UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] fondò la ''Scuola di Parigi'' assieme ad altri musicisti provenienti dall'Europa orientale; G. Frid (n. 1904), stabilitosi ad Amsterdam nel 1929, M. Seiber (1905-1960), residente prima a Francoforte sul Meno, quindi, alla metà degli anni Trenta, a ...
Leggi Tutto
TANGANICA (XXXIII, p. 226)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - Stato indipendente dal 1961, è ripartito dal 1950 in nove province, in luogo delle undici preesistenti.
Condizioni [...] : a review of its resources and their development, Dār es-Salāām 1955; Ausu Kumar Datta, Tanganyika: a government in a plural society, Amsterdam 1956; D. A. O. Morgan, The mineral industry of Tanganyika, in Tang. Trade Bull., 1956, n. 4, pp. 15-23 ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] del dissenso, vide in termini analoghi il rapporto tra lo spirito commerciale e la libertà di dissenso: ‟La città di Amsterdam raccoglie il frutto di questa libertà nella sua grande prosperità e nell'ammirazione di ogni altro popolo. Perché in questo ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] '26, i comunisti avevano ricostituito, in contrapposizione alla CGdL in esilio, aderente alla Federazione sindacale internazionale con sede ad Amsterdam., guidata da B. Buozzi, per cui il D. veniva richiamato da Mosca nell'ottobre del 1930.
Il D ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] , Arma Amoris. Sprachbild und Bildsprache der Liebe. Kardinal Scipione Borghese und die Gemäldezyklen Francesco Albanis, Mainz 1996, pp. 178-98.
Rome-Amsterdam. Two Growing Cities in Seventeenth-Century Europe, a cura di P. van Kessel-E. Schulte ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] , Lettres et ambassade…, Paris 1645, II, 2, pp. 264, 281; III, p. 505; A. d'Ossat, Letres…, a cura di N. Amelot de la Houssaye, Amsterdam 1708, I, p. 495; II, pp. 17, 168, 400; IV, p. 205 n.; A Morosini, Hist. ven., in Degl'ist. delle cose ven., VI ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] Dictionnaire historique et critique pour servir de supplément ou de continuation au Dictionnaire historique et critique de Mr. Pierre Bayle, IV, Amsterdam 1756, p. 8): «Je dis que le serment de Constantin dans ce cas, n’est pas d’un aussi grand poids ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] Apostolico Lateranense, "La Strenna dei Romanisti", 34, 1975, pp. 255-80.
A. Groppi, Roman Alms and Poor Relief in Sevententh-Century Rome, in Rome and Amsterdam. Two Growing Cities in Seventeenth-Century Europe, a cura di P. van Kessel-E. Schulte ...
Leggi Tutto
Agnello di Ravenna
R. Farioli Campanati
Presbitero della cattedrale, autore del Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis, una raccolta (scritta in forma di lectiones per i confratelli) delle biografie [...] zur Geschichte von Ravenna in spätrömischer und byzantinischer Zeit, Klio 16, 1920, pp. 40-71 (rist. in Opera minora selecta, Amsterdam 1968, pp. 1-33).
N. Tamassia, V. Ussani, Epica e storia in alcuni capitoli di Agnello ravennate, Nuovi studi ...
Leggi Tutto
PLATO
Margherita Elena Pomero
– Non è nota la data di nascita di questo ufficiale bizantino, di presunta origine grecofona, attivo nei decenni centrali del VII secolo.
Le informazioni concernenti la [...] II et Constantinople III, Paris 1974, p. 167; A.N. Stratos, Byzantium in the seventh century, III (642-668), Amsterdam 1975, p. 81, 88, 118; T.S. Brown, Gentlemen and officers, imperial administration and aristocratic power in byzantine Italy A ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...