GRIFO di Tancredi
Angelo Tartuferi
Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303.
In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] le scene della Derisione e dell'Andata al Calvario (Id., La pittura…, 1990, fig. 216).
Nei dipinti di Amsterdam - in migliori condizioni di conservazione - il fondo culturale ereditato direttamente dal Maestro della Maddalena appare come turbato da ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Cristoforo
Chiara Garzya Romano
Mancano dati sicuri sull'origine di questo xilografo che secondo la tradizione si chiamava Lederer, era originario di Norimberga e avrebbe cambiato nome in [...] di andare a Bologna dall'Aldrovandi sembrerebbe confermato dal fatto che Andrea Frisius nella dedica della edizione di Amsterdam (1672) del De Arte Gymnastica di Mercuriale (le illustrazioni della seconda ediz. del 1573 vengono ripetute nel 1587 ...
Leggi Tutto
Pittore (Anversa 1610 - Bruxelles 1690). Allievo del padre David il Vecchio, fu tra i più importanti pittori fiamminghi del sec. 17º. Nella sua lunga carriera realizzò innumerevoli quadri, raffiguranti [...] Museum; Madrid, Prado). Consistenti gruppi di suoi quadri sono conservati al Louvre, al Prado, a Londra (National Gallery), Amsterdam (Rijksmuseum); Bruxelles (Musée des beaux-arts) ecc. Fu pittore anche il figlio David (Anversa 1638 - Bruxelles 1685 ...
Leggi Tutto
MASSON, André
Alexandra Andresen
(App. III, II, p. 44)
Pittore francese, morto a Parigi il 28 ottobre 1987. Pur rielaborando con curiosità inesauribile le consuete tematiche (serie delle Métamorphoses, [...] Grand Prix National des arts, M. ha partecipato a numerose mostre personali (importanti le retrospettive del 1964 allo Stedelijk Museum di Amsterdam; del 1976, al Musée national d'art moderne di Parigi e al Museum of modern art di New York; del 1991 ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Gastone
Pia Pascalino
Pittore e scultore, nato a Vienna il 1° agosto 1925 e morto a Milano il 22 dicembre 1968, rappresentante della "pittura del segno". Arrestato nell'ottobre del 1943 dalle [...] povero papà di Kopitt. Dal 1965 al 1968 ha tenuto personali in Italia e all'estero (New York, Copenaghen, Parigi, Amsterdam, Zurigo). Nel 1968, invitato con una sala personale alla Biennale di Venezia, manifestò clamorosamente il suo dissenso con la ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] pittrice tra Venezia e Roma, Roma 2002 (con bibl.); Id., Moderni e italiani, anzi venezianissimi. Artisti e artigiani veneti ad Amsterdam (1931), in Quaderni della donazione Eugenio Da Venezia, Venezia 2002, pp. 65 s.; F. La Lumia, B. L., in Profili ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Port Arthur, Texas, 1925 - Captiva Island, Florida, 2008). Esponente del neodadaismo e della pop art, negli anni Cinquanta R. ha realizzato i suoi primi combines paintings, opere [...] la serie Black e Red Paintings (1952-53); del 1954 sono i suoi primi combines paintings (Charlene, 1954, Amsterdam, Stedelijk Museum; Odalisca, 1954-58, Colonia, Museum Ludwig); opere d'ispirazione neodadaista basate sulla pratica sistematica del ...
Leggi Tutto
Architetto uruguaiano (Montevideo 1944 - New York 2023), naturalizzato statunitense. Professore in diverse università, V. è fautore di un'architettura caratterizzata dall'ampio ricorso alle più moderne [...] (Pennsylvania, 2003), il Boston Convention and Exhibition Center a Boston (2004); la Mahler 4 Office Tower ad Amsterdam (2005); il University of California, Los Angeles-California NanoSystems Institute a Los Angeles (2006); il Wageningen University ...
Leggi Tutto
Architetto giapponese (Nagoya 1934 - Tokyo 2007). Fondatore, con K. Kikutake, M. Otaka e F. Maki, del gruppo Metabolism, nella sua ricerca, coerentemente con la poetica del gruppo, sviluppa, riallacciandosi [...] Club Fujinomiya a Shizuoka (1997), l'aeroporto internazionale di Kuala Lumpur (1998), la nuova ala del Museo van Gogh ad Amsterdam (1998), l'Amber Hall a Kuji (1999); l'International convention center di Osaka, noto come Grand Cube, nella zona di ...
Leggi Tutto
VAN DEN BROEK, Johannes
Manfredo TAFURI
Architetto, nato a Rotterdam nel 1898. Laureatosi presso il politecnico di Delft nel 1924, dimostrò sin dalle prime opere la propria adesione alle poetiche dell'architettura [...] J. Bakema e J. van den Broek, in L'architettura - cronache e storia, n. 47, 1959, pp. 324-339, numero speciale di Bauen - Wohnen dedicato a V.d.B. e J. Bakema, 1959, n. 10; H. Blijstra, Nederlands architecture since 1900, Amsterdam 1960, passim. ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...