CORTESI URCEO, Antonio, detto Codro
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Rubiera (Reggio Emilia) il 14 0 il 17 agosto del 1446 da Cortese.
La prima data la fornisce egli stesso nel quarto Sermone (Opera, Basileae [...] , al v. 1, troviamo "Sexte" per "Codre".
Anche Erasmo (Dialogus Ciceronianus, a cura di C. Mesnard, in Opera omnia, I, 2, Amsterdam 1971, p. 665) lo accusò di simpatie epicuree. E il Bianchini raccolse puntualmente tutte le accuse mosse contro di lui ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] 'università di Perugia, come risulta dai documenti dell'Archivio di Stato di quella città (J. C. G. Boot, Johannes Heck, Amsterdam 1877, pp. 11-12; Carutti, pp. 47 s.), cominciando subito ad esercitare la sua professione, dapprima a Maenza, presso i ...
Leggi Tutto
COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza)
Gabriello Milantoni
Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] p. 958 n. e fig. A 695; Hollstein'sDutch and Flemish Etchings, Engravings and Woodcuts ca. 1450-1700, a cura di D. De Hoop Scheffer, Amsterdam 1980, XXI, pp. 236 n. 101, 276 nn. 43 s., 277 n. 45; XXII, pp. 197 fig. 101, p. 218 fig. 44; R. Pallucchini ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] residenza di Monaco, Monaco 1667.
Fonti e Bibl.: [L. Sergardi], Q. Sectani satyrae numero auctae, mendis purgatae, & singulae locupletiores, Amsterdam 1700, p. 75, n. 91; G.M. Crescimbeni, L’istoria della volgar poesia, Roma 1714, p. 471, [F.M ...
Leggi Tutto
COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo
Roberto Ricciardi
Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435.
La data della nascita non si può fissare [...] et critique, I, Rotterdam 1719, pp. 970 s.; A. Baillet, Jugemens des savans sur les principaux ouvrages des auteurs, IV, Amsterdam 1725, pp. 14 s.; I. A. Fabricius, Bibliotheca latina, I, Venetiis 1728, p. 257; I. A. Sassi, Historia literario ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] Genova o si fosse definitivamente trasferito nelle amate Fiandre prima della morte, avvenuta tra il 1616 e il 1618. Ad Amsterdam comunque venne pubblicato postumo da Giacomo di Pietro il suo volumetto di Rime, che, con dedica di tal Giacomo Nichetti ...
Leggi Tutto
Il termine analogia designa il processo diacronico attraverso cui una parola cambia forma fonologica e morfologica per diventare più somigliante a un’altra parola già esistente nella lingua. Tale processo [...] (2005), Analogy as structure and process. Approaches in linguistics, cognitive psychology and philosophy of science, Amsterdam Philadelphia, John Benjamins Company.
Kuryłowicz, Jerzy (1947), La nature des procès dits “analogiques”, «Acta linguistica ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Constantius, Constantinus), Giacomo, il Giovane
Roberto Ricciardi
Nacque a Fano nelle Marche dal noto umanista Antonio e da Taddea Pallioli. L'anno di nascita non si può stabilire con sicurezza. [...] Lucubrationes et adnotationes in loca difficiliora Virgilii (Venetiis 1566, 1578).
Fonti e Bibl.: P. Valeriano, De litteratorum infelicitate, Amsterdam 1647, pp. 63-64; F. Vecchietti-T. Moro, Biblioteca Picena, III, Osimo 1793, pp. 318-321; S. Tomani ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Giovanni Francesco
Fiammetta Cirilli
Discendente di un antico casato, nacque a Gubbio il 5 apr. 1621 da Alessandro e da Gentile Crivelli. Fino ai quindici anni studiò nel seminario cittadino, [...] sua biografia.
La Cicceide legitima conta due edizioni settecentesche, entrambe anonime e con falso luogo di stampa: Haja 1765 e Amsterdam 1771. Modernamente è stata edita a Roma nel 1885 (su cui è stata esemplata un'edizione Piacenza 1915) e per ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] Avignone, poi a Lione, quindi a Parigi, successivamente da Parigi a Milano, a Roma, ancora a Parigi, poi a Napoli, ad Amsterdam e a Londra, infine di ritorno definitivamente in Francia. C'era di che soddisfare, almeno con la fantasia, il desiderio di ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...