Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] ‟Oxford bulletin of economics and statistics", 1981, XLIII, pp. 287-319.
Sen, A. K., Commodities and capabilities, Amsterdam-New York 1985.
Singer, H., The distribution of gains between investing and borrowing countries, in ‟American economic review ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] 2 voll., Bologna: Il Mulino, 1986).
Horkheimer, M., Adorno, T. W., Dialektik der Aufklärung. Philosophische Fragmente, Amsterdam: Querido, 1947 (tr. it.: Dialettica dell'illuminismo, Torino: Einaudi, 1966).
Klemm, G. F., Allgemeine Cultur-Geschichte ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] ; b) è governata da un polo centrale che storicamente si sposta nello spazio (da Venezia e Genova nel XIV e XV secolo, verso Amsterdam nel XVI e XVII, Londra nel XIX e New York nel XX); c) si articola in zone successive che vanno dal centro (il ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] and method (a cura di A. Zimbalist), Boston, Mass., 1984, pp. 109-132.
Kornai, J., Economics of shortage, 2 voll., Amsterdam 1980.
Kornai, J., The socialist system. The political economy of communism, Oxford 1992.
Kuran, T., The economic impact of ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] , Wien 1910 (tr. it.: Il capitale finanziario, Milano 1961).
Horkheimer, M., Adorno, T.W., Dialektik der Aufklärung, Amsterdam 1947 (tr. it.: Dialettica dell'illuminismo, Torino 1966).
Huizinga, J., In de schaduwen van morgen, een diagnose van het ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] (a cura di T. Wilson e A. S. Skinner), Oxford 1976, pp. 1-25.
Kornai, J., The economics of shortage, Amsterdam 1980.
Landes, D. S., The unbound Prometheus: technological change and industrial development in Western Europe from 1750 to the present ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] sindacale del 1866, così come l'anno seguente, in occasione degli scioperi presso i cantieri navali di Amsterdam, fu fondata la sezione olandese della Prima Internazionale, che dette grande rilievo alle 'associazioni di produzione'. Successivamente ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] -market: theory and policy, London 1983.
Jones, R. W., Kenen, P. B., Handbook of international economics, 2 voll., Amsterdam 1984.
Krugman, P., Exchange-rate instability, Cambridge, Mass., 1989.
Leamer, E. E., Sources of comparative advantage: theory ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] Pol. Econ., 39,137-175.
HUETING, R. (1980) New scarcity and economic growth: more welfare through less production? Amsterdam-New York, North-Holland PubI. Co.
JACOBS, M. (1991) The green economy: environment, sustainable development, and the politics ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] maintenance and social insurance, in Handbook of public economics (a cura di A.J. Auerbach e M.S. Feldstein), vol. II, Amsterdam 1987, pp. 779-908.
Barr, N., The economics of Welfare State, Stanford 1987.
Barr, N., Economic theory and the Welfare ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...