Fisico olandese (Berkhout 1882 - Bilthoven, Utrecht, 1955); prof. di fisica a Bandoeng (isola di Giava) e quindi dal 1929 all'univ. di Amsterdam. È stato uno dei pionieri negli studî sui raggi cosmici, [...] scoprendo l'esistenza della radiazione penetrante e l'effetto di latitudine ...
Leggi Tutto
Famiglia di pittori olandesi. Di Jacob I (n. 1532 circa - m. 1582), autore anche di vetrate per chiese di Anversa e di Amsterdam, resta solo una serie di incisioni (1577). Dei suoi figli, Jaques II (Anversa [...] 1565 - L'Aia 1629), allievo anche di H. Goltzius, fu uno dei migliori incisori del tempo; Steven (n. 1577 circa - m. 1625 circa) fu pittore e illustratore; anche il nipote Jacob III (Leida 1596 - Utrecht ...
Leggi Tutto
Scultore e costruttore (Woodbury, Devon, 1586 - Londra 1647), discepolo di I. Jones e di H. C. de Keyser, col quale fu ad Amsterdam, dove costruì per lui il portico della Westerkerk. Tra le sue opere di [...] architettura: il portico occidentale del vecchio S. Paolo di Londra (da disegno di I. Jones, distrutto) e il portico di S. Maria a Oxford. Eseguì molti monumenti funebri per l'abbazia di Westminster e ...
Leggi Tutto
Pittore fiammingo (Courtrai 1576 o 1578 - Utrecht 1639). Fu a Praga (1604) alla corte di Rodolfo II, poi nel Tirolo, a Vienna, ad Amsterdam. Dipinse paesaggi fantastici ispirati al Tirolo, risentendo dell'influenza [...] di G. van Coninxloo ...
Leggi Tutto
Musicista (Zeist 1894 - Leidschendom 1947). Studiò a Utrecht con J. Wagenaar. Compositore, pianista e critico musicale, fu dal 1929 direttore del conservatorio di Amsterdam. La sua produzione comprende [...] numerosi lavori vocali-strumentali e strumentali; notevoli le musiche di scena per l'Antigone di Sofocle ...
Leggi Tutto
Ginnasta italiana (Pavia 1915 - ivi 2018). A dodici anni ha vinto la medaglia d’argento nel concorso generale a squadre alle Olimpiadi di Amsterdam del 1928, prima medaglia olimpica per lo sport italiano [...] femminile. Una delle prime donne a prendere la patente, ha lavorato alla Motorizzazione di Pavia. È stata la più anziana medagliata vivente al mondo ...
Leggi Tutto
Chirurgo svizzero (n. Steffisburg 1865 - m. 1935). Allievo di L. Lichtheim e di E. Th. Kocher, fu prof. di chirurgia a Berna e ad Amsterdam. Importanti i suoi studî sull'asepsi, sull'eziopatogenesi e sul [...] quadro clinico dell'appendicite. nPunto di L., punto di proiezione cutanea dell'appendicite vermiforme ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista olandese (Groninga 1914 - Rotterdam 1981); esponente di un nuovo funzionalismo che affonda le radici nella tradizione razionalista e in particolare in De Stijl. Dopo aver studiato [...] studio di van Tijen: realizzò il centro sociale a Rotterdam-Zuidplein (1947-48) e il Centro 't Venster (1949-53) ad Amsterdam. Dal 1948 iniziò la feconda collaborazione con Van den Broek che portò lo studio dei due architetti al centro del dibattito ...
Leggi Tutto
Pastore nonconformista (n. forse Gainsborough, Lincolnshire, 1575 circa - m. Leida 1625). Per la crescente ostilità delle autorità, nel 1608 riparò, con numerosi nonconformisti, ad Amsterdam, poi a Leida [...] (1609), dove, altamente stimato anche dagli oppositori, diresse una comunità sempre più larga. Organizzò (1620) la partenza per l'America del Mayflower con i primi pellegrini puritani (Pilgrim fathers) ...
Leggi Tutto
Pittore olandese (Middenbeemster 1622 - Delft 1654). Allievo e stretto seguace di Rembrandt; tra le sue opere, notevoli il ritratto di Abraham de Potter (Rijksmuseum, Amsterdam), l'autoritratto (Mus. Boymans, [...] Rotterdam), la Sentinella (1654, galleria di Schwerin), il Cardellino (1654, L'Aia, Mauritshuis) e Il vecchio Tobia e la moglie (Ferdinandeum, Innsbruck) ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...