REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] D.S. Spulber, Regulation and markets, Cambridge (Mass.) 1989; R. Schmalensee, R. Willig, Handbook of industrial organization, 2 voll., Amsterdam 1989, pp. 1253-1550; Regolamentazione, efficienza, mercato, a cura di A. Pera, Milano 1991; J. Laffont, J ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] democrazia entro gli Stati, non da un processo democratico europeo." (v. Padoa-Schioppa, 1998, p. 12).Il Trattato di Amsterdam del 1997 ha fatto registrare solo modesti avanzamenti verso una più stretta coesione politica in Europa. Gli obiettivi che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] pubblico veneziano era sorto nel 1609 con lo scopo di offrire maggiori garanzie e che l’esempio era stato seguito da Amsterdam e Amburgo, nel 1749 Galiani notava che la creazione dei banchi aveva portato a un doppia circolazione, perché
per evitare ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] (ibid., p. 95).La storia europea ha visto il centro dell'economia-mondo trasferirsi da Venezia ad Anversa, poi a Genova, ad Amsterdam e, infine, a Londra. L'ascesa di Londra chiude una fase della storia europea e mondiale, perché, per la prima volta ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] , IX, 94, pp. 3097-3106).
Nykamp, P., Regional policy analysis: the contribution of infrastructure to regional development, Amsterdam 1981.
Onida, F., I grandi progetti infrastrutturali in Europa: tendenze, vincoli, opportunità, Milano 1993.
Prodi, R ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] esso avrebbe dovuto presupporre.
In particolare, se già all’indomani del VI Congresso dell’Internazionale socialista (Amsterdam, 1904), ispirato dai motivi polemici elaborati dal sindacalismo rivoluzionario francese, ebbe modo di esprimere il proprio ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] di J. Denucé, Paris 1934, pp. 52, 210, 212, 214; J. Denucé, Italiaansche Koopmansgeslachten te Antwerpen in de XVIe-XVIIIe Eeuwen, Amsterdam s.d. (ma 1934), pp. 44, 50; M. Mazzolani, Simone Turchi. Storia di un delitto famoso e commento a una novella ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] de 1488 à 1567, Louvain 1925, pp. 617, 641; J. Denucé, Italiaansche Koopmansgeslachten te Antwerpen in de XVIe-XVIIIe Eeuwen, Amsterdam s.d. (ma 1934), pp. 44 s.; M. Mazzolani, Simone Turchi. Storia di un delitto famoso e commento a una novella ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] siècle, in Revue histor., CLXXI (1933), p. 485; J. Denucé, Italiaansche Koopmansgeslachten te Antwerpen in de XVIe-XVIIIe Eeuwen, Amsterdam s.d. (ma 1934), p. 43; M. Mazzolani, "Natio lucensis" in Anversa del Brabante, in Boll. stor. lucchese, VII ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] W. Gerloff, F. Neumark, 3 voll., Tübingen 1952-56.
Handbook of public economics, hrsg. A.J. Auerbach, M. Feldstein, 2 voll., Amsterdam 1987.
The new Palgrave. A dictionary of economics, ed. J. Eatwell, M. Milgate, P. Newman, 4 voll., London 1987 (in ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...