Incisore (Utrecht 1609 - Wolfenbüttel 1680). Ricevette un'educazione e un addestramento militare riservato alle classi alte, frequentando (1621-26) l'accademia dei cavalieri a Kassel, dove poi fu al servizio [...] della reggente Amalia (Kammerjunker di Guglielmo VI). Per le sue idee antiriformiste, trascorse alcuni anni ad Amsterdam (1641-44), dove si convertì al cattolicesimo e, in contatto con un ambiente estremamente vivace, corroborò le sue qualità ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Parigi 1899 - ivi 1976). Ha trascorso la giovinezza alla Guadalupa, paese d'origine del padre. Tra il 1915 e il 1917 ha studiato a Parigi scultura e disegno, e nel 1929 ha tenuto la sua [...] prima esposizione. Nel 1961 ha ottenuto, col quadro Blasonnage blessant (Amsterdam, museo Fodor), il premio della Fondazione europea della cultura. La sua opera è tutta volta alla ricerca di una sorta di scrittura pittorica, fatta di linee e ...
Leggi Tutto
Governatore olandese (Scherpenzeel, Frisia, 1610 circa - New York 1672); al servizio della Compagnia delle Indie Occidentali, governò (1643) nelle colonie di Curaçao, Aruba, Bonaire, nell'America Settentr., [...] Nuovi Paesi Bassi (odierno stato di New York). Dietro ordine degli Stati Generali riunì il primo governo municipale di Nuova Amsterdam (od. New York); estese la sovranità della Compagnia anche lungo la foce del Delaware, dove si erano stabiliti gli ...
Leggi Tutto
Pittore (Leida 1633 - Greenwich 1707). Figlio e allievo di Willem il Vecchio, col quale fu in Inghilterra, studiò anche con S. de Vlieger. Anch'egli specialista di battaglie navali, fu tra i maggiori pittori [...] olandesi di marine, eseguite con tecnica raffinatissima, esercitando grande influsso sulla pittura inglese. Opere ad Amsterdam, Rijksmuseum; L'Aia, Mauritshuis; Londra, National Gallery. ...
Leggi Tutto
Pittore belga (n. Liegi 1896 - m. 1968). Dopo aver frequentato l'accademia di Liegi, si recò nel Congo dove si formò uno stile personalissimo e fortemente espressivo. Tra il 1927 e il 1930 aderì al movimento [...] surrealista belga per poi tornare a forme più naturalistiche. Opere nei musei di Amsterdam e di Grenoble. ...
Leggi Tutto
Architetto, urbanista, scrittore olandese (Purmerend 1890 - Wassenaar 1963). O. è considerato tra i principali esponenti del razionalismo europeo e del filone ideologico estetico nato dal Bauhaus, dopo [...] essersi allontanato dal neoplasticismo della rivista De Stijl, di cui pure fu tra i fondatori.
Vita
Si formò ad Amsterdam sull'insegnamento di P. J. H. Cuypers, nel cui studio svolse il suo primo tirocinio di architetto. Lavorò poi a Monaco con T. ...
Leggi Tutto
Pittrice (Haarlem 1610 circa - Heemstede 1660). Dipinse ritratti, quadri di genere e nature morte. In alcune opere imitò gli effetti di luce e ombra di G. Honthorst, ma soprattutto seguì la maniera di [...] F. Hals, suo maestro (Fanciullo che ride, Hampton Court; Sonatore di flauto, Stoccolma, National Museum; La serenata, Amsterdam, Rijksmuseum). ...
Leggi Tutto
Atleta (Loimaa, Turku, 1897 - Helsinki 1973), vincitore delle medaglie d'oro nei 10.000 m e nella corsa campestre ai giochi olimpici di Anversa (1920), nei 1500, 5000 m, nella corsa campestre e nei 3000 [...] m a squadre ai giochi di Parigi (1924) e nei 10.000 m ai giochi di Amsterdam (1928). Nella sua lunga carriera, interrotta dalla squalifica per professionismo nel 1932, stabilì 20 primati del mondo. ...
Leggi Tutto
IVANOV, Vyacheslav Nikolayevich
Bruno Marchesi
URSS • Mosca, 30 aprile 1938
Ha vinto il titolo olimpico nel singolo in tre edizioni consecutive dei Giochi (1956, 1960, 1964) e quello mondiale nel [...] 1962 a Lucerna; campione d'Europa nel 1959 a Macon, nel 1961 a Praga e nel 1964 ad Amsterdam. Il suo grande rivale è stato l'australiano Stuart MacKenzie che, battuto dal grande 'sculler' sovietico alle Olimpiadi di Melbourne del 1956, si prese ...
Leggi Tutto
Pittore (Strohausen, Oldenburg, 1895 - Dangast, Brema, 1983). A Brema seguì i corsi di architettura e frequentò la scuola di arti e mestieri; dopo la guerra si dedicò esclusivamente alla pittura. In contatto [...] con il gruppo espressionista berlinese e, a Dresda, con O. Dix, nel 1929 partecipò alla mostra Neue Sachlichkeit di Amsterdam. Dipinse, con un realismo da lui stesso definito simbolico, figure e paesaggi immersi in atmosfere cariche di drammatici ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...