MORANDI, Giorgio (XXIII, p. 796)
Pittore, morto a Bologna il 18 giugno 1964. Con profonda coerenza M. ha continuato il suo lavoro in campo pittorico e grafico, superando in una sorta di variazione e approfondimento [...] Roma, 1966 e 1973; Bologna, 1966,1968,1975; Milano, 1971) e all'estero (Oslo, 1968; Londra, 1970; Parigi, 1971; Amsterdam, 1972, ecc.).
Bibl.: C. Brandi, Morandi, Firenze 1942; id., Ritratto di Morandi, Milano 1960; F. Arcangeli, Giorgio Morandi, ivi ...
Leggi Tutto
DIOGENES, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, la cui attività si può situare entro i primi due decennî del V sec. a. C. Il giovinetto D., che gli ha dato il nome, appare anche in acclamazioni [...] fragile grazia che compensa il difetto di qualità più solide. Creature come le delicatissime donne piangenti della louthrophòros di Amsterdam possono dirsi buoni esempî del suo mondo figurativo di un lirismo un poco esangue. Le sue figure tenui e ...
Leggi Tutto
NOVIUS BLESAMUS
A. Bisi
Scultore, non altrimenti noto, ricordato nella sua iscrizione funeraria, in bei distici latini, incisa su un'ara marmorea che fu rinvenuta in Campo Marzio, in Roma, ai piedi [...] suffragare l'ipotesi di un'origine celtica di Novius Blesamus.
Bibl.: J. Gruter, Inscriptiones antiquae totius Orbis Romani, I, 2, Amsterdam 1707, p. CCCLXXVI, n. 2; C. I. L., VI, 3, Berlino 1886, n. 23083; H. Brunn, Geschichte der griechischen ...
Leggi Tutto
Pittore (New York 1905 - ivi 1970). Studiò all'Art students league di New York. In contatto con R. Motherwell, W. Baziotes, M. Rothko (con i quali poi fondò la scuola Subjects of artists, 1948), interessato [...] sublimis, 1950-51, New York, Museum of modern art; Chi ha paura del rosso, del giallo e del blu, III, 1967, Amsterdam, Stedelijk Museum). N., che ha elaborato anche opere tridimensionali (Obelisco spezzato, 1963-67, New York, Museum of modern art), è ...
Leggi Tutto
VANNI, Lippo
Anna Maria Ciaranfi
Pittore e miniatore senese di cui si hanno notizie dal 1341 al 1372. Di lui restano poche opere sicure per documentazioni precise: cioè le miniature eseguite nel 1345 [...] del duomo di Siena; un cod. già proprietà Berry, ora al Fogg Art Museum; miniature staccate nella coll. Hoepli, ad Amsterdam, in America, ecc.); varie tavole (una Madonna nella Galleria di Perugia; Madonna, due S11Jrti e un trittico nella collezione ...
Leggi Tutto
Architetto e designer nato a Ferrara l'8 novembre 1951. Fra i principali innovatori di quel disegno industriale radicale degli anni Settanta e Ottanta fortemente connotato in senso metaforico, De L. è [...] (Mich.). Ha esposto alla Triennale di Milano nel 1979 e nel 1983 (con l'allestimento 'La casa per le vacanze'). Ad Amsterdam, nel 1985, gli è stata dedicata una mostra personale dal titolo: Michele De Lucchi. A friendly image for the electronic age ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Francesco
Alexandra Andresen
Pittore italiano, nato a Roma il 28 gennaio 1935, morto suicida a Marsiglia il 21 settembre 1963. Diplomatosi nel 1954 presso l'Accademia di Belle Arti di Roma, [...] Monochrome Malerei, allestita dallo Stadtisches Museum di Leverkusen nel 1960, e alla Tentoostelling Nul presso lo Stedeljik Museum di Amsterdam nel 1962. Alla fine di quello stesso anno pubblicò, con il titolo Spazio-Luce: evoluzione di un'idea, la ...
Leggi Tutto
ZAGANELLI, Francesco e Bernardino
Carlo Gamba
Pittori, nati a Cotignola tra il 1460 e il 1470; morto il secondo dopo il 1509, il primo nel 1531, forse a Ravenna dove si era stabilito. L'arte loro deriva [...] fondi distinguono Bernardino dal fratello e gli fanno attribuire un Cristo nell'Orto a Ravenna, un Pianto sul Cristo ad Amsterdam, Miracoli di Sant'Antonio a Berlino e a Bergamo, ecc. Francesco, dalle forme più legnose, dai panneggi più spezzati, dai ...
Leggi Tutto
LICHTENSTEIN, Roy
Laura Malvano
Pittore statunitense, nato a New York il 27 ottobre 1923. Professore alla New York State University a Oswego (1957-1960), le sue prime opere sono del 1951; è tuttavia [...] dedicate alla pop-art americana. Numerose sono le personali che gli vengono dedicate. Tra queste, quella alla Stadelijk Museum ad Amsterdam (1967), quelle del 1968 alla Tate Gallery a Londra e alla Kunsthalle a Brema e, nel 1969, al Guggenheim Museum ...
Leggi Tutto
WEISSENBRUCH, Jan Hendrik
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato il 30 novembre 1824 all'Aia, morto ivi il 14 marzo 1903. Si firmava H. J. W. per distinguersi dal fratello Jan W. (1822-80, pittore anche lui). [...] immediatezza. Amava dipingere anche le rose.
Bibl.: G. H. Marius, De hollandsche schilderkunst in de negentiende eeuw, 2ª ed., l'Aia 1920, pp. 164-68; A. Plasschaert, Korte geschiedenis der hollandsche schilderkunst, Amsterdam 1923, pp. 359-60. ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...