Pittore (n. Arco 1858 - m. sullo Schafberg, Engadina, 1899). Con tecnica divisionista realizzò ampie composizioni di soggetto naturalista, caratterizzate da sfuggenti tagli prospettici e da pennellate [...] Roma, Galleria nazionale d'arte moderna; Le due madri, 1889, Milano, Galleria d'arte moderna; Alpi di maggio, 1890, Amsterdam, Rijksmuseum) celebrano un senso di quiete panica, una sorta di mistico panteismo che l'artista espresse anche nei numerosi ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Leida 1494 - ivi 1533). Fu tra i maggiori incisori del Rinascimento; opere quali la Lattaia, l'Ecce Homo (1510) risentirono dei modi di A. Dürer, cui si ispirò la sua produzione migliore. [...] accompagnò a Gand, Malines e Anversa.
Opere
A 14 anni eseguì l'incisione su rame Sogno di Maometto (Amsterdam, Rijksmuseum, Prentkabinet) e il dipinto Giocatori di scacchi (Berlino, Staatliche Museum, Gemäldegalerie). Alle prime opere equilibrate e ...
Leggi Tutto
HOCKNEY, David
Alexandra Andresen
Pittore e incisore inglese, nato a Bradford (Yorkshire) il 9 luglio 1937. Compie gli studi presso il Bradford College of Art (1953-57) e il Royal College of Art di [...] British Painting of the '60 presso la Whitechapel Art Gallery di Londra; alla Instant Fotografie allestita al Stedelijk Museum di Amsterdam nel 1985; alla mostra Berlinart 1961-1987 presso il Museum of Modern Art di New York (1987), mentre nel 1987 ...
Leggi Tutto
ZEGHERS (o Segers o Seghers), Daniel
Arthur Laes
Pittore, nato ad Anversa il 5 dicembre 1590, morto il 2 novembre 1661. Fu allievo di Jan Bruegel "dei velluti"; nel 1614 entrò novizio nella Compagnia [...] di stile barocco, che egli ornò di ghirlande di fiori. Ebbe numerosi imitatori. Sue opere in varî musei: Amsterdam, Anversa, Berlino, Brunswick, Bruxelles, Dresda, L'Aia, Schleissheim, Stoccolma, Vienna.
Bibl.: F. Jos. van den Branden, Geschiedenis ...
Leggi Tutto
Pittore olandese (Assendelft 1597 - Haarlem 1665), figlio di Jan, fu allievo (1612-22) di F. P. de Grebber. Molto importante per la sua formazione fu l'amicizia con l'architetto e pittore J. van Campen. [...] , la luce e il colore (S. Giovanni a Utrecht, 1645, Utrecht, Centraal Museum; S. Odulphus a Assendelft, 1649, Amsterdam, Rijksmuseum; S. Lorenzo a Alkmaar, 1661, Rotterdam, Museum Boymans-van Beuningen). Usò un rigoroso metodo di lavoro, eseguendo ...
Leggi Tutto
Street artist, illustratrice e scenografa italiana, nota anche con il nome d’arte Alicè (n. Roma 1980). Ha conseguito il diploma presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, completando il percorso di studi [...] -oggetto. I lavori di P. sono visibili per le strade di diverse città italiane e straniere come: Marsiglia, Parigi, Amsterdam, Londra, Berlino, Oslo, Barcellona, Napoli, Roma. Fra i suoi progetti più interessanti Under Layers: il primo esperimento di ...
Leggi Tutto
VAN DEN BROEK EN BAKEMA
Achille Maria Ippolito
Studio di architettura olandese, fondato a Rotterdam nel 1948 da Johannes Hendrik van den broek (Rotterdam, 4 ottobre 1898-L'Aia, 6 settembre 1978; v. [...] armonia. Ne sono espressione il progetto per la nuova città di Wulfen in Germania (1961); il piano urbanistico Pampus ad Amsterdam (1964-65); il Koningswel, piano per il centro urbano di Tilburg (1965-75); il municipio di Terneuzen, il centro AMRO ...
Leggi Tutto
VERKADE, Willebrord
G. I. Hoogewerff
Pittore. Nato a Zaandam (Olanda) il 18 settembre 1868. Scolaro del Haverman e poi del Voerman, dipingeva dapprima paesaggi, animali al pascolo, ecc. Dal 1891 al [...] In Germania e in Palestina diverse chiese furono da lui affrescate.
Bibl.: Alb. Plasschaert, Korte geschiedenis der hollandsche schilderkunst, ecc., Amsterdam 1923, p. 343 seg.; W. Verkade, Le tourment de Dieu, étapes d'un moine peintre, Parigi 1923 ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] in Art, Theory and Aesthetics, London 1968.
Jaffé, H. L. C., De Stijl 1917-1931. The Dutch contribution to modern art, Amsterdam 1956 (tr. it.: De Stijl 1917-1931, Milano 1964).
Jaffé, H. L. C., Piet Mondrian, New York 1970.
Janis, S., Abstract ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco (n. Lobenstein, Turingia, 1946); dopo aver conseguito la laurea all'Università di Karlsruhe nel 1975, ha studiato e poi insegnato negli Stati Uniti presso la Cornell University di Ithaca, [...] , 1987; nell'isolato Hofgarten am Gendarmenmarkt, 1996; nel quartiere di Wilmersdorf, 1995; sul Potsdamerplatz, 1999). Ad Amsterdam ha costruito un vasto complesso residenziale sulla KNSM Eiland (1989-94) dove sembrano emergere influenze dell ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...