Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] trovavano ispirazione nell’esigenza di creare un mercato comune e, soprattutto, evitare forme di dumping sociale. Con il Trattato di Amsterdam (art. 13 TCE, ora art. 19 TFUE) il principio di non discriminazione amplia la sua sfera di intervento ad ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] omne ius municipale quod statutum appellant Senatus Populique Messanensis, suique districtus et totiusfere Siciliae (Messina 1620; poi Amsterdam 1651 e 1653; Genova 1653; Lione 1673); Consilia seu decisiones criminales (Messina 1626; poi Venezia 1626 ...
Leggi Tutto
VALOIS, Henri (H. Valesius)
Rosario Russo
Nacque il 10 settembre 1603 a Parigi, dove morì il 7 maggio 1676. Era fratello di Adriano V. Studiò nel collegio dei gesuiti a Verdun e completò la sua preparazione [...] : con Cristina di Svezia, con i Barberini, ecc. Di lui lasciò una vita il fratello Adriano, edita nella raccolta di scritti minori del V., H. Valesii emendationum libri quinque, et de critica libri duo, ecc. (a cura di P. Burmann, Amsterdam 1740). ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] del Trattato sull’Unione europea, ha visto un decisivo impulso in seguito all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam. Prima di allora, infatti, la cooperazione tra gli Stati membri dell’UE era basata sul rafforzamento dell’efficacia delle ...
Leggi Tutto
Parità e non discriminazione [dir. lav.]
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo affronta il tema della tutela paritaria nel lavoro analizzando la normativa e la giurisprudenza a sostegno di [...] o l'orientamento sessuale. La norma, come è noto, è la trasposizione dell’art. 13 del TCE introdotto dal Trattato di Amsterdam, che ha costituito la base giuridica delle direttive del 2000 in materia di parità di trattamento. All’art. 10 del TFUE ...
Leggi Tutto
Maastricht, Trattato di
Trattato istitutivo dell’Unione Europea (UE). Firmato a M. (Paesi Bassi), il 7 febbr. 1992, dai rappresentanti dei governi dei 12 Paesi membri della CEE, entrò in vigore il 1° [...] ; infine fu ratificato anche dalla Danimarca. Al Trattato di M. sono state apportate modifiche nel giugno 1997, col Trattato di Amsterdam, in cui fu siglato il «patto di stabilità», con il quale i 15 Paesi si impegnavano a raggiungere gli obiettivi ...
Leggi Tutto
Luogo in cui vengono recluse, per ordine del magistrato o di altre autorità, le persone private della libertà personale. Nell’antichità il c. era destinato ad assicurare sia la presenza dell’imputato al [...] , con sensibile miglioramento delle condizioni dei detenuti: fra questi, il Rasphuis (1595), adattamento di un convento di Amsterdam con celle individuali disposte intorno a un cortile dove i detenuti svolgevano attività lavorative; una casa di ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] generale della libera circolazione delle decisioni.
Peraltro, a seguito dell’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam la politica di cooperazione giudiziaria civile, divenendo formalmente una competenza dell’Unione europea, incardinata nel cd ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] europea, Milano, 2004, 200 ss.; Feral, P.A., Le principe de subsidiarité: progrès ou status quo aprés le traité d’Amsterdam, RMC, 1998, 77 ss.; Fines, F., L’association des parlaments nationaux au contrôle du principe de subsidiarité, RUE, 2012, 192 ...
Leggi Tutto
La borsa valori (o borsa finanziaria) è il mercato regolamentato in cui si negoziano strumenti finanziari rappresentativi di debiti o di quote di capitale e strumenti finanziari derivati, quali futures, [...] piazze finanziarie, onde consentire la realizzazione di economie di scala. Così, nel 2000 le borse valori di Parigi, Bruxelles e Amsterdam hanno dato vita al circuito borsa Euronext di cui fanno parte anche la borsa valori di Lisbona e il LIFFE ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...