AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] et res gestae Pontificum Romanorum, IV, Romae 1677, coll. 704 s.; J. Arckenholtz, Mémoires concernant Christine Reine de Suède, Amsterdam-Leipzig 1751, passim; P.Sforza Pallavicino, Della vita di Alessandro VII, I-II, Prato 1839-40, passim; A. Atti ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] der Renaissance, Hildesheim 1966, pp. 35, 347, 353; D. Harlfinger, Die Textgeschichte der pseudo-aristotelischen Schrift Περιατομωνγραμμον, Amsterdam 1971, p. 411; J. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Francesco
Alberto Monticone
Nacque a Cesena nel 1593 da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi di diritto, intraprese la carriera forense, nell'esercizio della quale pare ottenesse [...] antijanséniste de Fabio Chigi nonce d Cologne,Bruxelles-Rome 1957, pp. 57-111; G. Gerbéron, Hist. genérale du jansénisme, Amsterdam 1700; R. Rapin, Mémoires,par L. Aubineau, Paris 1865; O. Hermant, Mbnoires, par A. Gazier, I, Paris 1905, pp ...
Leggi Tutto
ebrei
Il nome e., di origine incerta ma di probabile derivazione dall’ebraico ivri (da ever, «dall’altra parte») fu usato per la prima volta a definire Abramo, «colui che sta dall’altra parte», ed è [...] dell’indipendenza dalla Spagna, gli e. portoghesi, tutti marrani, formarono all’inizio del Seicento importanti comunità. Quella di Amsterdam si segnalò in particolare per il suo ruolo economico e culturale. In Polonia dove gli e. godettero fino alla ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] gestae pontificum Romanorum et S.R.E. cardinalium, III, Romae 1677, coll. 759 s.; P. Bayle, Dictionnaire histor. et critique, III, Amsterdam 1734, pp. 497 s.; L.A. Muratori, Annali d'Italia..., X, Milano 1749, pp. 339 s.; C. Bromato, Storia di Paolo ...
Leggi Tutto
Lorenzo, antipapa
Teresa Sardella
Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto vescovo nella basilica di S. Maria Maggiore, il 22 novembre 498. Lo stesso giorno, nella basilica [...]
E. Caspar, Geschichte des Papsttums, II, Tübingen 1933, pp. 87-129, 758-62.
E. Stein-J.R. Palanque, Histoire du Bas-Empire, II, Amsterdam 1968², pp. 131-41.
Storia della Chiesa, a cura di H. Jedin, III, Milano 1978, pp. 238-40.
P.A.B. Llewellyn, The ...
Leggi Tutto
Eugenio I, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio d'un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la "regio Aventinensis". Chierico sin dall'infanzia, [...] sec.), Roma-Louvain 1972, pp. 222-25.
J.L. van Dieten, Geschichte der Patriarchen von Sergios I. bis Johannes VI. (610-715), Amsterdam 1972, pp. 101, 106-13. F.X. Murphy-P. Sherwood, Constantinople II et Constantinople III, Paris 1973, pp. 183 ss.
J ...
Leggi Tutto
CANONICI, Matteo Luigi
Nereo Vianello
Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] (Ms. Ital. 1295 [2119]); altre si conservano nella Biblioteca Oliveriana di Pesaro (ms. 230), nella Universiteitsbibliotheek di Amsterdam (Raccolta Diederichs)e nell'Arch. Segreto Vaticano (Fondo Garampi), una delle quali (277) è pubblicata da G ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Gian Giorgio
Martin Rothkegel
PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] e il 16 febbraio 1571); T. van Braght, Het Bloedig Tooneel, of Martelaers Spiegel (Teatro cruento, o Specchio dei martiri), Amsterdam 1685, p. 344; Die Geschichts-Bücher der Wiedertäufer in Oesterreich-Ungarn, a cura di J. Beck, Wien 1883, p. 249 ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] V, Oxonii 1924; monografie: K. v. Hofler, Papst Adrian VI, 1522-1523, Wien 1880; D. Huurdeman, De Nederlandsche Paus Adriaan VI, Amsterdam 1908; G. Pasolini, Adriano VI, Roma 1913; cenni su A. sono in: H. De Jongh, L'ancienne faculté de théologie de ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...