GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] che nell'Appendice (apparsa anonima con l'indicazione Neustad d'Italia [Napoli], 1783) al suo Sbozzo del commercio di Amsterdam (anch'esso apparso anonimo a Neustad d'Italia [Napoli], nel 1782) stigmatizzò duramente l'incongruità delle posizioni del ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] circa. Ma il monopolio di tale traffico dà all'Olanda la possibilità di buoni noli d'entrata; i porti di Amsterdam e di Rotterdam diventano frattanto entrepôts per i prodotti dell'Europa centrale al posto delle decadute città anseatiche alle quali dà ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] ampliato notevolmente, altrettanto non è avvenuto per quanto concerne i diritti verso l’Unione. L’aggiunta, col Trattato di Amsterdam, di nuovi diritti, quale quello di accesso ai documenti o alla protezione dei dati personali, è risultata sempre ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] , sentendo, riferendo e, nel contempo, guardarsi attorno muovendosi di frequente per rapide puntate ad Amburgo, all'Aia, ad Amsterdam, a Copenaghen e pure, con tutta probabilità a Leida. Così slarga, curioso del mondo, la mente senza per questo ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] il Belgio e l’Olanda; nel marzo 1674 si recò a Utrecht, tornò a Colonia e ripartì a maggio per Rotterdam, l’Aia e Amsterdam. Tornato in Germania, andò a Brema, Amburgo e Lubecca. A giugno si spostò a Bruges e quindi in Francia, dove visitò Parigi, la ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] di Giambattista Rostagno (Torino 1668) e, in francese, di Joseph Du Cros (Lyon 1669 e Paris 1669) e Frannois Savinien d'Alquié (Amsterdam 1671), il quale ultimo si rifà a Du Cros, il cui testo esce, tradotto in italiano, pure a Venezia nel 1670 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] , etc.) esperienze di RMG che guardano al solo aspetto di una cittadinanza inclusiva. Tuttavia, con il Trattato di Amsterdam, il varo di una politica occupazionale dell’Unione e la costruzione del capitolo sociale comunitario, il RMG si carica ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] europea, essi diventano un limite all'azione comunitaria nel settore. Pertanto l'art. 153 (ex 129) del Trattato di Amsterdam (1997) - che impone alla Comunità europea il compito di "contribuire" a tutelare la salute, la sicurezza e gli interessi ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] . Schwing, W.A. Albers, Societal risk assessment, ivi 1980; M.W. Jones-Lee, The value of life and safety, Amsterdam 1982; S. Ragusa, Introduzione all'analisi del rischio nell'industria, Milano 1986; H.J. Wingender, Reliability data collection and use ...
Leggi Tutto
Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] interessi strategici e di definirnegli obiettivi e gli orientamenti generali. Il Trattato di Lisbona, a differenza del Trattato di Amsterdam, non si limita tuttavia a consacrare il ruolo d’impulso e di indirizzo politico del Consiglio europeo, già ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...