(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] in Studia Praehistorica, 9 (1988), pp. 54-67; V. Velkov, Geschichte und Kultur Thrakiens und Mösiens. Gesammelte Aufsätze, Amsterdam 1988; A. Fol,The Rogozen treasure, Sofia 1989; Traci. Arte e cultura nelle terre di Bulgaria dalle origini alla tarda ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] Troeltsch). Tra le opere storico-teoriche meno note sono degne di essere consultate J. Romein, De biografie, Amsterdam 1946; G. Martini, Cattolicesimo e storicismo, Napoli 1951; E. Rothacker, Die dogmatische Denkform in den Geisteswissenschaften und ...
Leggi Tutto
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] , Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1949, pp. 31 ss.; E. Stein, Histoire du Bas-Empire, II, Paris-Bruxelles-Amsterdam 1949, pp. 26 ss.; A. Amore, F. III, papa, in Enc. cattolica, V, Roma 1950, col. 1135; F. Hofmann, Der Kampf der ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] che sarebbero diventati strutture monolitiche cristallizzate incompatibili con l'idea di libertà, e al Congresso Internazionale Anarchico di Amsterdam nel 1907 Malatesta si scontrò con il sindacalista P. Monatte in un famoso dibattito in cui questi ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] di C., R. Schlieben, Christliche Theologie und Philologie in der Spätantike, Berlin 1974. Cfr. inoltre V. Iliescu, Bemerkungen zur Gotenfreundlichen Einstellung in den Getica des Jiordanes, in XII Conférence Eirene 1972, Amsterdam 1975, pp. 411-428. ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] pontificato: R.G. Bindschleder, Kirchliches Asylrecht (Immunitas ecclesiarum localis) und Freistätten in der Schweiz, Stuttgart 1906 (rist. Amsterdam 1964), ad indicem; A. Mercati, Intorno a un "anecdoton" bellarminiano, in Id., Nell'Urbe dalla fine ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] . di, magistero, Univ. di Trieste, a.a. 1971-72; A. Andreoli, Nel mondo di ... Muratori, Bologna 1972, p. 202; P. Burke, Venice and Amsterdam , London 1974, pp. 29, 94, 121 n. 40; La lett. ital. ..., a cura di C. Muscetta, V, I, Bari 1974, p. 549, e ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] , 839-842, 855-860, 1437-1474; II, coll. 2315 s.; III, coll. 175-178, 1317-1320; Corps universel diplomatique…, a cura di J. Du Mont, Amsterdam-La Haye 1728, V, 2, pp. 571 ss., 580, 583 s., 615-619; VI, I, pp. 9-12, 14-16, 39, 109; Traités publics de ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] e della sua diffusione a livello mondiale, segnalando quel succedersi di centri egemonici, da Venezia ad Anversa, da Genova ad Amsterdam e infine a Londra, che ha dato forma a quella che Braudel stesso e I. Wallerstein hanno chiamato «economia-mondo ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] dell’opinione pubblica italiana, coordinato anche questa volta da F. Strazzari, professore di relazioni internazionali all’Università di Amsterdam (Caritas italiana 2005). Di nuovo, nell’arco di tre anni (giugno 2001-giugno 2004) i ricercatori hanno ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...