BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] in memoria di Salvatore Bongi, Lucca 1931, p. 219; J. Denucé, Italiaansche Koopmansgeschlachten te Antwerpen in de XVIe-XVIIIe Eeuwen, Amsterdam s.d. (ma 1934), p. 44; M. Mazzolani, "Natio lucensis" in Anversa del Brabante, in Boll. stor. lucch., VII ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] (1 ediz. incompleta, piena di scorrettezze e del resto rarissima). Con lo stesso titolo l'opera fu ripubblicata ad Amsterdam. nel 1570 per i tipi elzeviriani e con l'indicazione "editio postrema". Anche essa è assai scorretta. Un'edizione critica ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] ott., 6 nov. 1391, e di Filippo della Molza, 4 sett. 1392); J. Dumont, Corps universel diplomatique..., II, 1, Amsterdam-La Haye 1726, p. 166;Benvenuto di San Giorgio, Historia Montisferrati, in L. A. Muratori, Rerum Italie. Script., XXIII, Mediolani ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] Genova settecentesca, in Movimento operaio e socialista in Liguria, VII, Genova 1961, pp. 277 s.; H. Hobson, Apollo and Pegasus…, Amsterdam 1975, pp. 187 s.; C. Costantini, La Repubblica di Genova nell'Età moderna, Torino 1978, pp. 293 s.; H. Hobson ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] ss.; M. A. Guarini, Compendio histor. delle chiese di Ferrara, Ferrara 1621, p. 93; J. Du Mont, Corps universel diplomatique..., II, 2, Amsterdam 1726, p. 149; L. A. Muratori, Antichità estensi, II, Modena 1740, pp. 168, 171-74, 182 ss.; L. Ughi, Diz ...
Leggi Tutto
ebrei
Il nome e., di origine incerta ma di probabile derivazione dall’ebraico ivri (da ever, «dall’altra parte») fu usato per la prima volta a definire Abramo, «colui che sta dall’altra parte», ed è [...] dell’indipendenza dalla Spagna, gli e. portoghesi, tutti marrani, formarono all’inizio del Seicento importanti comunità. Quella di Amsterdam si segnalò in particolare per il suo ruolo economico e culturale. In Polonia dove gli e. godettero fino alla ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] de Bosco, famosissimi iuris consulti Genuensis, Loano 1620, nn. 262, 416; J. Dumont, Corps universel diplomatique du droit des gens, Amsterdam 1726, II, docc. CIV s.; J.C. Lünig, Codex Italiae diplomaticus, III, Leipzig 1732, docc. LIV s.; L. Osio ...
Leggi Tutto
Lorenzo, antipapa
Teresa Sardella
Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto vescovo nella basilica di S. Maria Maggiore, il 22 novembre 498. Lo stesso giorno, nella basilica [...]
E. Caspar, Geschichte des Papsttums, II, Tübingen 1933, pp. 87-129, 758-62.
E. Stein-J.R. Palanque, Histoire du Bas-Empire, II, Amsterdam 1968², pp. 131-41.
Storia della Chiesa, a cura di H. Jedin, III, Milano 1978, pp. 238-40.
P.A.B. Llewellyn, The ...
Leggi Tutto
Eugenio I, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio d'un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la "regio Aventinensis". Chierico sin dall'infanzia, [...] sec.), Roma-Louvain 1972, pp. 222-25.
J.L. van Dieten, Geschichte der Patriarchen von Sergios I. bis Johannes VI. (610-715), Amsterdam 1972, pp. 101, 106-13. F.X. Murphy-P. Sherwood, Constantinople II et Constantinople III, Paris 1973, pp. 183 ss.
J ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Alfonso (Fanusius Campanus)
Armando Petrucci
Nacque a Bevagna (Perugia) il 21 febbraio del 1532 da Claudio, notaio di famiglia originaria di Città di Castello, e da Tarpea Spezi; avviato [...] , In antiquitatum Etruscarum fragmenta ... animadversiones…, Romae 1642, pp. 255-360; Naudaeana et Patiniana, ou singularitez rémarquables..., Amsterdam 1703, pp. 73, 199-200; G. Fontanini, Difesa seconda del dominio temporale della S. Sede, Roma ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...