ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] (1 ediz. incompleta, piena di scorrettezze e del resto rarissima). Con lo stesso titolo l'opera fu ripubblicata ad Amsterdam. nel 1570 per i tipi elzeviriani e con l'indicazione "editio postrema". Anche essa è assai scorretta. Un'edizione critica ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] di gentiluomo (Milano, Brera); Ritratto di Rartolomeo Brivio(?), 1494 (Londra, National Gallery); Ritratto di giovanetta (Amsterdam, Rijksmuseum); Ritratto di Galeazzo da San Severino (già Hannover, coll. Cumberland); Ritratto di dama (già Parigi ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] base della produzione di nature morte della G. è l'Alzata con prugne, pere e una rosa già nella collezione Anholt di Amsterdam, sul retro della quale sono stati letti il nome dell'artista e la data 1602 (Benedict, 1938). Il quadro - una delle prime ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] ott., 6 nov. 1391, e di Filippo della Molza, 4 sett. 1392); J. Dumont, Corps universel diplomatique..., II, 1, Amsterdam-La Haye 1726, p. 166;Benvenuto di San Giorgio, Historia Montisferrati, in L. A. Muratori, Rerum Italie. Script., XXIII, Mediolani ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] Siena, Gioenia di Messina, la Leopoldina Carolina di Halle, la medica del Belgio, quelle delle scienze di Gottinga e di Amsterdam. Fu membro dell'Istituto veneto di scienze lettere ed arti, della Royal Society di Londra, della Società di medicina di ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] Reoyo, in Monumenta Hispaniae Sacra, Subsidia, 2, Madrid-Barcelona 1971, ad Indicem;J.Lenfant, Histoire du concile de Pise, Amsterdam 1724, pp. 283, 324; J. Loperarráez, Descripcion historica del obispado de Osma, I, Madrid 1788, pp. 315-318, 324 ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Francesco
Tomaso Montanari
Nacque a Roma, probabilmente nel 1596 da Giovan Battista, che aveva servito sotto Alessandro Farnese nella guerra di Fiandra, e Girolama Poggi, in una famiglia [...] Monconys…, Lyon 1665, II, pp. 447, 458; C. Patin, Introduction à la connoissance des médailles…, s.l. [ma Amsterdam] 1667, p. 160; O. Falconieri, De nummo Apamensi… dissertatio…, Romae 1667, passim; Inscriptiones athleticae nuper repertae, editae et ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] Genova settecentesca, in Movimento operaio e socialista in Liguria, VII, Genova 1961, pp. 277 s.; H. Hobson, Apollo and Pegasus…, Amsterdam 1975, pp. 187 s.; C. Costantini, La Repubblica di Genova nell'Età moderna, Torino 1978, pp. 293 s.; H. Hobson ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] Rigoletto.
Frattanto sin dal 1929 aveva diretto opere a Tunisi e Montreux; dal 1955 fu direttore stabile alla Nederlandse Opera di Amsterdam. Arrigo morì a Roma il 22 nov. 1975.
Alla carriera musicale si dedicò anche la sorella Sara Augusta, nata a ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] , organizzata in collab. dalla Direz. gen. Antichità e B. A. ital., dal The Arts Council di Gran Bretagna e dal Rijksmus. di Amsterdam, 1961-62), Firenze 1962, nn. 140,141; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon,XXIV, pp.578 s. (sub voce Minio). ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...