FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] (1977), pp. 285-287; A. Wesseling, Introduzione, in L. Valla, Antidotum primum. La prima apologia contro Poggio Bracciolini, Assen-Amsterdam 1978, pp. 15-84 passim (a pp. 252-253 sono pubblicate due lettere inedite del F. al Bracciolini); L. Cesarini ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] DE SADE, Mémoires pour la vie de F. Pétrarque, tirés de ses reuvres et des auteurs contemporains, voli. 3, Amsterdam, Arskée et Mercus, 1764-67. Importanti precisazioni intorno a singoli fatti sono contenute nelle ricerche di A. FORESTI, raccolte ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Anna de Noailles. Il primo premio fu assegnato a Jeux Olympiques di Géo Charles. In occasione delle Olimpiadi di Amsterdam del 1928 risulterà vincitore il poeta, narratore e saggista polacco (dal 1939 emigrato all'estero) Kazimierz Wierzyński con la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] à la philosophie médiévale, 1996.
Jeauneau 1973: Jeauneau, Édouard, 'Lectio Philosophorum'. Recherches sur l'École de Chartres, Amsterdam, Hakkert, 1973, pp. 87-91.
Jolivet 1990-: Jolivet, Jean, Le jeu des sciences théorétiques selon Gilbert de ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] le occasioni di propaganda che gli venivano offerte dalle esposizioni di pittura nel 1912 a Londra, Berlino, Bruxelles, L'Aia e Amsterdam e nel 1913 a Rotterdam e Berlino. L'ambiente dello Sturm dette grande risonanza alle idee e ai manifesti del ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] . it.: L'uomo e i simboli, Milano 1964).
Jung, C. G., Kerényi, K., Einführung in das Wesen der Mythologie, Amsterdam-Leipzig 1941 (tr. it.: Prolegomeni allo studio scientifico della mitologia, Torino 19723).
Jung, C. G., Pauli, W., Naturerklärung und ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] pp. 179-180.
101 Patriarch Nikon on Church and State: Nikon’s “Refutation”, ed. by V.A. Tumins, G. Vernadsky, Berlin-New York-Amsterdam 1982, pp. 639-640.
102 N.V. Kalačov, O značenii Kormčej, cit., pp. 18-19.
103 A.S. Pavlov, Podložnaja darstvennaja ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] di lettere e filosofia dell'Università di Macerata, VIII (1975), pp. 365-379; A. Diller, The textual tradition of Strabo's "Geography", Amsterdam 1975, pp. 126-129; A.K. Eörsi, Lo studiolo di Lionello d'Este e il programma di G. da Verona, in Acta ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] la pionieristica documentazione storica presente in Jacques-Francois-Paul-Alphonse de Sade, Mémoires pour la vie de François Pétrarque, Amsterdam 1767.
Numerose le raccolte di fonti curate da studiosi della scuola storica, non solo italiani, che si ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] ("Arte"), numero speciale, Mosca 1990; In de USSR en erbuiten. Kunstenaars 1970-1990, catalogo della mostra, Stedelijk Museum, Amsterdam 1990; Artisti russi contemporanei, catalogo della mostra, a cura di A. Barzel e C. Jolles, Centro per l'arte ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...