GALEOTTI, Stefano
Maria Volpe
Incerti sono il luogo (Velletri secondo il Fétis, Livorno per il Riemann) e l'anno di nascita (1723 secondo le principali fonti bibliografiche, 1735 secondo il Pedemonte). [...] violoncelle with a thorough bass for the harpsichord op. 3, London 1766; Six sonates à 2 violons et basse continue op. 2, Amsterdam 1770; 20 Italian Minuets for 2 violins and bass, ibid. 1770; Six sonates pour le violoncelle op. 4, Parigi 1785; oltre ...
Leggi Tutto
COSTELLO, Paul
Bruno Marchesi
USA • Filadelfia (Pennsylvania), 27 dicembre 1894-17 aprile 1986
È stato il primo vogatore a vincere tre medaglie d'oro olimpiche in altrettante edizioni consecutive, [...] ad Anversa, nel 1920, in coppia con un altro fuoriclasse statunitense, suo cugino John B. Kelly senior, con il quale replicò il successo quattro anni dopo a Parigi. Ottenne il terzo oro nel 1928, ad Amsterdam, con Charles McIlvaine come partner. ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (n. Foglianise 1954). Studente di medicina a Torino, si è dapprima interessato alla fotografia sperimentale, dedicandosi poi al disegno e alla pittura. Associato, nei primi anni Ottanta, [...] o astratte con scritte tracciate con leggera grafia (La montagna mi ha nascosto la luna, cosa devo fare?, 1982, Amsterdam, Stedelijk Museum). Al di là dei soggetti trattati (in genere paesaggi e teste) e dell'impianto naturalistico o geometrico ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense di origine giapponese (Los Angeles 1923 - Baarlo, Paesi Bassi, 2009). Ha frequentato l'Art Institute di Chicago e completato i suoi studî a Parigi con O. Zadkine (1948) e F. Léger [...] in metallo è giunto a forme più severe utilizzando spesso parti di macchinarî in disuso. È anche autore di opere monumentali di forte carica simbolica (Nodo semplice, 1974, Amsterdam; Nodo dell'amicizia, 1981, Los Angeles; Connessioni, 1986, L'Aia). ...
Leggi Tutto
Matematico francese (Auch, Gers, 1884 - Parigi 1974), professore dal 1925 all'univ. di Parigi; il suo nome è soprattutto legato a una generalizzazione dell'integrale di Lebesgue, col sussidio della quale [...] anche noto per i suoi studî sull'aritmetica dei numeri transfiniti. Tra le sue opere: Un demi-siècle (1907-1956) de notes communiquées aux académies de Paris, d'Amsterdam, des Lincei (2 voll., 1957); Les équations differentielles périodiques (1960). ...
Leggi Tutto
Scultore (Malines 1624 - L'Aia 1698). Fu allievo di R. Verstappen e F. van Loo. Dopo un viaggio in Italia, tornato in Olanda, collaborò con Artus Quellinus I; ebbe gran fama come autore di monumenti sepolcrali, [...] notevoli per l'espressività dei volti e degli atteggiamenti (tomba dell'amm. Marteen Tromp nell'Oude Kerk di Delft, tomba di Johan P. van Kerchoven nella Pieterskerk di Leida, tomba dell'amm. M. de Ruyter nella Nieuwe Kerk di Amsterdam, ecc.). ...
Leggi Tutto
KARPPINEN, Pertti Johannes
Bruno Marchesi
Finlandia • Vehmaa, 17 febbraio 1953
Alto 2,01 m, esordì come singolista nel 1973, con un settimo posto agli Europei di Mosca. Fu poi campione olimpico nel [...] 1979 (Bled) e nel 1985 (Hazewinkel). Ha al suo attivo anche due medaglie d'argento ai Campionati del Mondo 1977 (Amsterdam) e 1986 (Nottingham) e un bronzo nell'edizione 1987 (Copenaghen). Ai Mondiali 1981 (Monaco di Baviera) si è aggiudicato l ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Castelmassa 1930 - Roma 2017). Dopo aver studiato arte e architettura a Bruxelles, si è stabilito a Milano dove ha fondato con P. Manzoni la rivista Azimuth (1959). Partito da suggestioni [...] sul retro, che suscitano in una purezza strutturale tensioni luminose e prospettiche. C. ha partecipato a importanti mostre: Amsterdam (1961), Venezia (1964, 1966), San Paolo (1965), Kassel (1968), Parigi (1981), Bruxelles (1994), New York (1994-95 ...
Leggi Tutto
BONPORTI (Buonporti), Francesco Antonio
Alberto Pironti
Nacque nel 1672 a Trento (venne battezzato l'11 giugno).
Dopo aver seguito gli studi umanistici al seminario di Trento, continuò quelli di fisica [...] decima, Bologna 1712, G. A. Silvani (altre edizioni, sotto il titolo La Pace. Inventione a violino solo con basso continuo..., Amsterdam [c. 1725], E. Roger e, priva di un'Invenzione, sottoil titolo IXSonate a violino solo e basso, Paris s.d., [J ...
Leggi Tutto
O'Callaghan, Patrick
Roberto L. Quercetani
Irlanda • Kanturk, 15 settembre 1905-Clonmel, 1° dicembre 1991 • Specialità: Lancio del martello
Alto 1,86 m per 86 kg di peso, a differenza di molti suoi [...] , il 'dottor Pat', com'era soprannominato, visse sempre in Irlanda, per la quale vinse due titoli, ai Giochi del 1928 ad Amsterdam (51,39 m la sua misura) e nel 1932 a Los Angeles (53,92 m). La prima di queste vittorie giunse sorprendentemente ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...