Radke Batschauer, Karoline (Lina)
Roberto L. Quercetani
Germania • Karlsruhe, 18 ottobre 1903-14 febbraio 1983 • Specialità: Mezzofondo
Alta 1,69 m per 55 kg, vinse gli 800 m ai Giochi Olimpici del [...] 1928 ad Amsterdam (prima medaglia d'oro della Germania nella storia di questa manifestazione). Per quanto già affermata fin dal 1927 ‒ quando corse la distanza in 2′23,7″ (miglior prestazione mondiale fino a quel momento pur se peggiore, ...
Leggi Tutto
Oda, Mikio
Giorgio Reineri
Giappone • Hiroshima, 30 marzo 1905-Kamakura, 2 dicembre 1998 • Specialità: Salto triplo
è stato il primo vincitore d'una medaglia d'oro olimpica individuale per il Giappone: [...] ai Giochi di Amsterdam 1928 nel salto triplo prevalse, con 15,21 m, sull'americano Levi Casey (15,17 m). Aveva esordito alle Olimpiadi nel 1924, a Parigi, con il sesto posto (e il decimo nel salto in lungo). Il 27 ottobre 1931, a Tokyo, nel corso ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (New York 1783 - Irvington 1859). Inaugurò la letteratura umoristica americana con History of New York (1809), che egli attribuisce a un immaginario autore, Dietrich Knickerbocker; [...] si tratta di una satira della vita di Nuova Amsterdam (divenuta poi New York) che contiene una implicita critica alla democrazia jeffersoniana. Nel 1815 venne in Europa dove compose il suo secondo capolavoro (firmato con lo pseudonimo di Geoffrey ...
Leggi Tutto
Architetto (Rotterdam 1864 - ivi 1940); fu fra quelli che, con H. P. Berlage, dettero vita al primo rinnovamento dell'architettura moderna nei Paesi Bassi; autore di numerose e varie opere, fra le quali [...] l'American Hotel ad Amsterdam (1898-1901), i padiglioni olandesi all'esposizione di S. Francisco (1916) e all'esposizione universale di Bruxelles (1919); la fabbrica della birra Heineken a Rotterdam (1930-32), ecc. Con Berlage scrisse nel 1923 ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico belga (n. 1972). Da sempre appassionato di graphic novel, comics e cinema, ha frequentato il Sint-Lukas Brussels University College of Art and Design per poi specializzarsi [...] in regia al Binger Film Institute di Amsterdam. Dopo aver lavorato per qualche anno come giornalista (De Morgen) e copywriter (Saatchi&Saatchi), nel 2002 ha diretto e sceneggiato il cortometraggio Haun (2002). Con i corti Carlo (2004), The one ...
Leggi Tutto
Incisore (Firenze 1610 - ivi 1664). Al servizio della corte medicea, ebbe modo di soggiornare a Roma (1633-36) e a Parigi (1639-50; ma mantenne anche in seguito i contatti con il collezionista P. Mariette); [...] fu anche ad Amsterdam (1647). Suo maestro fu forse il Cantagallina e certamente fu stimolato dall'opera del Callot, ma risolse in modi del tutto originali il suo linguaggio. Lasciò molti disegni, tracciati con segno mobile, acuto, intensamente ...
Leggi Tutto
Giurista olandese (n. Rotterdam 1680 - m. 1736). Si propose di ricomporre i singoli frammenti delle Pandette nelle opere dei giureconsulti e si trattenne a tal fine in Italia per vario tempo. Uno specimen [...] del lavoro iniziato fu edito ad Amsterdam nel 1709. Scrisse anche: De legum inscriptionibus (1705); Historia Pandectarum seu fatum exemplaris Florentini (1722). ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Chimico (Rotterdam 1852 - Berlino 1911); uno dei fondatori della chimica fisica. Studiò a Bonn con F. A. Kekulé, a Parigi con C. A. Würtz e a Utrecht, dove conseguì il dottorato nel 1874. Professore [...] a Utrecht (1876), Amsterdam (1877-96) e Berlino (dal 1896). Il suo primo lavoro di grande rilevanza (1874) fu quello sulla struttura tridimensionale delle molecole, nel quale formulò i principî basilari della stereochimica (teoria di v.'t. H.-Le Bel, ...
Leggi Tutto
Tipografo e editore tedesco (sec. 15º-16º), di Besigheim nel Württemberg. Attivo già nel 1483 a Basilea, lavorò poi molto a Roma, dal 1493 al 1512, sia da solo, sia come socio di altri tipografi tedeschi [...] e di Martino di Amsterdam (con il quale stampò i Mirabilia Romae nel 1500). Pubblicò il Vocabulista italiano-tedesco, nel 1501. ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto (Utrecht 1571 - ivi 1638). Allievo di M. Miereveldt, ne continuò la maniera nei ritratti per cui è noto, e nei quali si colgono accenti che precorrono Rembrandt (Ritratto di giovane, [...] Dublino, National Gallery of Ireland; Ritratto di bambina, Amsterdam, Rijks museum; Ritratto d'uomo, Roma, galleria Corsini). ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...