IMAGINES MAIORUM
L. Vlad Borrelli
− Erano le immagini degli antenati ricavate in cera sul volto del defunto e conservate in un armadio di legno (armaria, ξυᾒλινα ναιἶδια) nell'atrio delle dimore dei [...] -H. Meyer, in Pauly-Wissowa, XVI, 1914, cc. 1097-1104, s. v.; A. N. Zadoks-Jitta, Ancestral Portraiture in Rome, Amsterdam 1932; R. West, Römische Porträt-Plastik, Monaco 1933, p. 32 ss.; O. Vessberg, Studien zur Kunstgesch. d. röm. Republ., Lund ...
Leggi Tutto
BASSAN
Maria Teresa Cuppini
Famiglia di pittori ebrei attivi nel sec. XVIII. Salomone nacque a Verona, probabilmente nel 1696: si specializzò in fiori, frutti, suppellettili domestiche; di lui esisteva [...] ); S. Weber, Artisti trentini..., Trento 1933, p. 33 (per Israele e Marco); S.H. Pavière, A Dictionary of flower... painters, II, Amsterdam 1963, p. 11 (per Salomone e Israele); U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, p. 600 (per gli stessi). ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (n. Genova 1937). Tra i maggiori esponenti del panorama internazionale, è attivo con il Renzo Piano building workshop (1985), che ha sedi a Parigi e Genova. Quattro temi attraversano [...] gli uffici e il centro congressi della Cité Internationale, Lione (1995); il Museo della scienza e della tecnica, Amsterdam (1997); il completamento e la sistemazione del Porto antico, Genova (1999); la ristrutturazione del Centre G. Pompidou, Parigi ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (584.058 ab. nel 2007; 1.490.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), la seconda per numero di abitanti, situata nella provincia dell’Olanda Meridionale (Zuidholland), [...] Saccheggiata dagli Spagnoli nell’aprile 1572, aderì alla rivolta dei gueux. Favorita dal blocco posto dai rivoltosi ad Amsterdam, si sviluppò rapidamente. Il porto di R. divenne allora il secondo dell’Olanda, accresciuto anche dalla fondazione della ...
Leggi Tutto
Pittore (Verona 1528 - Venezia 1588). Nella grande civiltà pittorica veneziana del sec. 16º, P. V. si distingue per la peculiare armonia delle sue tinte limpide, brillanti, gioiose e per la trasparenza [...] piedi di Alessandro (1565-67, Londra, National Gallery); i ritratti, o gruppi di ritratti, a Firenze, a Dresda, ad Amsterdam, e alcune composizioni di soggetto sacro. Sensibile negli ultimi anni agli esempi di Tiziano, del Tintoretto, del Bassano che ...
Leggi Tutto
Fotografa e videoartista iraniana (n. Qazwīn 1957). Premiata alla Biennale di Venezia del 1999, N. si è imposta a livello internazionale come una delle artiste contemporanee più rappresentative nell'esplorare [...] art contemporain di Montreal, 2001; Castello di Rivoli, 2002; Galería Filomena Soares di Lisbona, 2003; Stedelijk Museum di Amsterdam, 2006; Galeria Filomena Soares, Lisbona, 2007; Gladstone Gallery, New York, 2008) e nelle più significative rassegne ...
Leggi Tutto
POP ART
Laura Malvano
. Il termine, abbreviazione di popular art, designa il movimento artistico che ebbe come centri principali l'Inghilterra e gli Stati Uniti, e che raggiunse la sua massima diffusione [...] un'importante serie di esposizioni: quelle organizzate dalla Galleria Sonnabend a Parigi; la grande mostra circolante a Stoccolma, Amsterdam, Bruxelles, Vienna; la Biennale di Venezia, dove Rauschenberg vinse il 1° premio di pittura. A partire da ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] C. Czwiklitzer, 290 affiches de Pablo Picasso, s.l. 1968; D. Dooijes, P. Brattinga, A history of the Dutch poster, Amsterdam 1968; G. Dorfles, Artificio e natura, Torino 1968; Id., Il Kitsch: antologia del cattivo gusto, Milano 1968; H. F. Hutchison ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] del primo Quattrocento.In una collocazione cronologica non dissimile si situa la Crocifissione già nella Coll. Lanz di Amsterdam (Amsterdam, Rijksmus.) forse parte di un dittico. Il realismo che si esprime nelle Pie donne è una persistenza dei ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] Geometry, in Vestigia mathematica. Studies in Medieval and Early Modern Mathematics in Honour of H.L.L. Busard, Amsterdam 1993, pp. 453-470; H. L'Huillier, Nicolas Chuquet, la géométrie, première géométrie algébrique en langue française (1484 ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...