• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
1389 risultati
Tutti i risultati [4303]
Biografie [1389]
Arti visive [767]
Storia [279]
Diritto [212]
Letteratura [201]
Religioni [202]
Economia [164]
Musica [168]
Geografia [131]
Archeologia [164]

DALL'ABACO, Evaristo Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALL'ABACO, Evaristo Felice Bianca Maria Antolini Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] , Le Clerc le cadet - s.r Le Clerc - m.me Roivin); Sonate da camera a violino e violoncello... opera quarta, Amsterdam, Jeanne Roger [1716], dedicate all'elettore di Colonia Giuseppe Clemente; otto di queste sonate furono trascritte verso il 1730 da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – INDICAZIONE DI ANDAMENTO – CONTRAPPUNTISTICO – SONATE DA CHIESA – MASSIMILIANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALL'ABACO, Evaristo Felice (2)
Mostra Tutti

Saura, Antonio

Enciclopedia on line

Pittore spagnolo (Huesca 1930 - Cuenca 1998), fratello di Carlos. Formatosi da autodidatta, dal 1953 al 1955 fu a contatto, a Parigi, col gruppo surrealista, elaborando dipinti le cui tematiche e strutture, [...] d'art moderne; Metamorfosi, 1985, Valencia, coll. priv.), sperimentò tecniche diverse, dalla scultura alla vetrata (Crocifissione, 1965, Amsterdam, chiesa di S. Tommaso) alla pittura murale (Senza centro, 1968, L'Avana, Museo de la revolución; Elegia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISTA – EL PASO – HUESCA – CUENCA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saura, Antonio (1)
Mostra Tutti

Montesquieu, Charles-Louis de Secondat barone di La Brède e di

Enciclopedia on line

Montesquieu, Charles-Louis de Secondat barone di La Brède e di Filosofo (La Brède, Bordeaux, 1689 - Parigi 1755). Studiò presso gli oratoriani e si laureò in giurisprudenza a Bordeaux. Consigliere del parlamento di Bordeaux, nel 1716, dopo la morte di uno zio da cui [...] a ricerche scientifiche di fisica e storia naturale, e nello stesso tempo preparava le Lettres persanes, che uscirono anonime ad Amsterdam nel 1721 e in cui appaiono molti motivi tipici di M.: polemica contro le dispute religiose e l'intolleranza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA DIRETTA – GIURISPRUDENZA – STORIA ROMANA – ARISTOCRAZIA – ILLUMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montesquieu, Charles-Louis de Secondat barone di La Brède e di (5)
Mostra Tutti

Everaerts, Nicolas

Enciclopedia on line

Giurista (Grypskerke, isola di Walcheren, 1462 - Malines 1532), prof. a Lovanio, presidente del tribunale supremo di Malines. Il suo Topicorum seu de locis legalibus liber (1516) è una delle trattazioni [...] ). Fu padre dell'umanista Jan E., noto con lo pseudonimo di Ianus Secundus. n Non vanno confusi con lui Nicolas II (Amsterdam 1495 - Ingolstadt 1570), prof. a Ingolstadt e magistrato a Spira, e Nicolas III o junior (n. Ingolstadt 1537 - m. 1586 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGOLSTADT – EVERARDI – LOVANIO – MALINES

GUARNIERI, Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNIERI, Romano Sandra Covino , Nacque ad Adria, in Polesine, il 20 febbr. 1883, da Francesco e Carolina Cordella, in una famiglia della piccola nobiltà terriera. Dal 1898 al 1900 frequentò il liceo [...] di Leida (qui ebbe tra i suoi studenti J. Huizinga). Nel 1921 era stato ammesso come libero docente all'Università di Amsterdam, dove nel 1925 fu creato per lui un lettorato speciale di italiano, trasformato nel 1928 in lettorato ordinario. Nel 1929 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASSO, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSO, Sebastiano Cesare Vasoli Non si hanno sicure notizie della sua vita, ad eccezione di un accenno sugli studi compiuti nell'Accademia medica di Pont-au-Mousson in Lorena. Gli è, attribuito un trattato [...] abstrusa veteruni physiologia restauratur et Aristotelis errores solidis rationibus refelluntur, pubblicato a Ginevra nel 1621 e ad Amsterdam nel 1649. In quest'opera il B. attacca duramente la tradizione peripatetica, rimproverando ad Aristotele di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mierevelt, Michiel

Enciclopedia on line

Mierevelt, Michiel Pittore (Delft 1567 - ivi 1641). È uno dei più importanti ritrattisti olandesi del sec. 17º. Dopo aver studiato a Utrecht sotto A. van Blocklandt, ritornò a Delft nel 1583 alla morte del maestro. Dal 1613 [...] , pittore dei principi di Orange. Autore di scene storiche e di composizioni manieriste, fu soprattutto noto come ritrattista (Amsterdam, Rijksmuseum: Ritratto di A. Spinola, 1609, e Ritratto di H. Hooft, 1640). Molti ritratti sono stati incisi dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DELFT – AIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mierevelt, Michiel (1)
Mostra Tutti

Štursa, Jan

Enciclopedia on line

Štursa, Jan Scultore (Nové Město, Moravia, 1880 - Praga 1925), allievo di I. V. Myslbek; insegnò (dal 1917) all'Accademia di Praga. Il suo stile deriva in gran parte dall'impressionismo. Opere principali: i gruppi [...] Il lavoro e L'umanità per il ponte Hlavkov a Praga (1911-13); i monumenti a S. Čech a Vinohrady (1921-22), a B. Smetana a Litomyšl (1923-24), a J. A. Komenský ad Amsterdam (1924) e busti che si trovano nei musei di Praga, Monaco di Baviera e Parigi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – IMPRESSIONISMO – AMSTERDAM – LITOMYŠL – MORAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Štursa, Jan (1)
Mostra Tutti

Goyen, Jan van

Enciclopedia on line

Goyen, Jan van Pittore (Leida 1596 - L'Aia 1656), uno dei maggiori paesisti olandesi. Abbandonò presto lo stile aneddotico e cromaticamente contrastato del maestro, E. van de Velde. Nelle sue vedute, in genere ridotte [...] a una estrema sobrietà di elementi (mare, orizzonte basso, un vasto cielo), e tutte su una scala quasi monocroma di tinte ambrate, l'effetto luminoso, pacato e diffuso, prevale su ogni altro. Opere nei musei di Amsterdam, Londra, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – LONDRA – LEIDA – AIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goyen, Jan van (1)
Mostra Tutti

MOIOLI, Giuseppe

Enciclopedia dello Sport (2004)

MOIOLI, Giuseppe Bruno Marchesi Italia • Olcio (Como), 8 agosto 1927 È il campione simbolo della Moto Guzzi di Mandello del Lario dove fu portato da Franco Faggi e impostato tecnicamente da Angelo [...] e Franco Faggi), medaglia d'oro ai Giochi Olimpici di Londra 1948, campione europeo nel 1949 ad Amsterdam e nel 1950 a Milano, nel 1954 ancora ad Amsterdam, nel 1956 a Bled; medaglia d'oro nell'otto agli Europei di Poznan 1958. Moioli ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANDELLO DEL LARIO – CANOTTAGGIO – MOTO GUZZI – PIERO POLI – AMSTERDAM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 139
Vocabolario
Microplastica
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali