L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] molto bene le problematiche scientifiche e tecniche in esse implicate.
All'incirca nel 1717, Fahrenheit iniziò a costruire ad Amsterdam termometri a scopo commerciale, alcuni dei quali erano a mercurio e altri a spirito di vino, anche se egli ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] , Roma, Gremese, 2006.
Holton 2003-: Encyclopedia of atmospheric sciences, edited by James R. Holton e altri, Amsterdam-London, Academic Press, 2003-.
Horel, Geisler 1997: Global environmental change. An atmospheric perspective, edited by John D ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] introdurre campi medi e, quando al Congresso per il centenario di Van der Waals, il 26 novembre 1937, ad Amsterdam, si discusse il lavoro di Mayer, nacque ‟una vivace discussione sull'esattezza della spiegazione che Mayer aveva dato dei fenomeni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] Berlin-Heidelberg, Springer, 1994.
Babin, Vishik 1991: Babin, Anatoli V. - Vishik, Mark I., Attractor of evolution equations, Amsterdam, North Holland, 1991.
Bunimovich, Sinai 1988: Bunimovich, Leonid A. - Sinai, Yakov G., Space-time chaos in coupled ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] dei recipienti una pellicola sottilissima di liquido in grado di muoversi rapidamente.
Nel novembre del 1937 fu organizzata ad Amsterdam una conferenza per commemorare il centenario della nascita di van der Waals. Max Born (1882-1970) presentò uno ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] ) revolution, "Classical and quantum gravity", 17, 2000, pp. 1117-1128.
Jacob 1974: Dual theory, edited by Maurice Jacob, Amsterdam-Oxford, North-Holland, 1974.
Johnson 2000: Johnson, Clifford, V., D-brane primer, in: High energy physics - theory ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] Press, 1996.
Coleman, Pietronero 1992: Coleman, Paul H. - Pietronero, Luciano, The fractal structure of the universe, Amsterdam, North-Holland, 1992.
De Gennes 1979: De Gennes, Pierre-Gilles, Scaling concepts in polymer physics, Cornell University ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] physics. Proceedings of the VI Trieste international symposium on fractals in physics, ICTP, Trieste, July 9-12, 1985, Amsterdam-New York: North Holland, 1986.
Sylos Labini, F., Montuori, M., Pietronero, L., Scale-invariance in galaxy clustering, in ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] , Berlin-New York, Springer, 1990, pp. 1-62.
Calogero, Degasperis 1982: Calogero, Francesco - Degasperis, Antonio, Spectral transform and solitons: tools to solve and investigate nonlinear evolution equations, Amsterdam-Oxford, North-Holland, 1982. ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] , A. Heidmann, E. Giacobino et al., Quantum fluctuations in optical systems, in Progress in optics, ed. E. Wolf, 30° vol., Amsterdam 1992, pp. 1-85.
H.J. Carmichael, An open systems approach to quantum optics, Berlin 1993.
R. Slusher, B. Yurke, in ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...