CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] 'Emilia e la Romagna, VII (1882), p. 11; J. W. Bradley, The life and works of G. C., London 1891 (rist., Amsterdam 1971); A. Schneider, Klovijevi portreti (I ritratti del C.), in Savremenik, Zagreb 1913, n. 2; E. G. Millar, Les manuscrits à peintures ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] , raffigurante Angelica e Medoro, forse da un dipinto disperso del fratello, ma un tempo conservato in una collezione privata di Amsterdam (Kristeller, p. 563); o, per quella con Venere e Adone, che il G. derivò da un originale dello stesso, perduto ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] a Carate Brianza, la Leda entro lunetta della Liebieghaus di Francoforte, il medaglione con Divinità marine del Rijksmuseum di Amsterdam, le due mensole decorate da tritoni conservate in una collezione privata fiorentina.
Per il portale d'accesso al ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] , Roma 1958, pp. 53, 55, 80; J. Adhémar, Les stampes et la trasmission des formes maniéristes, in Le triomphe du maniérisme européen, Amsterdam 1965, pp. 34 ss.; V.L. Goldberg, Graces, Muses and arts: The urns of Henry II and Francis I, in Journal of ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] di Sorio, L'inventario della casa di P. L., in Arte veneta, XVII (1964), pp. 151 s.; G. Ewald, Johann Carl Loth 1632-1698, Amsterdam 1965, p. 61; F. Flores d'Arcais, La formazione di P. L., in Critica d'arte, XIV (1967), 88, pp. 58-68; Id., Una ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] di gentiluomo (Milano, Brera); Ritratto di Rartolomeo Brivio(?), 1494 (Londra, National Gallery); Ritratto di giovanetta (Amsterdam, Rijksmuseum); Ritratto di Galeazzo da San Severino (già Hannover, coll. Cumberland); Ritratto di dama (già Parigi ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] base della produzione di nature morte della G. è l'Alzata con prugne, pere e una rosa già nella collezione Anholt di Amsterdam, sul retro della quale sono stati letti il nome dell'artista e la data 1602 (Benedict, 1938). Il quadro - una delle prime ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] , organizzata in collab. dalla Direz. gen. Antichità e B. A. ital., dal The Arts Council di Gran Bretagna e dal Rijksmus. di Amsterdam, 1961-62), Firenze 1962, nn. 140,141; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon,XXIV, pp.578 s. (sub voce Minio). ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] . Boeck, B. B., in Old Master Drawings, IX (1935), p. 58; R. van Marle, La pittura all'esposiz. d'arte ant. ital. di Amsterdam, in Boll. d'arte, XXVIII (1934-35), pp. 453 ss.; A. E. Popham, Sebast. Resta and his coll., in OldMaster Drawings, XI (1936 ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] ,Schaffausen die Zeichnungendes 16. u. 17 Jahr. s, Schaffausen 1972, ad Indicem; L. C. J. Frerichs, Italiaanse Tekningen... (catal.), Amsterdam 1973, pp. 25 s.; Encicl. Ital., VIII, pp. 810 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, X, pp. 531 s ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...