• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [4303]
Biografie [1389]
Arti visive [768]
Storia [280]
Diritto [212]
Letteratura [201]
Religioni [202]
Economia [164]
Musica [169]
Geografia [132]
Archeologia [164]

Telegraaf, De

Enciclopedia on line

Quotidiano fondato ad Amsterdam nel 1893. Indipendente in politica, è il giornale più diffuso dei Paesi Bassi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: PAESI BASSI – AMSTERDAM

Brinkman, Carel Leonhard

Enciclopedia on line

Editore e libraio olandese (Amsterdam 1820 - ivi 1881), noto soprattutto per la stampa (1849-78) del Repertorium bibliografico nazionale che riguarda gli anni 1833-75, proseguito poi da altri (dal 1930 [...] include la bibliografia del Belgio) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM

Verwey, Albert

Enciclopedia on line

Verwey, Albert Poeta e critico nederlandese (Amsterdam 1865 - Noordwijk aan Zee, Olanda Merid., 1937). Amico di W. Kloos, redattore (1885-90) della rivista De nieuwe gids ("La nuova guida"), direttore (1894-1905) con [...] L. van Deyssel di Het tweemaandelijksch tijdschrift ("La rivista trimestrale"), fondò e diresse (1905-19) De Beweging ("Il movimento"), che ospitò le nuove tendenze post-simboliste; insegnò poi (1925-35) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEDERLANDESE – AMSTERDAM – LEIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verwey, Albert (1)
Mostra Tutti

Bernard, Johannes F

Enciclopedia on line

Editore e scrittore olandese (m. Amsterdam 1752). Probabilmente d'origine francese, nel 1711 si stabilì ad Amsterdam. Scrisse Dialogues critiques et philosophiques (1730) e Réflexions morales, satyriques [...] et comiques (1733), ma notissimo è soprattutto come editore di raccolte che ebbero straordinaria fortuna nell'Europa del Settecento, e contribuirono a dare sostanza al comparativismo etnografico e alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINISTI – AMSTERDAM – EUROPA

Wolters Kluwer

Enciclopedia on line

Gruppo editoriale con sede ad Amsterdam, nato nel 1987 dalla fusione delle case editrici nederlandesi Wolters Samson group e Kluwer. Presente in 26 paesi, tra i quali l'Italia (W.K. Italia), pubblica prodotti [...] specializzati, in formato cartaceo o elettronico, indirizzati a professionisti e aziende che operano nei campi dell'informatica, della gestione del lavoro, della finanza, della consulenza giuridica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: INFORMATICA – AMSTERDAM – ITALIA

Nijhoff, Martinus

Enciclopedia on line

Nijhoff, Martinus Editore nederlandese (n. 1826 - m. 1894); fondò (1853) ad Amsterdam l'omonima casa editrice libraria e d'antiquariato; gli successe il figlio Wouter (1866-1947). La casa è specializzata nella pubblicazione [...] di opere di storia, diritto, scienze e arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEDERLANDESE – AMSTERDAM

Magnus

Enciclopedia on line

Famiglia olandese di legatori di libri (sec. 17º), attiva ad Amsterdam. M. Hendrickszon (n. 1610) e i suoi figli Hendrick (1639 circa - 1689) e Albert (n. 1642) lavorarono anche per gli Elzevier. Nei loro [...] prodotti, che non recano firme, i M. preferirono lo stile pointillé e fecero per lo più uso del marocchino verde. Legature dei M. si conservano ad Amsterdam e all'Aia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – AIA

elzeviro

Enciclopedia on line

Articolo di fondo di un giornale dedicato ad argomenti di carattere letterario, artistico, storico, erudito, spesso con taglio critico. Così chiamato dal carattere tipografico in cui un tempo era stampato [...] (e., appunto, perché usato ad Amsterdam dai tipografi Elzevier). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: CARATTERE TIPOGRAFICO – AMSTERDAM

Besicken, Johann

Enciclopedia on line

Tipografo e editore tedesco (sec. 15º-16º), di Besigheim nel Württemberg. Attivo già nel 1483 a Basilea, lavorò poi molto a Roma, dal 1493 al 1512, sia da solo, sia come socio di altri tipografi tedeschi [...] e di Martino di Amsterdam (con il quale stampò i Mirabilia Romae nel 1500). Pubblicò il Vocabulista italiano-tedesco, nel 1501. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – BASILEA – TEDESCO – ROMA

Elzevier

Enciclopedia on line

Celebre famiglia di tipografi, editori e librai attivi in Olanda dal 1583 al 1713. Capostipite fu Lodewijk I (1540-1617) a Leida, dove col figlio Bonaventura (1583-1652) e col nipote Abraham (1592-1652) [...] , che molto giovarono alla diffusione della cultura, e le monografie geografiche note col nome di Républiques. Attivissimi furono ad Amsterdam Lodewijk III (1604-1670) e il cugino Daniel (1626-1680) che segnò il maggior successo della casa. Varie le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – AMSTERDAM
1 2 3 4 5
Vocabolario
Microplastica
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali