Pittore russo (Kiev 1878 - Leningrado 1935). Fu tra i più attivi e dotati esponenti dell'avanguardia russa ed europea. Dopo aver assorbito e superato le avanguardie occidentali giunse alla formulazione [...] 'astrattismo di Malevič. Negli ultimi anni M. si dedicò prevalentemente al ritratto. Un nuovo avvio allo studio di M. è stato dato dall'acquisto (1957) da parte dello Stedelijk Museum di Amsterdam di gran parte delle opere esposte a Berlino nel 1927. ...
Leggi Tutto
HEPWORTH, Barbara
Ornella FRANCISCI OSTI
Scultrice, nata il 10 gennaio 1903 a Wakefield, Yorkshire, studiò scultura al Royal College of Art di Londra; durante un soggiorno di tre anni in Italia abbandonò [...] .: B. Hepworth, Carvings and drawings, introduz. di H. Read, Londra 1952 (con completa bibliografia); B. Hepworth, Retrospective exhibition 1927-54, Whitechapel art gallery, Londra 1954; A. de Lange, B. Hepworth europäische Bildhauer, Amsterdam 1958. ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] , Roma 1984, pp. 83-87; T. Stambolov, The Corrosion and Conservation of Metallic Antiquities and Works of Art, Amsterdam 1985; J. Patscheider - S. Veprec, Application of Low-Pressure Hydrogen Plasma to the Conservation of Ancient Iron Artifacts ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] University of Minnesota Art Gallery), Caccia al cervo (1635 c.; Cleveland, Museum of art). Il Paesaggio del Rijkmuseum di Amsterdam (inv. A 95) dimostra che verso il 1640 il D. dipingeva paesaggi senza figure riservandosi di aggiungerle su richiesta ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto il pittore Piero di Lorenzo di Chimenti (n. Firenze 1462 circa - m. 1521). Allievo di Cosimo Rosselli, lo aiutò negli affreschi della Sistina. Impressionato tecnicamente dal Pollaiolo, [...] canonica si scioglie sotto impulsi profondamente umani. Da un'acuta penetrazione psicologica sono segnati i più rari ritratti (Simonetta Vespucci, Chantilly, Musée Condé; Giuliano da San Gallo e Francesco Giamberti, Amsterdam, Rijksmuseum). ...
Leggi Tutto
Pittore (Groot-Zundert, Brabante, 1853 - Auvers-sur-Oise 1890). La vita di questo grande artista olandese fu tragica come la sua arte. Sembra che fin dall'infanzia avesse una vita psichica inquieta, resa [...] al fratello Théo pubblicata nel 1913. In vita van G. vendette un solo quadro; a parte alcuni doni ad amici artisti, tutti gli altri suoi dipinti appartennero al fratello e sono oggi in gran parte conservati ad Amsterdam, nel museo a lui intitolato. ...
Leggi Tutto
OPPENHEIM, Dennis
Alexandra Andresen
Scultore statunitense, nato a Mason City (Washington) il 6 settembre 1938. Completati gli studi presso il California College of Arts and Crafts a Oakland (1959-64), [...] novembre 1978; C. Simmons, Dennis Oppenheim and the Eternal Machine, marzo 1991. Cataloghi di mostre: Dennis Oppenheim, Amsterdam 1974; Whitney Biennal 1977, New York 1977; Dennis Oppenheim, Parigi 1980; Dennis Oppenheim, Tokyo 1983; Dennis Oppenheim ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] di G.], Bulletin van de Koninklijke Nederlandse Oudheidkundige 65, 1966, pp. 57-91; Kunstreisboek voor Nederland [Guida artistica dell'Olanda], Amsterdam 1969; A.E. van Giffen, H. Praamstra, De Groninger St. Walburg en haar ondergrond [La chiesa di S ...
Leggi Tutto
Orientamento artistico che si diffuse nei primi decenni del Novecento, avendo come centro d’irradiazione la Germania, come reazione al naturalismo e all’impressionismo. Si concretizzò in diverse correnti, [...] Scharoun, R. Steiner, H. Finsterlin, F. Höger. Espressionista è stata definita anche l’opera degli esponenti della Scuola di Amsterdam (M. de Klerk, M. van der Meij), dalla rivista Wendingen (1918), portavoce del gruppo.
Letteratura
Intorno al 1914 ...
Leggi Tutto
(fiamm. Antwerpen) Città (466.203 nel 2007) del Belgio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. Nel corso dell’ultimo decennio del 20° sec. la popolazione della città è diminuita, mentre è aumentata [...] verso l’Occidente europeo, assurse a primo mercato del mondo. La deviazione del traffico fluviale della Schelda verso Amsterdam, conseguenza dell’indipendenza delle Province Unite (1609), e la definitiva chiusura del fiume al commercio europeo (pace ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...