COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] ., Ethno-territorial conflicts and boundaries in the former Soviet Union, Durham 1992.
Kornai, J., The economics of shortage, Amsterdam 1980.
Kornai, J., The socialist system. The political economy of communism, Princeton, N. J., 1992.
Lewin, M., The ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] University, 13-15 April 1992, edited by Philip J. van der Eijk, H.F.J. Horstmanshoff, P.H. Schrijvers, Amsterdam-Atlanta, Rodopi, 1995, 2 v.
Führmann 1960: Führmann, Manfred, Das systematische Lehrbuch. Ein Beitrag zur Geschichte der Wissenschaften ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] la Chielle, ibid., ms. 25111): A. d'Ossat, Lettres, avec des notes historiques et politiques de Mr. Amelot de la Houssaye, Amsterdam 1714, passim; Recueil des lettres missives de Henri IV, a cura di M. Berger de Xiviery, III-IX, Paris 1846-1876, ad ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] studies", 18, 1993, pp. 416-433.
Zandvliet 1998: Zandvliet, Kees, Mapping for money. Maps, plans and topographic paintings and their role in Dutch overseas expansion during the 16th and 17th centuries, Amsterdam, Batavian Lion International, 1998. ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] Sacratissimus Imperator, cit., pp. 91-102.
38 Lact., epit. VII 27.
39 H. Berkhof, Die Theologie des Eusebius von Cäsarea, Amsterdam 1939, p. 82: «In Jahre 313 hat die christliche Kirche im tieferen Sinn nicht gesiegt, sondern verloren. Denn sie tratt ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] .H.C. Frend, The Rise of Christianity, London 1984, pp. 478 segg.
18 H. Berkhof, Die Theologie des Eusebius von Caesarea, Amsterdam 1939, p. 62.
19 Per l’elenco delle opere, compresi i frammenti, e le edizioni disponibili cfr. Clavis Patrum Graecorum ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] .
1 Per ricostruire la carriera di Costantino imperatore, cfr. E. Stein, Histoire du Bas-Empire, éd. par J.R. Palanque, Bruxelles-Amsterdam 1959, pp. 82-130; T.D. Barnes, The New Empire of Diocletian and Constantine, Cambridge (MA) 1982, pp. 68-91; A ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] , Stephen G., The kind of motion we call heat. A history of the kinetic theory of gases in the 19th century, Amsterdam, North Holland, 1976, 2 v.
Corsi 1988: Corsi, Pietro, The age of Lamarck. Evolutionary theories in France, 1790-1830, translated by ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] zu unternehmen, die sie in der Vergangenheit verurteilt hätte».
81 R. Somerville, The Councils of Urban II, I, Decreta Claromontensia, Amsterdam 1972, p. 74.
82 A. Barbero, Benedette guerre. Crociate e Jihad, Roma-Bari 2009, p. 54.
83 Cfr. T ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] Lo Stato autoritario, in La società di transizione, Torino 1979).
Horkheimer, M., Adorno, T.W., Dialektik der Aufklärung, Amsterdam 1947 (tr. it.: Dialettica dell'illuminismo, Torino 1966).
Horkheimer, M., Fromm, E., Marcuse, H. e altri, Studien über ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...