Burghley, Lord (Brownlow Cecil, David George)
Sandro Aquari
Gran Bretagna • Stamford, 9 febbraio 1905-Londra, 22 ottobre 1981 • Specialità: Ostacoli
David George Brownlow Cecil, futuro sesto Marchese [...] . Lasciò un segno importante sia come atleta sia come dirigente. Vinse l'oro olimpico dei 400 m ostacoli nel 1928 ad Amsterdam (53,4″) superando i favoriti americani. Si presentò anche ai Giochi di Los Angels ma, nonostante il suo 52,2″, si ...
Leggi Tutto
Cantante (Monticelli d'Ongina, Piacenza, 1755 - Bologna 1806). Soprano drammatico, celeberrima ai suoi tempi in tutta Europa per la perfezione della voce e della tecnica. Esordì a Parigi nel 1776 all'Opéra-Bouffe, [...] della regina Maria Antonietta, nel 1779 si trasferì a Londra, dove conobbe il danzatore veneziano Zaccaria Banti, che sposò ad Amsterdam nel 1780. Dal 1781 tornò in Italia e nella primavera del 1782 debuttò al teatro alla Pergola di Firenze ne I ...
Leggi Tutto
Geografo ed esploratore tedesco (Königsberg 1865 - Monaco 1949); professore a Monaco (dal 1906), si interessò specialmente delle regioni polari, di cui indagò problemi glaciologici, oceanografici e meteorologici. [...] viaggio in Groenlandia (1891), condusse una spedizione nell'Antartide (1901-03) che dalle isole Kerguelen proseguì verso la terra detta di Guglielmo II, finché la nave fu bloccata dai ghiacci. Furono poi toccate le isole San Paolo e Nuova Amsterdam. ...
Leggi Tutto
Loukola, Toivo
Roberto L. Quercetani
Finlandia • Kortesjärvi, 2 ottobre 1902-10 gennaio 1984 • Specialità: Siepi
Negli anni Venti diversi fondisti finlandesi, ivi compresi Paavo Nurmi e Ville Ritola, [...] ritmo della gara fu Loukola. Alto 1,73 m per 60 kg, vinse la medaglia d'oro ai Giochi Olimpici del 1928 ad Amsterdam in 9′21″4/5, la miglior prestazione fino a quel momento. Secondo, staccato di circa 10″, finì proprio Nurmi. In precedenza Loukola ...
Leggi Tutto
Pittore (Lovanio o Malines 1530 circa - Francoforte 1597); membro (1560) della gilda di Malines, fu poi (1566) a Liegi, quindi ad Aquisgrana, infine a Linz al servizio dell'arciduca Mattia, e (1593) a [...] formato dal carattere aneddotico ma di grande ricchezza inventiva, che risentono di J. Patinier e di Bruegel il Vecchio. Opere nei musei di Vienna, Monaco, Amsterdam, ecc. Anche suo figlio Martin II (Malines 1560 circa - Vienna 1597) fu pittore. ...
Leggi Tutto
CREVENNA (Bolongaro Crevenna), Pietro Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano da famiglia civile (è esclusa ogniparentela con entrambi i rami della nobile famiglia dei Crevenna di Biassono e di [...] numerosi da tutta l'Europa (Catalogue des livres de la bibliothèque de M. Pierre Antoine Bolongaro-Crevenna, I-V, Amsterdam 1789). Nella redazione di questo secondo catalogo ebbe una parte molto rilevante il dotto Tommaso De Ocheda, bibliotecario del ...
Leggi Tutto
Famiglia di pittori olandesi. Il più celebre è Frans il Vecchio (Leida 1635 - ivi 1681), allievo e continuatore di G. Dou. Le sue opere giovanili ritraggono per lo più scene di mercato, ma presto egli [...] preziosismo piuttosto superficiale, costituiscono un esplicito documento di costume (Autoritratto, Londra, National Gallery; La lettera, Amsterdam, Rijksmuseum; Ritratto della famiglia, Firenze, Uffizi). n Suo figlio Jan (Leida 1660 - Roma 1690) fu ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Serafino Amedeo
Danilo Prefumo
Nacque a Genova nel 1824 da Francesco e da Angela Torricelli Bortoletti. Studiò inizialmente musica nella città natale, sotto la guida di G. Serra, [M. ?] [...] per canto e pianoforte, e alcuni pezzi d'occasione, come l'Inno al re per 4 voci. coro e orchestra., composto ad Amsterdam nel 1848 (Milano, Bibl. d. Conservatorio, Noseda, I-332-1), e la Cantata alle LL. MM. Umberto e Margherita di Savoia (Genova ...
Leggi Tutto
Greco, Emio. - Danzatore e coreografo italiano (n. Brindisi 1965). Dopo gli studi presso la scuola di R. Hightower a Cannes, ha fatto parte del Ballet Antibes Côte d’Azur, dedicandosi poi a una sperimentazione [...] opera in collaborazione con il regista olandese Greco, EmioPieter C. Scholten (n. Vlaardingen 1965), con il quale ha fondato ad Amsterdam la compagnia Emio Greco/PC. Tra le creazioni del duo G.-Scholten: Teorema, di P.P. Pasolini (2003), basato sull ...
Leggi Tutto
Pittore (Naarden, Olanda settentr., 1600-03 circa - Haarlem 1670) attivo ad Haarlem, zio di J. van Ruisdael. Risentì di E. van de Velde e P. de Molijn. Vicino a J. van Goyen, dipinse soprattutto scene [...] e una maggiore monumentalità compositiva (Dopo la pioggia, 1631, Budapest, Szépművészeti Múzeum; Paesaggio fluviale, 1649, Amsterdam, Rijksmuseum). Dipinse per breve tempo anche nature morte. Fu paesaggista anche il figlio Jacob Salomonsz (Haarlem ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...