COLONNA, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Uno dei sette figli maschi di Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e di Gaucerande de l'Isle-Jourdain, il C. nacque in Francia, dove [...] , 43714, 44231, 44861, 45476, 45756, 46846, 50887, 50888, 54232; J.-F. de Sade Mémoirespour la vie de François Pétrarque, I, Amsterdam 1764, p. 148; A. Coppi, Memorie colonnesi, Roma 1855, pp. 107 s., 116-125; G. Fracassetti, Lettere di F. Petrarca ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Giovanni Francesco
Fiammetta Cirilli
Discendente di un antico casato, nacque a Gubbio il 5 apr. 1621 da Alessandro e da Gentile Crivelli. Fino ai quindici anni studiò nel seminario cittadino, [...] sua biografia.
La Cicceide legitima conta due edizioni settecentesche, entrambe anonime e con falso luogo di stampa: Haja 1765 e Amsterdam 1771. Modernamente è stata edita a Roma nel 1885 (su cui è stata esemplata un'edizione Piacenza 1915) e per ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] et decreta sinodali diocesis Montis Regalis, Monreale 1653; P.G. Leti, Il cardinalismo di Santa Chiesa diviso in tre parti, Amsterdam 1668, pt. III, pp. 300-302; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della santa romana Chiesa, Roma 1793, pp. 11 ...
Leggi Tutto
ECCLESIO, santo
Thomas S. Brown
Fu, secondo Agnello, lo storico della Chiesa di Ravenna, vissuto tra la fine del sec. VIII e la prima metà del sec. IX, il ventitreesimo successore di s. Apollinare sulla [...] statecraft in Ravenna, Chicago 1948, pp. 6, 19, 23 ss., 35 s.; E. Stein, Histoire du Bas-Empire, II, Paris-Brussels-Amsterdam 1949, pp. 258 ss.; F.W. Deichmann, Giuliano Argentario, in Felix Ravenna, LVI (1951), pp. 5-26; M. Mazzotti, Ilsarcofago di ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] una cooperazione intergovernativa in materia di visti, asilo e immigrazione, che ha visto la sua comunitarizzazione con il Trattato di Amsterdam del 1997.
Diritto penale
I delitti contro la p. sono previsti nel 12° titolo del vigente c.p., nel quale ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] del VI concilio ecumenico, in Archivum historiae pontificiae, XV (1977), pp. 7-111; A.N. Stratos, Byzantium in the seventh century, IV, Amsterdam 1978, pp. 129-131; L. Bréhier - R. Aigrain, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche - V. Martin, V ...
Leggi Tutto
CORBIE, Abbazia di
S. Maddalo
(Corbeia nei docc. medievali)
L'abbazia di C., situata in Piccardia (dip. Somme), non lontano da Amiens, alla confluenza dei fiumi Ancre e Somme, fu fondata nel 658-661 [...] ; T.A.M. Bishop, The Script of Corbie: a Criterion, in Varia codicologica. Essays Presented to G.I. Lieftinck, I, Amsterdam 1972, pp. 9-16; C. Nordenfalk, Corbie and Cassiodorus. A Pattern Page Bearing on the Early History of Bookbinding, Pantheon 32 ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] en verspreiding tot 600 [L'origine dell'a. e la sua diffusione fino al '600], in Feestbundel F. van der Meer, Amsterdam-Bruxelles 1966, pp. 11-55.
P. Angiolini Martinelli, Altari, amboni, cibori, cornici, plutei con figure di animali e con intrecci ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] , Latinae epistolae, I, Florentiae 1759, pp. 124, 132, 163 ss., 347; J. De Sade, Mémoires pour la vie de F. Pétrarque, I, Amsterdam 1764, pp. 48 s.; III, ibid. 1767, p. 694; G. Pelli, Elogio di D.D., in Elogi degli uomini ill. toscani, I, Lucca ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] Reoyo, in Monumenta Hispaniae Sacra, Subsidia, 2, Madrid-Barcelona 1971, ad Indicem;J.Lenfant, Histoire du concile de Pise, Amsterdam 1724, pp. 283, 324; J. Loperarráez, Descripcion historica del obispado de Osma, I, Madrid 1788, pp. 315-318, 324 ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...