CEVOLI DEL CARRETTO, Niccolò
Salvatore Nigro
Nacque a Savona da Francesco e da Francesca Del Carretto, intorno al 1650.
Francesco, di antica famiglia pisana, sarà sempre "ricordato" dal C. (che neppure [...] con Gherardo Spinola. Venne per questo messo agli arresti per ben diciassette giorni. Emigrò successivamente in Olanda, e da Amsterdam passò a Londra. Lasciata l'Inghilterra a causa del movimento anticattolico, viaggiò per il Belgio e si fermò per ...
Leggi Tutto
EPHRIKIAN, Angelo
Alessandra Cruciani
Nato a Treviso il 20 ott. 1913 da Akop e da Laura Zasso, giovanissimo studiò da autodidatta violino e composizione; contemporaneamente intraprese gli studi classici [...] , al Festival Bach di Lipsia, al Palais des beaux-arts di Bruxelles e ai festivals di Bruges, Gand, Anversa e Amsterdam, oltre che presso enti radiofonici italiani e stranieri.
Direttore stabile dal 1961 al 1969 dei Solisti della Scala di Milano, dal ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Francesco
Calogero Farinella
Secondo o terzogenito di Claudio e Anna Maria Carluzzi, nacque a Cremona il 17 sett. 1739. Obbedendo a una strategia messa a punto da generazioni - che [...] e industriale osservata laddove essa era più feconda. Alla fine del 1771 partì, dunque, per l'Olanda fermandosi ad Amsterdam, quindi attraversò la Manica. A Londra apprese rapidamente l'inglese e frequentò i laboratori di P. Dollond, J. Ramsden ...
Leggi Tutto
FRIDZERI (originariamente Frixer; Fritzer, Frizeri, Frixer di Frizeri), Alessandro Mario Antonio
Paola Ronchetti
Nacque a Verona il 15 genn. 1741; nulla si sa della sua famiglia che apparentemente si [...] per dodici volte e continuò a essere messa a lungo in scena anche in altre città (Bruxelles 1776, Mosca 1778, Amsterdam 1779, Bonn 1783, Kassel 1784, Stoccolma 1785, Varsavia 1789, Filadelfia 1796, ecc.).
Nonostante il successo ottenuto il F., nei ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Ferruccio
Maria Borgato
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Corrado e da Pudenziana Scoderoni il 21 febbr. 1867 e si trasferì a Roma in giovanissima età per compiere gli studi classici [...] di famosi teatri, tra cui il Solis e Urquiza di Montevideo, il Lirico di Rio de Janeiro, il teatro di Stato di Amsterdam. A Roma, dove era avvenuta la sua formazione musicale, il C. si esibì varie volte al teatro Nazionale, ove fu primo interprete ...
Leggi Tutto
CERACCHINI, Gisberto
Susanna Zatti
Nacque a Foiano della Chiana (Arezzo) il 5 febbr. 1899 da Anacleto e Leopolda Marchi in una agiata famiglia contadina.
Interruppe gli studi subito dopo la licenza [...] all'estero.
Nell'ottobre-novembre 1927 fu presente all'Esposizione d'arte italiana in Olanda allo Stedelijk Muscum di Amsterdam; nel novembre-dicembre 1929, all'Exposition d'art italien moderne alla galleria Bonaparte di Parigi; nel febbraio 1930 ...
Leggi Tutto
ALBERTI (Albertis), Domenico
Guido Piamonte
Compositore, clavicembalista e cantante. Nato a Venezia circa il 1710 (o, secondo alcuni, nel 1717), fu allievo di Antonio Buffi per il canto e di Antonio [...] . Nel 1761 un allievo dell'A., tale Giuseppe Jozzi, pubblicò sotto il proprio nome a Londra, presso I. Walsh, e ad Amsterdam presso J. J. Hummel e A. Olofen, un gruppo di otto Sonate, che apparvero invece a Parigi sotto la legittima denominazione di ...
Leggi Tutto
ADIMARI, Ludovico
Arnaldo D'Addario
Figlio di Zanobi di Ludovico e di Allegra di Pietro di Bivero Tassis, nacque a Napoli il 3 sett. 1644. Venuto da giovane in Toscana, studiò a Pisa sotto la guida [...] di scienza cavalleresca nell'Accademia dei Nobili.
Tra il 1690 e il 1700 aveva composto i versi delle Satire (Amsterdam, Roger, 1716 e 1764, Londra - ma Livorno - 1788) rivolte contro l'adulazione, e, con maggior efficacia di discorso, contro ...
Leggi Tutto
BASSAN
Maria Teresa Cuppini
Famiglia di pittori ebrei attivi nel sec. XVIII. Salomone nacque a Verona, probabilmente nel 1696: si specializzò in fiori, frutti, suppellettili domestiche; di lui esisteva [...] ); S. Weber, Artisti trentini..., Trento 1933, p. 33 (per Israele e Marco); S.H. Pavière, A Dictionary of flower... painters, II, Amsterdam 1963, p. 11 (per Salomone e Israele); U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, p. 600 (per gli stessi). ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] passò al grande pubblico in scritti come il diffuso De charlataneria eruditorum di J.B. Mencken (vedi ad es. l'ed. IV, Amsterdam 1727, p. 203 n.). L'asprezza del G. si spiega anche con l'urto tra due linee del galileismo. Nel "laico" Marchetti ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...