DA PONTE, Gottardo
Lorenzo Baldacchini
Figlio di un "magister Iacobus" ancora vivente nel 1494,nacque molto probabilmente a Bruges nella seconda metà del sec. XV.
Il suo nome sarebbe la traduzione italiana [...] : Libri illustrati milanesi del Rinascimento. Saggio bibliografico, Milano 1956, pp. 122-240; Tipografi milanesi nel sec. XVI, in Amor librorum, Amsterdam-Zürich 1958, pp. 46 ss., 50-53 e L'arte della stampa a Milano, Milano 1960, pp. 12-15. Cfr ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Remigio
Marco Chiarini
Incisore, disegnatore e pittore, nacque nel 1582 o 1583 (Thieme-Becker, Ricci) molto probabilmente a Borgo Sansepolcro (in un'incisione si firma "Burgensis") da [...] mostra del Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi (catal.), Firenze 1973, nn. 36-39;L. C. J. Frerichs, Italiaanse Tekeningen... (catal.), Amsterdam 1973, n. 20;U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 523; Enciclopedia Italiana, VIII, p. 771. ...
Leggi Tutto
CHIARA, Giuseppe (in giapponese, Okamoto Sanuemon; postumo, Nyūshen Jōshin Shinji)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Chiusa Sclafani (Palermo) nel 1603 ed il 2 sett. 1623 entrò nella Compagnia di Gesù a [...] , pp. 464-469; A. Montanus, Ambassades memorables de la Compagnie des Indes,Orientales des Provinces Unies vers les Empereurs du Japon, Amsterdam 1680, pp. 21-24, 42-46, 56; Sayō Yoroku (Documenti vari sulla stregoneria), ms. del 1691 circa, edito in ...
Leggi Tutto
FOSSI, Ferdinando
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Apostolo (oggi Ss. Apostoli e Biagio) il 19 ag. 1720 da Paolo e Claudia Vittoria Zaballi. Fece gli studi umanistici presso i gesuiti [...] alle novità culturali, come nel caso della seconda edizione de La Chiesa e la Repubblica dentro i loro limiti (Amsterdam [Firenze] 1783) di C. Amidei.
Negli anni 1790-91 pubblicò nelle Novelle letterarie una serie di Lettere bibliografiche su ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] Genova o si fosse definitivamente trasferito nelle amate Fiandre prima della morte, avvenuta tra il 1616 e il 1618. Ad Amsterdam comunque venne pubblicato postumo da Giacomo di Pietro il suo volumetto di Rime, che, con dedica di tal Giacomo Nichetti ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] universale in Pomponazzi, Nifo e Tiberio Russilliano, in Die Philosophie im 14. und 15. Jahrhundert…, a cura di O. Pluta, Amsterdam 1988, pp. 539-541, 543-545; G.M. Anselmi - L. Avellini - E. Raimondi, Il Rinascimento padano, in Letteratura italiana ...
Leggi Tutto
BALLA, Giacomo
Maurizio Calvesi
Nacque a Torino il 18 luglio 1871. Temperamento indipendente, sicuro di sé, studiò pittura da autodidatta, ed ancora molto giovane, nel 1893, venne a stabilirsi a Roma, [...] d'arte moderna, Roma; Gall. civica d'arte moderna, Milano; Museum of Modern Art, New York; Kunsthaus, Zurigo; Stedelijk Mus., Amsterdam; e in numerose coll. private italiane e americane, in particolare presso gli eredi a Roma.
Come tutti i futuristi ...
Leggi Tutto
ARTOM, Alessandro
Antonino Asta
Mario Crespi
Nacque ad Asti il 6 maggio 1867 e si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione per gli ingegneri di Torino nel 1889. Conseguito [...] advances in wireless telegraphy, seduta dei 3 marzo 1905 della Royal Institution, London; J. Van Dam, La télégraphie sans fil, Amsterdam 1905, p. 119; A. Turpain, La télégraphie sans fil, Paris 1908, p. 159; O.M. Corbino, Sulla produz. di campi ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] XXVIII (1925), pp. 271-280; A. Hobson, Apollo and Pegasus. An enquiry into the formation and dispersal of a Renaissance library, Amsterdam 1975, pp. 49-63; F. Barberi (rec. a Hobson), in La Bibliofilia, LXXVII (1975), pp. 257-260; M. Cavanna Ciappina ...
Leggi Tutto
CORTESI, Adelaide
Dario Ascarelli
Figlia del coreografo Antonio e della ballerina Giuseppa Angiolini e sorella del compositore Francesco, nacque a Milano nell'ottobre dell'anno 1828. La sua educazione [...] anche in centri minori ove portò con uguale entusiasmo il suo vasto repertorio. Secondo l'Encicl. dello Spett. era ad Amsterdam nel 1859 (col. 1536).
La C. fu uno dei pochi soprani drammatici italiani operanti verso la metà del XIX secolo ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...