BARBELLA, Costantino
Paola Ceschi
Nato a Chieti il 31 genn. 1852 da Sebastiano e da Maria Bevilacqua, iniziò molto presto a modellare in creta statuine da presepe, talvolta colorate. Durante gli studi [...] la sezione italiana alla Mostra internazionale di Anversa; in seguito espose a Parigi, a Berlino, a Londra, ad Amsterdam e in molte altre città europee, oltre che a Buenos Aires.
Pur eseguendo occasionalmente statue di maggiori proporzioni, si ...
Leggi Tutto
BARSIPPA (o Borsippa)
G. Furlani
Città sumerica e poi babilonese, sulle sponde di un canale che si staccava, a S della città di Babilonia, dall'Eufrate e ad O di un grande lago. Le sue rovine portano [...] van Babel en die van Borsippa, in Versl. en Medeedelingen der K. Akademie der Wetenschappen te Amsterdam, Afd. Letterkunde, R. 3, D. III, Amsterdam 1887; R. Koldewey, Die Tempel von Babylon und Borsippa, Lipsia 1911; E. Unger, Barsippa, in ...
Leggi Tutto
Pittrice italiana (n. Pescara 1936). Tema centrale dell'indagine artistica di N. è la riflessione sulla luce, che nelle sue opere - caratterizzate da una estrema finezza di tocco e da impalpabili trame [...] stringendo un sodalizio di studio con G. Strazza; si è perfezionata (1967) nelle tecniche grafiche presso il Rijksmuseum di Amsterdam. Nel 2001, a seguito di una donazione dell'artista, è stato costituito il Fondo Giulia Napoleone al museo Villa dei ...
Leggi Tutto
SOM Studio di progettazione fondato nel 1939 dagli architetti statunitensi L. Skidmore (Lawrenceburg, Indiana, 1897 - Winter Haven, Florida, 1962), A.N. Owings (Indianapolis 1903 - Santa Fe 1984) e J.O. [...] creativa con importanti incarichi come: l’American Business Center al Checkpoint Charlie di Berlino (1996); il nuovo Korea World Trade Center (KWTC) a Seul (2000); il quartier generale della Philips Electronics International ad Amsterdam (2001). ...
Leggi Tutto
Architetto italiano, nato a Bucarest il 19 gennaio 1931. Insegna alla facoltà di Architettura del Politecnico di Milano dal 1970, ha fondato la rivista Hinterland (1977-85) ed è direttore di Zodiac (dal [...] .
Nel 1957 C. ha esordito sulla rivista Casabella-Continuità con il saggio L'epopea borghese della Scuola di Amsterdam. A Venezia, con G. Samonà (1960), ha sperimentato la centralità della questione urbana rispetto alle problematiche progettuali dell ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Pittsburgh il 6 agosto 1928. Studia al Carnegie Institute of Technology di Pittsburgh. A New York inizia l'attività come disegnatore pubblicitario; verso l'inizio degli anni Cinquanta datano [...] in gallerie europee e americane. Nel 1966 espone all'Institute of Contemporary Art a Filadelfia, nel 1968 allo Stadelijk Museum di Amsterdam e al Moderna Museet di Stoccolma, nel 1970 al Museum of Contemporary Art di Chicago e al Museo d'Arte Moderna ...
Leggi Tutto
Pittore irlandese (Dublino 1909 - Madrid 1992). A Londra, dal 1925, abbandonò gradualmente l'attività di decoratore di interni per la pittura. Si impose all'attenzione internazionale dopo la seconda guerra [...] Study after Velasquez's portrait of Pope Innocent X, 1953, New York, coll. priv.; After Muybridge - Study of the human figure in motion, 1965, Amsterdam, Stedelijk Mus.; Triptych inspired by the Oresteia of Aeschylus, 1981, Londra, Marlborough Coll. ...
Leggi Tutto
Collezionista d'arte (Colonia 1618 - Parigi 1695), banchiere a Parigi, direttore della Compagnia delle Indie Orientali. Amico di Van Dyck, che lo ritrasse più volte (un ritratto è all'Ermitage). Fu tra [...] , che possedette una galleria di quadri, Gerhard Michael e Franz Anton, che vissero a Livorno, dove fu stampato un catalogo dei "celebri disegni" appartenenti a Franz Anton; la collezione di Gerhard Michael andò poi in vendita ad Amsterdam (1753). ...
Leggi Tutto
NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] riferimento allo Egitto. Rappresentazioni scultoree con l'ippopotamo sono a Stoccarda (già von Sieglin), a Villa Pamphili e ad Amsterdam (già von Bissing); una scultura con il coccodrillo è a Palazzo Doria. Un marmo di Villa Albani presenta il ...
Leggi Tutto
L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica [...] 1933, durante il quale si posero le basi della Carta d’Atene (➔), fu completato il piano generale di espansione di Amsterdam (1934), che fu poi realizzato, in gran parte nel dopoguerra, sulla base di piani particolareggiati specifici. Questo piano, a ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...