CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] letture; scambia opuscoli e libri con lo Sclopis, stringe rapporti con i soci dell'Accademia delle scienze di Amsterdam, alternando agli studi di storia l'interesse della poesia latina come compositore e come filologo (Sexti Aureli Propertii Cynthia ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] in questo caso Mefistofele retrocesso ad anonimo diavolo. E, ancora, un Barbiere di Siviglia tumultuoso, andato in scena ad Amsterdam nel 1987 o una delirante Italiana in Algeri al Rossini Opera Festival nel 1994.
Decisivo, in compenso, il rapporto ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] , coll. A. Busiri-Vici); 1785 circa: Luisa contessa Stanhope da bambina (Chevening House); 1786: Ritratto della marchesa Brignole (esposto ad Amsterdam nel 1929, a Berlino nel 1932; cfr. Emmerling, pp. 98 s.).
Fonti e Bibl.: Roma, Accad. di S. Luca ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] ", le autorità romane finirono col consentire al suo viaggio.
Passando per Napoli nel giugno del 1774, attraverso Amsterdam e Amburgo, raggiunse Copenaghen il 26 luglio.
Vi arrivava in un momento particolarmente importante della politica danese ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] contemporanei: la più importante iniziativa a lui dedicata dopo lo storico 'Mahler-Fest' organizzato da Willem Mengelberg ad Amsterdam nel 1920.
Negli anni trascorsi alla Scala le serie di concerti tematici, incentrati su opere di spicco della ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] 207-69 (testo), 324-28, 347-49, 494-525 (comm. e note); H. Keutner, Italianischen Kleinbronzen... in London..., in Amsterdam... und in Florenz…, in Kunstchronik, XV (1962), pp. 169-77; J. Pope Hennessy, Italian High Renaissance and Baroque Sculpture ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] (lettera all'abate Guido Ferrari del 4 genn. 1777); commenta taluni passi della Storia degli anni 1730 e seguenti, edita ad Amsterdam fino al 1766 e poi a Venezia; riprende più volte in mano gli Annali e i numerosi volumi Delle rivoluzioni d'Italia ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] nel 16 17 e di J. R. Fásch pure a Norimberga, ma senza indicazione di data e ristampata nel.,178I; quella di Amsterdam di L. C. Stunn'pgbblicata nel 1699; quella di Londra pubblicata al principio del secolo XVII e seguita da altre del 1665, 1673 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] ), a cura di P. Blet, in Acta nuntiaturae Gallicae, V, Rome-Paris 1965, ad ind.; L. Moreri, Le grand dictionnaire historique…, I, Amsterdam-La Haye 1698, p. 70; II, ibid. 1968, pp. 87 s.; H. Arnauld, Négociations à la cour de Rome et en différents ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] di Colombo aveva contribuito alla diffusione dell'opera di Giacomelli in Europa, organizzando sue personali nel 1978 (Amsterdam) e nel 1979 (Grenoble, Basilea, Madrid), il fotografo e gallerista Stephen Brigidi di Bristol (Rhode Island, USA ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...