BEAUREGARD (Bérigard, Berigardo), Claudio Guillermet signore di
**
Figlio di un medico, Pierre, nacque a Moulins, nel Borbonese, presumibilmente nel 1590, sebbene il Niceron proponga la data del 15 [...] des hommes illustres dans la république des lettres XXXI, Paris 1725, p. 123; P. Bayle, Dict. histor. et critique, I, Amsterdam 1740, p. 535; J. Brucker, Historia critica Philosophiae..., IV, 1, Lipsiae 1766, pp. 464, 467-486; G. Targioni Tozzetti ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] , in Liguria, ma fu soltanto nel 1886 che Pinto lasciò San Pietroburgo, spostandosi in altre sedi consolari: Algeri (1886-87), Amsterdam (1888), Amburgo (1890), Odessa (1891-93), di nuovo Amburgo (1893-1905). Nel 1905 rientrò a Roma, dove ottenne la ...
Leggi Tutto
CESI (Ceci), Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bologna il 16 ag. 1556, come afferma il Malvasia e confermano i documenti, da un Nicola, di condizione agiata. Fu posto, grandicello (Malvasia), alla [...] Drawings, XI(1973), 3, pp. 269-271, fig. 2, tav. 26; L. C. J. Frerichs, Italiaanse Tekeningen,I,de 17de eeuw (catal.), Amsterdam 1973, p. 18, n. 44; La chiesa parrocchiale di S. Giovanni in Monte in Bologna, Bologna s.d., pp. 36, 168, tavv. XXVII ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Luca
Paola De Peppo
Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] , Li Pregi della nobiltà veneta, Venezia 1682, p. 342; N. Amelot de la Houssaye, Histoire du gouvernement de Venise, II, Amsterdam 1695, p. 544; G. Salomonio, Urbis Patavinae inscriptiones sacrae et prophanae, Patavii 1701, p. 568; N. C. Papadopoli ...
Leggi Tutto
CANONICI, Matteo Luigi
Nereo Vianello
Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] (Ms. Ital. 1295 [2119]); altre si conservano nella Biblioteca Oliveriana di Pesaro (ms. 230), nella Universiteitsbibliotheek di Amsterdam (Raccolta Diederichs)e nell'Arch. Segreto Vaticano (Fondo Garampi), una delle quali (277) è pubblicata da G ...
Leggi Tutto
DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro
Bernard Aikema
Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603.
Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] ed arti, XCVII (1984-85), classe III (estratto), B. Aikema, De Schilder P. D. en de Erfenis van de Renaissancein Venetië, diss. Univ. di Amsterdam, Nijmegen 1986; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXV, pp. 300 s. (sub voce Muttoni, Pietro). ...
Leggi Tutto
CURIA, Francesco
Francesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] primo Seicento in Terra di Bari, Bari 1969, ad Indicem; P. Bjurström, Dessins du Nationalmuseum de Stockholm (catal.), Paris-Bruxelles-Amsterdam 1970, n. 82; M. Rotili, L'arte del Cinquecento nel Regno di Napoli, Napoli 1972, pp. 147 s.; F. Abbate ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Gian Giorgio
Martin Rothkegel
PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] e il 16 febbraio 1571); T. van Braght, Het Bloedig Tooneel, of Martelaers Spiegel (Teatro cruento, o Specchio dei martiri), Amsterdam 1685, p. 344; Die Geschichts-Bücher der Wiedertäufer in Oesterreich-Ungarn, a cura di J. Beck, Wien 1883, p. 249 ...
Leggi Tutto
CERETTI, Celso
Pier Carlo Masini
Nacque da Luigi e da Maria Malagodi il 23 genn. 1844 a Mirandola, città dove vivace era l'opposizione al regime estense. Il padre, incarcerato per i moti del '31, dette [...] du grand Garibaldi, qui ne l'accordait pas facilement au premier venu".
Fonti e Bibl.: International Institut voor Sociale Geschiedenis, Amsterdam, Archives Bakounine, a cura di A. Lehning-A. J. C. Rüter-P. Scheibert, I, Michel Bakounine et l'Italie ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] van G. C., in Bulletin van het Rijksmuseum, XX (1972), 2, pp. 75-87; Id., Italiaanse Tekeningen, de 17de eeuw (catal.),Amsterdam 1973, nn.37-43; C. Johnston, Mostra di disegni bolognesi... (catal.),Firenze 1973, pp. 66-70; Il Patrimonio... della Prov ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...