• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
1389 risultati
Tutti i risultati [4303]
Biografie [1389]
Arti visive [768]
Storia [280]
Diritto [212]
Letteratura [201]
Religioni [202]
Economia [164]
Musica [169]
Geografia [132]
Archeologia [164]

MICHELS, Marinus Hendrikus Jacobus (Rinus)

Enciclopedia dello Sport (2002)

MICHELS, Marinus Hendrikus Jacobus (Rinus) Salvatore Lo Presti Olanda. Amsterdam, 9 febbraio 1928 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1946-58: Ajax • In nazionale: 5 presenze (esordio: [...] -Olanda, 4-1) • Vittorie: 2 Campionati olandesi (1946-47, 1956-57) • Carriera di allenatore: Jos Amsterdam (1960-64), AFC Amsterdam (1964-65), Ajax (gennaio 1965-71), Barcellona (1971-75), nazionale olandese (marzo-luglio 1974), Ajax (direttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – AMSTERDAM – EUROPA

Episcòpio, Simone

Enciclopedia on line

Nome italianizzato (lat. Episcopius) di Simon Bishop o Biscop (Amsterdam 1583 - ivi 1643). Figura dominante dell'arminianesimo. Magister artium a Leida (1606), vi studiò anche teologia con F. Gomar e J. [...] poi in Francia. Tornò a Rotterdam solo nel 1626, a predicare; dal 1632 fu superiore del seminario dei predicatori di Amsterdam. Sono di questi anni le sue opere più importanti, la bella e vigorosa Apologia pro Confessione e la successiva Responsio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREDESTINAZIONISTA – ARMINIANESIMO – AMSTERDAM – ROTTERDAM – SOFISTICA

Kempen, Paul van

Enciclopedia on line

Musicista olandese (Zoeterwoude, Leida, 1893 - Hilversum 1955). Studiò ad Amsterdam e iniziò la sua attività artistica come violinista. Svolse poi un'applaudita carriera internazionale di direttore d'orchestra, [...] sia in concerti, sia in teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HILVERSUM – AMSTERDAM – LEIDA

Waterloo, Anthoni

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Lilla 1609 - Utrecht 1690). Attivo ad Amsterdam e a Utrecht, dipinse paesaggi, ma le sue opere più note sono i disegni e le incisioni con vedute topografiche o paesaggi, notevoli per [...] il sentimento vagamente romantico al quale sono ispirate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – UTRECHT – LILLA

Keil, Eberhard, detto Monsù Bernardo

Enciclopedia on line

Keil, Eberhard, detto Monsù Bernardo Pittore (Helsingør 1624 - Roma 1687). Allievo di Rembrandt ad Amsterdam; lavorò a Bergamo, Ravenna e Roma, dove dipinse quadri religiosi (S. Maria sopra Minerva, cappella di S. Domenico), bambocciate e [...] scene di genere, che rivelano spunti tratti da D. Fetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REMBRANDT – AMSTERDAM – RAVENNA – BERGAMO – ROMA

Nijhoff, Martinus

Enciclopedia on line

Nijhoff, Martinus Editore nederlandese (n. 1826 - m. 1894); fondò (1853) ad Amsterdam l'omonima casa editrice libraria e d'antiquariato; gli successe il figlio Wouter (1866-1947). La casa è specializzata nella pubblicazione [...] di opere di storia, diritto, scienze e arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEDERLANDESE – AMSTERDAM

Kerckring, Theodorus

Enciclopedia on line

Medico (Amburgo 1649 - ivi 1693). Esercitò la professione ad Amsterdam e a Firenze, da dove poi ritornò ad Amburgo col titolo di residente del granduca di Toscana. Fu anatomico di gran valore, descrisse [...] per la prima volta le valvole dell'intestino tenue; si occupò inoltre di embriologia umana e dei processi osteogenetici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTESTINO TENUE – EMBRIOLOGIA – AMSTERDAM – AMBURGO – FIRENZE

Blaeu, Willem Janszoon

Enciclopedia on line

Blaeu, Willem Janszoon Cartografo e costruttore di strumenti scientifici olandese (Alkmaar 1571 - Amsterdam 1638). Fu scolaro di Tyge Brahe; autore di atlanti e globi eccellenti per il loro tempo. Il figlio Jan continuò l'opera [...] paterna; è autore dell'Atlas Maior sive Cosmographia Blaviana, in 14 voll. (1651-64), dei quali uno dedicato all'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blaeu, Willem Janszoon (1)
Mostra Tutti

Aved, Jacques-André-Joseph

Enciclopedia on line

Aved, Jacques-André-Joseph Pittore (Douai o dintorni 1702 - Parigi 1766). Studiò ad Amsterdam con B. Picard, poi lavorò a Parigi, dove si rese noto come ritrattista: tra le sue opere più significative, i ritratti di J.-B. Rousseau [...] (Museo di Versailles), di G.-H. de Mirabeau, di P.-J. Cazes, di J.-F. de Troy (Louvre), dello statolder d'Olanda (L'Aia, Mauritshuis) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATOLDER – AMSTERDAM – MIRABEAU – PARIGI – DOUAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aved, Jacques-André-Joseph (1)
Mostra Tutti

Dantzig, Rudi van

Enciclopedia on line

Dantzig, Rudi van Ballerino, coreografo e direttore di compagnia di balletto olandese (Amsterdam 1933 - ivi 2012). Studiò inizialmente con Sonia Gaskell, una delle principali animatrici di balletto nei Paesi Bassi, per [...] poi essere influenzato da M. Graham. Debuttò nel 1952 e fu danzatore e coreografo (1954-59) del Balletto nazionale olandese di cui in seguito assunse la direzione (1967). Sebbene fondamentalmente basate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – AMSTERDAM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 139
Vocabolario
Microplastica
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali