CAPOLAVORO
W. Cahn
L'uso del termine c. (o capodopera) è documentato per la prima volta in Italia nel sec. 18° nel significato di migliore opera di un artista. Esso deriva dalla locuzione francese molto [...] , De Geschiednis van de St. Lucas Gilden in Nederland [Storia della corporazione di S. Luca in Olanda] (Patria, 41), Amsterdam 1947; E. Camesasca, Artisti in bottega, Milano 1966; E. Coornaert, Les corporations en France avant 1789, Paris 1968; R ...
Leggi Tutto
BALLA, Giacomo
Maurizio Calvesi
Nacque a Torino il 18 luglio 1871. Temperamento indipendente, sicuro di sé, studiò pittura da autodidatta, ed ancora molto giovane, nel 1893, venne a stabilirsi a Roma, [...] d'arte moderna, Roma; Gall. civica d'arte moderna, Milano; Museum of Modern Art, New York; Kunsthaus, Zurigo; Stedelijk Mus., Amsterdam; e in numerose coll. private italiane e americane, in particolare presso gli eredi a Roma.
Come tutti i futuristi ...
Leggi Tutto
GIAMPICCOLI, Giuliano Marco
Giorgio Marini
Nacque il 3 maggio 1703 a Belluno, in una famiglia di antiche tradizioni cittadine, da Girolamo e da Livia Ricci, sorella del celebre pittore Marco.
Il G. [...] 1997, pp. 8-12, 39; A. Boschloo, The prints of the Remondinis. An attempt to reconstruct an eighteenth-century world of pictures, Amsterdam 1998, ad indicem; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, p. 580; The Dictionary of art, XII, p. 582. ...
Leggi Tutto
BEIRUT
R.D. Pringle
(gr. ΒηϱυτόϚ; lat. Berytus; arabo Bayrūt)
Capitale del Libano e principale porto del paese. La città antica e quella medievale sorgevano vicino al mare, su un terreno pianeggiante, [...] Le moschee di B.], Beirut 1978; Rorgo Fretellus de Nazareth et sa description de la Terre Sainte, a cura di P.C. Boeren, Amsterdam-Oxford-New York 1980; C. Forest, J.D. Forest, Fouille à la Municipalité de Beyrouth (1977), Syria 59, 1982, pp. 1-26; F ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino
Giovanna Grandi
Nacque nell'anno 1616 (secondo lo Zani nel 1613) a Milano, donde l'appellativo che gli venne nei suoi successivi soggiorni [...] Paintings, The Bowes Museum, Barnard Castle, Durham, 1970, pp. 86 s.; Master Drawings exhibited by B. Houthakker, Amsterdam 1973, ad vocem (Sette peccati capitali, disegno a penna); R. Roli, Pittura bolognese1650-1800, Bologna 1977, ad Indicem ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
F. Colalucci
Il concetto di l. giunse alla cultura medievale attraverso due differenti generi di fonti letterarie dell'Antichità: da una parte il mito del l. costruito da Dedalo per il re [...] Labyrinthes dans l'art des jardins, du Moyen-Age à la Renaissance, "Actes du XVIIe Congrès international d'histoire de l'art, Amsterdam 1952", den Haag 1955, pp. 345-350; P.E. Pecorella, s.v. Labirinto, in EAA, IV, 1961, pp. 436-440; P. Santarcangeli ...
Leggi Tutto
CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo
Paolo Borghi
Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] carraccesca, ibid., XXXV (1950), p. 134; F. W. H. Hollstein, Dutch and Flemish Etchings, Engravings and Woodcuts ca. 1450-1700, IV, Amsterdam s.d., p. 85; P. Fierens, in IFiamminghi e l'Italia (catal.), Venezia 1951, pp. 20, 44 (recens. di G. Ronci ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino
Marzia Casini Wanrooij
Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] from the National Galler of Art, Washington 1973, p. 21; H.W. van Os-M. Prakken, The Fiorentine paintings in Holland, Amsterdam-Firenze 1974, pp. 14, 40 s., 76; Avignon. Musée du Petit-Palais. Peinture italienne, Paris 1976, pp. 65 s.; F. Zeri ...
Leggi Tutto
CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] aus dem Archiv Doria-Pamphili, Rom-Wien 1972, p. 331; L. C. J. Frerichs, Italiaanse Tekeningen, I, De 17 de eeuw., Amsterdam 1973 (catal.), nn. 21-24; F. Borroni Salvadori, Le esposizioni…, Firenze 1974, p. 124, n. 556; E. Borea, Pitt. bolognesi del ...
Leggi Tutto
LEKYTHOS (λήκυϑος)
E. Paribeni
La parola viene impiegata sin dall'età omerica a designare un tipo di vaso per oli e profumi (Od., vi, 79). È da ritenere d'altra parte che per gli antichi il nome restasse [...] Suppl. V, 1931, cc. 546-48, s. v.; E. Langlotz, Griechische Vasen in Würzburg, Monaco 1932, p. 69; L. J. Elferink, Lekythos, Amsterdam 1934; G. M. A. Richter - M.Milne, Names and Shapes of Greek Vases, New York 1935; E. Buschor, Grab eines attischen ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...