DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] Canart, Scribes grecs de la Renaissance, in Scriptorium, XVII (1963), p. 61; E. Müntz, La Bibliothèque du Vatican au XVIe siècle, Amsterdam 1970, p. 99; J. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI, Città del Vaticano 1973, pp. 49 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] residenza di Monaco, Monaco 1667.
Fonti e Bibl.: [L. Sergardi], Q. Sectani satyrae numero auctae, mendis purgatae, & singulae locupletiores, Amsterdam 1700, p. 75, n. 91; G.M. Crescimbeni, L’istoria della volgar poesia, Roma 1714, p. 471, [F.M ...
Leggi Tutto
FUCITI (Facitto, Facittus, Focitta) Domenico
Giuliano Bertuccioli
Nato a Napoli nel 1623, entrò il 10 nov. 1638 nel collegio che la Compagnia di Gesù aveva in quella città. Dopo esser stato ordinato [...] canonique sur sa conduite; G. Tachard, Voyage au Siam des pères jésuites, envoyés par le roi aux Indes et à la Chine, Amsterdam 1687, pp. 133-135; J. Tissanier, Mission de la Cochinchine et du Tonkin, Paris 1858, pp. 66 s.; A. Launay, Histoire de ...
Leggi Tutto
CASOLI, Alfonso Maria
Piero Treves
Nacque di culta e doviziosa famiglia, ligia all'ancien régime e alla Chiesa, il 21 luglio 1867 in Modena, da Ferdinando e Virginia Parenti.
Il padre, che il C. doveya [...] il C. fu avverso, e la deprecò nella prosa del suo romanzo e in versi latini premiatigli al certamen Hoefftianum di Amsterdam, cui partecipò, variamente vittorioso, fin dall'anno 1908 quando con una sua ode saffica battè il Pascoli di Post occasum ...
Leggi Tutto
LORENZO, antipapa
Teresa Sardella
Di L. non si hanno notizie certe, né della nascita, né della morte, né della famiglia. Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto papa nella [...] , II, Tübingen 1933, pp. 87-129, 758-762; E. Stein, Histoire du Bas-Empire, a cura di J.-R. Palanque, II, Amsterdam 1968, pp. 131-141; P.A.B. Llewellyn, The Roman Church during the Laurentian schism: priests and senators, in Church History, XLV (1976 ...
Leggi Tutto
CHIARA, Giuseppe (in giapponese, Okamoto Sanuemon; postumo, Nyūshen Jōshin Shinji)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Chiusa Sclafani (Palermo) nel 1603 ed il 2 sett. 1623 entrò nella Compagnia di Gesù a [...] , pp. 464-469; A. Montanus, Ambassades memorables de la Compagnie des Indes,Orientales des Provinces Unies vers les Empereurs du Japon, Amsterdam 1680, pp. 21-24, 42-46, 56; Sayō Yoroku (Documenti vari sulla stregoneria), ms. del 1691 circa, edito in ...
Leggi Tutto
Greco-ortodossi
EEnrico Morini
Piissimi e ortodossi, anziché empi ed eretici ‒ come ormai li percepiva l'Occidente latino dopo il definitivo consumarsi dello scisma tra Roma e Costantinopoli e il traumatico [...] thronorum patriarchalium, in Hieroclis Synecdemus et Notitiae graecae episcopatuum, a cura di G.F.C. Parthey, Berolini 1866 (Amsterdam 1869), pp. 265-308.
M. Scaduto, Il monachesimo basiliano nella Sicilia medievale. Rinascita e decadenza, sec. XI ...
Leggi Tutto
FOSSI, Ferdinando
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Apostolo (oggi Ss. Apostoli e Biagio) il 19 ag. 1720 da Paolo e Claudia Vittoria Zaballi. Fece gli studi umanistici presso i gesuiti [...] alle novità culturali, come nel caso della seconda edizione de La Chiesa e la Repubblica dentro i loro limiti (Amsterdam [Firenze] 1783) di C. Amidei.
Negli anni 1790-91 pubblicò nelle Novelle letterarie una serie di Lettere bibliografiche su ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] universale in Pomponazzi, Nifo e Tiberio Russilliano, in Die Philosophie im 14. und 15. Jahrhundert…, a cura di O. Pluta, Amsterdam 1988, pp. 539-541, 543-545; G.M. Anselmi - L. Avellini - E. Raimondi, Il Rinascimento padano, in Letteratura italiana ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII, papa
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] J.L. Van Dieten, Geschichte der Patriarchen von Sergios I. bis Johannes VI. (610-715), in Enzyclopädie der Byzantinistik, XXIV, Amsterdam 1972, pp. 156-160; C. Head, Justinian II of Byzantium, Madison-Milwaukee-London 1972, p. 133; P.J. Nordhagen, Un ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...