MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243)
Mariano SANTANGELO
Franco MOLINA
Come è noto, i materiali che presentano suscettività magnetica negativa vengono denominati diamagnetici, quelli che hanno [...] di tensione, i multivibratori magnetici, i moltiplicatori e divisori di frequenza, ecc.
Bibl.: C. J. Gorter, Paramagnetic relaxation, Amsterdam 1947; R. M. Bozorth, Ferromagnetism, New York 1951; L. F. Bates, Modern magnetism, Cambridge 1951; A ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] of condensed matter physics, Londra 1984; Highlights of condensed matter theory, a cura di F. Bassani e altri, Amsterdam 1985. Si vedano anche gli Atti del Congresso annuale della Divisione di materia condensata della Società europea di fisica. ...
Leggi Tutto
FLUIDICA
Alessandro De Carli
. La f. è una particolare tecnologia secondo cui sono realizzati componenti pneumatici privi di parti meccaniche in movimento, per elaborare informazioni aventi come supporto [...] Les composants hydrauliques et pneumatiques de l'automatique, Parigi 1967; A. R. Parsons, Fluidics, in Enciclopedia britannica, vol. d'aggiornamento 1969; J. L. Shearer, K. N. Reid, Fuidic components, in Trends in control components, Amsterdam 1974. ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] spectroscopies for absorbed species, a cura di A. T. Bell e M. L. Hair, New York 1981; E. E. Koch, Handbook on synchrotron radiation, Losanna 1983; A. Paoletti, Thin solid films: special issue on magnetic garnet films, vol. 114, Amsterdam 1984. ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] , Princeton University Press, 1993.
Pietronero, Tosatti 1986: Fractals in physics, edited by Luciano Pietronero, Elio Tosatti, Amsterdam-New York, North-Holland, 1986.
Vicsek 1992: Vicsek, Tamás, Fractal growth phenomena, 2. ed., Singapore-London ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] 1954; J. M. Jauch, F. Rohrlich, The theory of photons and electrons, Reading, Mass., 1955; H. Umezawa, Quantum field theory, Amsterdam 1956; H. A. Bethe, E. E. Salpeter, Quantum mechanics of one- and two-electron systems, in Handbuch der Physik, vol ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634; III, 11, p. 531)
Piero Caldirola
Sui limiti di validità dell'attuale meccanica quantistica. - Una delle direzioni di maggior sviluppo della [...] di fenomeni che s'intendono descrivere.
Bibl.: Fundamental problems in statistical mechanics (a cura di E.G.D. Cohen), Amsterdam 1962; Quantum theory and beyond (a cura di T. Bastin), Cambridge 1971; Proceedings of the International School of Physics ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] of thickened fluids, U. S. 92 Patent n. 2.492.173 (1947); B. A. Toms, in Proceeding of international congrss of rheology, Amsterdam 1948; K. O. Friedrichs, Special topics in fluid dynamics, New York 1953, pp. 120-30; M. J. Turner e altri, in Journal ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4; III, 1, p. 4). - Gli ultimi quindici anni sono caratterizzati dalla realizzazione di macchine acceleratrici per protoni ed elettroni sempre più grandi, impegnative e costose, [...] , Nuclei e particelle, Bologna 1966; E. Ferrari, E. Persico, S. Segre, Principles of particle accelerators, New York e Amsterdam 1968; J. P. Blewett, Recent advances in particle accelerators, in Advances in electronics and electron physics, vol. XXIX ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] 1965; J. Ducuing, in Quantum optics (a cura di R. Glauber), New York 1967; E. Courtens, in Laser handbook, Amsterdam e New York 1972; Nonlinear spectroscopy (a cura di N. Bloembergen), in Proceedings of the International School "E. Fermi", Varenna ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...