CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] Gualdo, in Misc. di varie operette, VIII, Venetia 1744, p. 435; J. Arckenholtz, Mémoires pour... l'histoire de Christino de Suède, II, Amsterdam-Leipzig 1751, pp. 139, 142 s.; G. A. Moschini, Della lett. ven. del sec. XVIII…, IV, Venezia 1806, p. 86 ...
Leggi Tutto
MAIO, Giuniano
Angela Maria Caracciolo Aricò
Nacque intorno al 1430 a Napoli, dove visse fino alla morte.
Di nobile famiglia, del "seggio" di Montagna, fu allievo di Antonio Calcillo e a sua volta fu [...] P.A. Spera, De nobilitate professorum grammaticae et humanitatis utriusque linguae, Neapoli 1641, p. 425; P. Bayle, Dictionnaire historique et critique, Amsterdam 1740, I, p. 160; B. Gareth, Le rime, a cura di E. Percopo, Napoli 1892, II, p. 367 e n ...
Leggi Tutto
EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] Storici delle cose veneziane, I, Venezia 1718, p. XXXIV; A. Baillet, Jugemens des savans sur les principaux ouvrages des auteurs, IV, Amsterdam 1725, p. 199, n. 1246; S. Maffei, Verona illustrata, III, Verona 1731-32, p. 203; F. S. Quadrio, Ragion d ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] l’immigrazione degli Europei. Nettissima fu la prevalenza di Inglesi, con una presenza olandese che portò alla fondazione di Nuova Amsterdam (poi presa dagli Inglesi e chiamata New York). Poco più a S si addentrarono i quaccheri, che fondarono la ...
Leggi Tutto
Francese, letterature di lingua
Gianfranco Rubino
Francia
All'inizio del 21° sec. la letteratura francese conferma fondamentalmente i caratteri e gli orientamenti che si erano delineati nell'ultimo [...] ) in Baroque d'aube (1995) intreccia metaromanzo e tematica lesbica, mentre Y. Villemaire (n. 1949) in La déferlante d'Amsterdam (2003) traccia un itinerario di salvezza. Stimolanti gli autori immigrati, fra cui R. Robin (n. 1939), D. Laferrière (n ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] Magliabechi che forniva al Bacchini copie della sua corrispondenza perché alcuni lavori in progetto a Parigi, a Londra o ad Amsterdam fossero conosciuti anche in Italia.
Se l’obiettivo era quello di dar vita a una repubblica dei letterati italiani, a ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] (1528, il nome del C. ricorreva nell'opera accanto a quello di Tommaso Fedra Inghirami: cfr. Opera omnia, I, 2, Amsterdam 1971, p. 637). L'operetta è un Della Imitatione circolata manoscritta fino alla morte del C. (sarà edita, priva della parte ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] letture; scambia opuscoli e libri con lo Sclopis, stringe rapporti con i soci dell'Accademia delle scienze di Amsterdam, alternando agli studi di storia l'interesse della poesia latina come compositore e come filologo (Sexti Aureli Propertii Cynthia ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] in questo caso Mefistofele retrocesso ad anonimo diavolo. E, ancora, un Barbiere di Siviglia tumultuoso, andato in scena ad Amsterdam nel 1987 o una delirante Italiana in Algeri al Rossini Opera Festival nel 1994.
Decisivo, in compenso, il rapporto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] edidit O. Besomi, Patavii 1973.
Antidotum primum. La prima apologia contro Poggio Bracciolini, a cura di A. Wesseling, Amsterdam 1978.
Antidotum in Facium, edidit M. Regoliosi, Patavii 1981.
Repastinatio dialectice et philosophie, edidit G. Zippel, 2 ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...