Occupazione
Paolo Piacentini
Le indagini sulle forze di lavoro, la principale fonte statistica di rilevazione, classificano come occupato chi, nella settimana di riferimento, abbia lavorato almeno un'ora, [...] La disoccupazione in Europa. Il ruolo degli shock e delle istituzioni, Roma 1999; Handbook of labor economics, ed. O. Ashenfelter, D. Card, vol. 3C, Amsterdam 1999; An agenda for a growing Europa, ed. A. Sapir, Brussels 2003 (trad. it. Bologna 2004). ...
Leggi Tutto
UNIONI DOGANALI (v. unioni economiche, App. III, ii, p. 1014)
Rainer S. Masera
L'integrazione doganale tra paesi può assumere forme diverse. Il primo stadio è rappresentato dal sistema tariffario non [...] , The economic gains from European integration, in Journal of political economy, 1955; J. Meade, The theory of customs unions, Amsterdam 1955; R. Lipsey, K. Lancaster, The general theory of second best, in Review of economic studies, 1956-57; H ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] Mensbrugghe, Les unions économiques - Réalisations et perspectives, Bruxelles 1960; E. Meade, The theory of customs unions, Amsterdam 1955; T. Scitovksy, Economic theory and Western European integration, Londra 1958; O. D'Alauro, Il Mercato comune ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] il contributo alle numerose partizioni storiche di lemmi relativi a città europee come Londra, Amburgo, Bruges, Montpellier, Amsterdam, Anversa, Lipsia, Danzica e altre ancora. Nel complesso le voci da lui redatte privilegiano una prospettiva attenta ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] dem Byzantinischen Reich und den Italienischen Kommunen Venedig, Pisa und Genua in der Epoche der Komnenen und der Angeloi (1081-1204), Amsterdam 1984, pp. 573 s.; H.C. Krueger, Navi e proprietà navale a Genova (seconda metà del sec. XII), in Atti ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] en Beschryving der oostersche Lantschappen. Hieris noch by gevoegt de Reisen van Nicolaus Venetus en Ieronimus van St. Steven, Amsterdam 1664. La versione del Ramusio e quella portoghese sono state riproposte da P. Peragallo, Viaggio di G. da S ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] in memoria di Salvatore Bongi, Lucca 1931, p. 219; J. Denucé, Italiaansche Koopmansgeschlachten te Antwerpen in de XVIe-XVIIIe Eeuwen, Amsterdam s.d. (ma 1934), p. 44; M. Mazzolani, "Natio lucensis" in Anversa del Brabante, in Boll. stor. lucch., VII ...
Leggi Tutto
CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] . Bertoliana di Vicenza. Per il carteggio con L. Walras cfr. W. Jaffé, Correspondence of Léon Walras and Related Papers, I, Amsterdam 1965, ad Indicem; per una indicazione completa delle opere del C.: R. Salvo, V. C. dal liberismo al socialismo della ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] Röell, Corporate governance and control, in Handbook of the economics of finance, ed. G.M. Constantinides, M. Harris, R.M. Stulz, Amsterdam 2002.
L. Zingales, The costs and benefits of financial market regulation, in ECGI Law Working Paper, 2004, 21. ...
Leggi Tutto
La definizione del termine "documentazione", come il complesso di attività intellettuali o scientifiche orientate a fornire agli studiosi il materiale informativo o documentario relativo a vari argomenti [...] systems and networks. Design and planning guidelines of informatics for managers, decision makers and system analysts, Amsterdam 1977. Riviste: Annual review of information science and technology; Documentation abstracts; Informatica e documentazione ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...