GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] 1978, p. 5; G. Ciampini, De abbreviatorum de Parco Maiori…, Romae 1691, p. XXVIII; Lettres du cardinal D'Ossat, III, Amsterdam 1708, pp. 387-402; C. Piselli, Notizia historica della Religione dei pp. chierici regolari mino-ri, Roma 1710, pp. 7 s ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] , Oxford 1970; K. Weitzmann, Die armenische Buchmalerei des 10. und beginnenden 11. Jahrhunderts (Istanbuler Forschungen, 4), Amsterdam 19702 (Bamberg 1933); F. Avril, Un enlumineur ornemaniste parisien de la première moitié du XIVe siècle: Jacobus ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] picture, Engl. transl. by C. Dikshoorn, Oxford, Clarendon Press, 1961 (ed. orig.: De mechanisering van het wereldbeeld, Amsterdam, J.M. Meulenhoff, 1950).
Drake 1978: Drake, Stillman, Galileo at work. His scientific biography, Chicago, University of ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] en France, 2 voll., Paris 1947; K.W. Humphreys, The Book Provisions of Medieval Friars 1215-1400 (Safaho Monographs, 2), Amsterdam 1964; T. Kaeppeli, Antiche biblioteche domenicane in Italia, Archivum Fratrum Praedicatorum 36, 1966, pp. 5-80; J.F. O ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] storici in onore di G.B. Volpe, II, Firenze 1958, pp. 743-86; E. Stein-J.R. Palanque, Histoire du Bas-Empire, II, Amsterdam 1968², pp. 131-41; Ch. Pietri, Le sénat, le peuple chrétien et les partis du cirque à Rome sous le pape Symmaque (498-514 ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] Collections, ms. 73 Aa. Lettere, documenti, testimonianze in: Praestantium ac eruditorum virorum epistolae ecclesiasticae et theologicae, Amsterdam 1704, pp. 482-90; T. Rymer, Foedera, conventiones, literae et cuiuscumque generis acta publica, VII,3 ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] Jésus-Christ au VIIe siècle de notre ère, I, Roma 1936; S. Freud, Der Mann Moses und die monotheistische Religion, Amsterdam 1939 (trad. it. L' uomo Mosè e la religione monoteistica, Torino 1977); B. Berenson, Aesthetics and History, London 1950; R ...
Leggi Tutto
Zoroastrismo
Gherardo Gnoli
Introduzione
Col termine 'zoroastrismo' si designa la più antica delle religioni viventi fondate da un profeta della cui storicità non si hanno seri motivi di dubitare: Zoroastro [...] , S.S., Parsism, Leiden 1980.
Haug, M., Essay on the sacred languages, writings and religion of the Parsees (1862), Amsterdam 1971.
Henning, W.B., Zoroaster - Politician or witch-doctor?, Oxford 1951.
Herzfeld, E., Zoroaster and his world, 2 voll ...
Leggi Tutto
Ormisda, santo
Teresa Sardella
Nacque a Frosinone, figlio di Giusto. Fu diacono della Chiesa romana sotto il pontificato di Simmaco, del quale fu il successore. Fu eletto papa il 20 (e non il 27 come [...] 83, 762-66.
W. Haacke, Die Glaubensformel des Papstes Hormisdas, Roma 1931.
E. Stein-J.R. Palanque, Histoire du Bas-Empire, II, Amsterdam 1968², pp. 226-29.
Storia della Chiesa, a cura di H. Jedin, III, Milano 1975, pp. 240-43.
J. Richards, The Popes ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] Sforzam e Iter Iulii II cum Bononiam contendit sono stampati in R. Ketelio, De elegantiori latinitate comparanda scriptores selecti, Amsterdam 1713; il De venatione è stato dapprima stampato a Venezia, pei tipi di Aldo Manuzio, nel settembre 1505 ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...