CATTANEO (Della Volta), Andreolo
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Andreolo della Volta, nato a Genova attorno alla metà del sec. XIII, portò il nome del padre, ma fu tra i primi ad adottare il nuovo cognome [...] V. Vitale, Famiglie commercianti genovesi nel medio evo, in Il porto di Genova, Genova 1953, p. 55; W. Miller, Essays on the Latin Orient, Amsterdam 1964, pp. 288 s., 294-296; S. Pistarino, Chio dei Genovesi, in A G. Ermini, Spoleto 1970, pp. 14 s. ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] trad. ital., Roma 1945, e della Storia della repubblica tedesca, 1935, trad. ital., Roma 1945, v. Demokratie u. Sozialismus, Amsterdam 1938; D. Guerin, Fascisme et Grand Capital, 1939, n. ediz., Parigi 1945; P. Sering, Jenseits des Kapitalismus, ecc ...
Leggi Tutto
Thailandia
Guido Barbina
Paola Salvatori
(App. III, ii, p. 952; IV, iii, p. 640; V, v, p. 490; v. Siam, XXXI, p. 618; App. I, p. 1002; App. II, ii, p. 818)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo [...] der achtziger Jahre, in Zeitschrift für Wirtschaftsgeographie, 1996, 4, pp. 241-57.
N. Mulder, Insider Thai society, Amsterdam 1996; C. Dixon, The Thai economy, London 1999.
Storia
di Paola Salvatori
Tradizionalmente soggetta al predominio dei ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] mezzi di sostentamento lo indussero ad accogliere l'invito dell'agitatore socialista olandese D. Niewenhuis a recarsi ad Amsterdam, ma poco dopo, avendo problemi con una lingua completamente sconosciuta, decise di rientrare a Londra. Da lì s ...
Leggi Tutto
BADOER, Angelo
Franco Gaeta
Nacque il 19 apr. 1565 da Alberto e Chiara Priuli; il padre era uno dei più stimati diplomatici della Serenissima. E accompagnando appunto il padre in una delle sue missioni [...] appresso, dopo esser stato a Bruxelles presso il suo vecchio amico Bedmar, si spostò, sotto il nome di monsignor Pianta, ad Amsterdam, ad Anversa, in Lorena e a Londra, mentre in suo favore la diplomazia francese interveniva nel 1621 presso il Senato ...
Leggi Tutto
CAIMBASILICA (Caymbasilica, Cagainbasilica, Cagainbaxilica), Francesco (Francescolo)
Ugo Rozzo
Appartenente alla famiglia milanese di questo nome, registrata nell'elenco delle famiglie nobili del 1277, [...] ducum Mediolani decreta, Mediolani 1654, pp. 130, 199; J. Rousset, Supplément au Corps Diplomatique de monsieur du Mont, I, 2, Amsterdam 1739, p. 195 n. 123; A. Theiner, Codex diplomaticus dominii temporalis S. Sedis, II, Romae 1862, pp. 405 n. 370 ...
Leggi Tutto
GALLINA, Cristoforo
Maria Nadia Covini
Figlio di Giovanni Francesco, consigliere visconteo, e di Margherita de Tercio, nacque a Pavia nel 1412, da famiglia di buone condizioni economiche, che intorno [...] , a cura di A. Butti - F. Fossati - G. Petraglione, p. 400; J. Dumont, Corps universel diplomatique du droit des gens, III, Amsterdam-La Haye 1726-31, p. 97; Amtliche Sammlung der ältern Eidgenössischen Abschiede, II, a cura di A.Ph. Segesser, Lucern ...
Leggi Tutto
Erasmo da Rotterdam
Umanista olandese (Rotterdam 1466 o 1469-Basilea 1536). Tradusse il nome Geert Geertsz nell’altro umanistico, con cui è universalmente noto, di Desiderius Erasmus. Orfano di padre [...] , ragionevole e, soprattutto, pacifica; l’idea di tolleranza si poneva come coronamento all’ideale umanistico di Erasmo. Le lettere sono state raccolte in 12 voll. (1906-1958). Nel 1969 è stata iniziata ad Amsterdam la pubblicazione dell’Opera omnia. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, I, p. 868; III, I, p. 567)
Regione dell'Africa orientale, già parte dell'Etiopia. Nel maggio 1991 il movimento indipendentista [...] Habte Sellasie, Behind the war in Eritrea, Nottingham 1980; Tesfatsion Medhanie, Eritrea, dynamics of a national question, Amsterdam 1986; Yaqob Beyene, Terminologia marxista-leninista in tigrino, in Rass. di Studi Etiopici, 31 (1987); R. Kaplan ...
Leggi Tutto
America
Continente esteso fra gli oceani Atlantico e Pacifico. L’Atlantico si spinge nelle regioni centrali riducendole a una stretta catena di istmi con un compatto arco insulare a E, delimitando un [...] coloniale per i territori settentrionali si fece intensa a partire dal 17° secolo. Nel 1626 gli olandesi fondarono Nuova Amsterdam, che nel 1664 passò all’Inghilterra, prendendo il nome di New York. Nel 1638 nacque, lungo il fiume Delawere ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...