BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] pp. 170-186; S. Crinò, Lo schizzo originario ined. del mappamondo di B. B., in Comptes rendus du Congrès international de géographie, Amsterdam 1938, II, p. 124; M. Sander, Le livre à figures ital. depuis 1467 jusqu'à1530, II, Milano 1942, p. 696; L ...
Leggi Tutto
DE BALMES, Abramo
Raffaella Zaccaria
Scarse e frammentarie le notizie sulla vita e sulla famiglia. Del D. sappiamo che nacque forse nel 1440; sicura è invece la località, Lecce, come egli stesso ricorda [...] Mangetti, Bibliotheca scriptorum medicorum veterum et recent., I, 2, Genevae 1731, p. 422; P. Bayle, Dictionn. historique et critique, I,Amsterdam 1740, pp. 431 s.; G. Mazzucchelli, Gli Scrittori d'Italia, II,1, Brescia 1758, p. 191; G. Marini. Degli ...
Leggi Tutto
BADINI, Carlo Francesco
Giovanni Busino
Nacque nel primo quindicennio del 1700 in Piemonte, forse a Mondovì. Poche notizie si hanno sulla prima parte della sua vita: da alcuni libelli dello stesso B. [...] B. nel suo impiego di "poeta" del teatro. Da Ponte, per conseguenza, si vide costretto a trovare altrove lavoro trasferendosi ad Amsterdam, dove lo raggiunse, il 30 ott. 1793, una lettera del Taylor, il quale gli offriva il posto di librettista dell ...
Leggi Tutto
FIUMI, Lionello
Riccardo D'Anna
Nacque il 12 apr. 1894 a Rovereto da Giovanni, professore di chimica, e da Cristina Peratoner, milanese. Nel 1908 la famiglia si trasferì a Verona. Al periodo che corre [...] viaggio: Occhi in giro, Catania 1923; Un'Olanda fra due orari e ritorno via Bruges, con trad. olandese di C. Simons, Amsterdam 1929; Immagini delle Antille, Roma 1937; Ex-voto antillais en vingt-six langues, Paris 1939; Ma uno ama ancora, Milano 1951 ...
Leggi Tutto
JUCCI, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rieti da Aurelio e da Giovanna Campanelli il 28 giugno 1897. Dopo aver seguito studi classici si laureò in scienze naturali all'Università di Roma il [...] pp. 297-300; Simbiosi e filogenesi negli insetti, in Transactions of the IXth International Congress of entomology… 1951, Amsterdam 1952-53, I, pp. 449-453; Endocrinologia comparata degli insetti sociali e differenziazione delle caste, in La Ricerca ...
Leggi Tutto
CASSERI (Casserio), Giulio Cesare
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel 1552 (ma la data è controversa) a Piacenza, da cui gli venne il soprannome di Giulio Piacentino, o semplicemente dottor [...] opuscolo di Spigelio, una prima volta a Padova nel 1626con sole nove tavole, nuovamente nel 1632 e infine ad Amsterdam nel 1645. Queste tavole, alle quali forse se ne dovevano aggiungere altre, offrono chiara illustrazione dell'utero al termine ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] Wien 1973, p. 137; J. Immerzeel, De Levens en werken der Hollandsche en Vlaamsche Kunstschilders, beeldhouwers, graveurs en bouwmeesters, Amsterdam 1974, I, p. 275; J. Gash-J. Montagu, Algardi, Gentile and Innocenzo X: a rediscovered painting and its ...
Leggi Tutto
PANNARTZ, Arnold
Massimiliano Albanese
PANNARTZ, Arnold. – Nacque forse a Praga; sono ignoti la data di nascita e i nomi dei genitori.
All’inizio degli anni Sessanta del Quattrocento, insieme con Conrad [...] Lauer.
Fonti e Bibl.: V. Schölderer, The Petitio of Sweynheym and P., in Fifty Essays in XV and XVI Century Bibliography, Amsterdam 1969, pp. 72-73 (edizione della supplica a Sisto IV); G.A. Bussi, Prefazioni alle edizioni di Sweynheym e Pannartz ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Angelo
Laura Zattra
PACCAGNINI, Angelo. – Nacque a Castano Primo (Milano) il 17 ottobre 1930, da Filippo, calzolaio e poi operaio, e da Rosa Marzorati, filandiera e casalinga, ultimo di [...] Cooper, Milano 1974, pp. 7-10; A. Lanza, Il secondo Novecento, Torino 1991, pp. 113-115; R. Fearn, Italian opera since 1945, Amsterdam 1998, pp. 52 s.; S. Leoni, P., A., in The New Grove dictionary of music and musicians (ed. 2001), XVIII, p. 840; M ...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] Canart, Scribes grecs de la Renaissance, in Scriptorium, XVII (1963), p. 61; E. Müntz, La Bibliothèque du Vatican au XVIe siècle, Amsterdam 1970, p. 99; J. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI, Città del Vaticano 1973, pp. 49 ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...