'aperto (Sight Point, 1971-75, Amsterdam, Stedelijk Museum; Stacks, 1990, New Haven, Yale University; Torqued ellipses, 1997, New York, Dia Center; Snake, 1997 ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Franco
Architetto, designer, pittore, nato nel 1908 a Pieve Porto Morone (Pavia). Laureatosi in architettura, dopo aver esercitato per qualche anno nel campo dell'architettura d'esposizione, [...] e realizzazioni sperimentali, esposti in numerose personali, si trovano in vari musei europei e degli Stati Uniti (Stedelijk Museum di Amsterdam, Victoria and Albert Museum di Londra, Museo d'arte moderna di Varsavia, Museum of Modern Art di New York ...
Leggi Tutto
PERMEKE, Constant
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore e scultore belga, nato ad Anversa il 31 luglio 1886, morto a Jabbeke (Bruges) il 4 gennaio 1952. Figlio del pittore di marine Henri P., frequentò [...] .) e mettendosi in contatto con i connazionali van den Berghe, G. de Smet, André de Ridder, che, rifugiati ad Amsterdam, vi avevano fondato il gruppo Open Wegen ("La via aperta") indirizzando le loro ricerche verso un realismo che traeva ispirazione ...
Leggi Tutto
Pittore (Ginevra 1702 - ivi 1789). Formatosi a Parigi presso il miniatore e incisore Jean-Baptiste Massé (1687-1767), solo dopo un soggiorno a Roma (1736) e un lungo viaggio nelle isole dell'Egeo e a Costantinopoli, [...] terse e luminose. Oltre a ritratti (L'imperatrice Maria Teresa; La contessa di Coventry in costume turco, entrambi ad Amsterdam, Rijksmuseum; esponenti della famiglia reale inglese, castello di Windsor; M.me d'Épinay, Ginevra, Musée d'art et d ...
Leggi Tutto
ROSENQUIST, James
Laura Malvano
Pittore, nato a Grand Forks (North Dakota) il 29 novembre 1933. Studia all'università di Minnesota (1952-54) e all'Art Students League di New York (1955-56) e, come per [...] galleria Sonnabend a Parigi, alla galleria Sperone a Torino. Nel 1965 una mostra itinerante è ospitata nei musei di Stoccolma, Amsterdam, Baden Baden, Berna. Tra le altre mostre ricorderemo quelle alla Galleria d'Arte Moderna di Roma (1966), al Musée ...
Leggi Tutto
Aia, L’ (neder. den Haag o 's-Gravenhage) Città dei Paesi Bassi (473.941 ab. nel 2007), capoluogo della provincia dell’Olanda Meridionale. Poiché sorge al riparo dei cordoni costieri, a 4 km dal mare, [...] inizio un periodo di decadenza, accentuatosi con il regno di Luigi Bonaparte, che trasferì il governo a Utrecht e poi ad Amsterdam, che rimase capitale fino a che gli Orange vi trasferirono nuovamente la loro residenza.
La città è ricca di monumenti ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità.
B. sorge in posizione centrale [...] d’Europa, B. è considerata uno dei vertici del cosiddetto triangolo d’oro (gli altri due sono Amsterdam e Francoforte sul Meno): è un grande centro industriale, con stabilimenti che operano in svariati settori (automobilistico, elettrotecnico ...
Leggi Tutto
Carta d’Atene Manifesto di urbanistica, nato dal dibattito in seno al 4° dei Congrès Internationaux d’Architecture Moderne (CIAM; Atene, 1933), che aveva come tema La città funzionale. Individuando nell’abitare, [...] commentata a cura del gruppo francese dei CIAM, di cui era l’animatore Le Corbusier, che la ripubblicò nel 1957. Le ipotesi formulate nella C. hanno trovato una prima verifica progettuale nel piano di Amsterdam, elaborato da C. van Eesteren nel 1934. ...
Leggi Tutto
Vedi BOSCOREALE dell'anno: 1959 - 1994
BOSCOREALE
A. de Franciscis*
L'attuale località di B. sita a N della antica Pompei e digradante sulle prime pendici del Vesuvio, è tra le zone dell'agro pompeiano [...] posati quadretti a sportelli (pìnakes); ai lati dell'ampio accesso all'ambiente H due genî alati (musei del Louvre e Amsterdam, Fondazione Allard Pierson); l'ambiente L (esedra) con finte architetture e festoni di fiori e frutta, dai quali pendono ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...