BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] dell'altare di Napoli, al quale si deve forse riferire anche un S. Giovanni Evangelista (terracotta) della coll. Lanz di Amsterdam.
Innumerevoli opere più o meno strettamente riferibili a B. e alla sua bottega si potrebbero citare ancora in chiese e ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] ufficiale della Legion d’onore. Ormai era un artista affermato e benestante, con un atelier elegante in uno chalet in rue Amsterdam vicino alla casa di Alexandre Dumas padre (Aldini, 1859). Nel 1860 con decreto del 9 gennaio fu nominato da Francesco ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] (ripr. in D. Guzzi, p. 10).
Negli anni 1935-36 compì anche diversi viaggi all'estero: Parigi, Dresda, Berlino, Amsterdam, avendo modo di osservare dal vero le opere di Rubens, Rembrandt, Vermeer, Goya, Delacroix, Courbet e Manet. Risale a questo ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] Italia e all'estero quali "Scultura italiana del XX secolo" a Messina nel 1957 e "Vitalità dell'arte" (Venezia e Amsterdam, 1959-60).
Nel 1959 trascorse un lungo periodo in Giappone, dove preparò tre mostre personali (Guendai Gallery, Tokyo; Yamada ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] della Vergine di Nerviano (ora a Brera n. 308) già ricordata come l'ultima opera datata (1522).
Altre opere: Amsterdam, Rijksmuseum: Madonna col Bambino (759 D 1); Basilea, Kunstmuseum: Nascita di S. Ambrogio (Il miracolo delle api); Bergamo ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Gian Marco
Andrea S. Norris
Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] (Bode, 1910, n. 112) e il Busto di ignoto nella Galleria Estense di Modena (Meesters van het brons der Italiaanse Renaissance, catal., Amsterdam 1961-62, n. 35).
È stato considerato figlio del C. l'incisore di coni Gian Battista; ma non c'è traccia ...
Leggi Tutto
FALCONERIA
B. Van den Abeele
La f. è l'arte di addomesticare uccelli rapaci e di addestrarli a cacciare a vantaggio dell'uomo; a tale scopo nel Medioevo venivano utilizzate diverse specie di falchi, [...] di G. Tilander (Cynegetica, 10), Lund 1964; Adelardo di Bath, De cura accipitrum, a cura di A.E.H. Swaen, Amsterdam 1937; H. Tjerneld, Moamin et Ghatrif. Traités de fauconnerie et des chiens de chasse (Studia Romanica Holmiensia, 1), Stockholm-Paris ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] , in cui il M. rielaborò alcuni spunti della tavola di identico soggetto dell'Angelico conservata al Museo nazionale di Amsterdam.
Kanter (p. 287) ha proposto di recente, in modo piuttosto persuasivo, di espungere tre opere stabilmente assestate nel ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] , dove mandò pur molti disegni, e ne inventò uno superbo pel palazzo del Pubblico, che già meditavano di far fabbricare in Amsterdam gli Olandesi".
Tornato a Roma nel 1656, dal 1659 risiedette in via della Croce con la moglie Mattia De Sanctis e il ...
Leggi Tutto
DANDINI, Cesare
Evelina Borea
Fratello maggiore del pittore Vincenzo e zio di Pietro anch'egli pittore, nacque a Firenze nel 1596. Allievo successivamente, al dire del primo biografo Filippo Baldinucci [...] Gregori, Mostra dei tesori segreti delle case fiorentine, Firenze 1960, p. 46; M. Olsen, Italian paintings and sculptures in Denmark, Amsterdam 1961, p. 55; P. Dal Poggetto, Arte in Valdelsa dal sec. XII al sec. XVIII (catal.), Firenze 1963, pp. 110 ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...