COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] unitari, quali il Comitato d'assistenza al popolo spagnolo, il Comitato internazionale in difesa dell'Etiopia, il Congresso Amsterdam-Pleyel, il Congresso universale della pace, e a collaborare con articoli e opuscoli alla stampa e alla propaganda ...
Leggi Tutto
CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] G. Bonazzi, pp. 55 s., 64; D. Bossi, Chronica, Mediolani 1492, pp. s4v, s9r; J. Dumont, Corps universel diplomatique..., III, Amsterdam 1726, pp. 496 s.; Dépêches des ambassadeurs milanais sur les campagnes de Charles-le-Hardi, a cura di F. Gingins ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] I, Verona 1703, pp. 4-11, 31, 35-41; R. A. De Vertot, Histoire des chevaliers hospitaliers de Saint Jean de Jerusalem, V, Amsterdam 1742, pp. 17, 30, 35, 128-35; L. F. De La Villeneuve-Bargemont, Monuments des grands-maîtres de l'Ordre de Saint Jean ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia non dopo il 1353 da Bandino di Giovanni e da Elisabetta Pisani. Il padre, che risiedeva nella contrada di S. Fantin, era un ricco mercante di origine [...] in Venetian government bonds and the case of Paolo Guinigi, lord of Lucca, early 15th century, in Cities of finance, Amsterdam 1996, p. 89; G. Gullino, Genealogia e patrimonio dei Barbaro umanisti e patriarchi di Aquileia, in Una famiglia veneziana ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 510; App. II, I, p. 882; III, I, p. 581; IV, I, p. 743)
A partire dal 1985 si è avuta una serie di eventi scientifici (manifestazioni espositive, congressi e incontri di studio), organizzati da [...] Todesdämonen und Totengötter in vorhellenistischen Etrurien, Firenze 1987; L. B. van der Meer, The bronze liver of Piacenza, Amsterdam 1987; AA.VV., Studia Tarquiniensia, Roma 1988; AA.VV., Miscellanea caeretana, ivi 1989; F. Catalli, Monete etrusche ...
Leggi Tutto
MALTA
*
Sandro Filippo Bondì
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, II, p. 255; III, II, p. 23; IV, II, p. 383)
Nel 1985 sono stati censiti 345.518 ab.; una stima del 1991 faceva ascendere la popolazione [...] all'8°-9° secolo.
Bibl.: Età preistorica: Archaeology and fertility cult in the ancient Mediterranean, a cura di A. Bonanno, Amsterdam 1986; C. Malone, S. Stoddart, D. Trump, A house for the Temple builders. Recent investigations on Gozo, Malta, in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] priva di "addobamenti" e "argenterie". Tutto il contrario, sembra sottintendere il C., che a Venezia, anche se a questa Amsterdam - "intersecata" da "molti canali" con "fondamente" ad essi parallele - tanto assomiglia. Né gli sfugge il fondo duro, al ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] Association for the study of the history of religions (IASHR, poi IAHR), che vide la luce al congresso di Amsterdam del 4-9 settembre 1950. Alla scomparsa del primo presidente, Gerardus van der Leeuw, avvenuta il 18 novembre dello stesso ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] fra cui l’Histoire généalogique de la Maison de Savoie di Samuel Guichenon (Lione 1660) e i testi del Theatrum Sabaudiae (Amsterdam 1682).
La ripresa delle relazioni diplomatiche fra Venezia e Torino, nel 1662, fu uno dei suoi ultimi successi: morta ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] zelo patriottico, di apportare delle "correzioni" al lavoro del B., ripubblicandolo arbitrariamente emendato nel 1646 e nel 1647 ad Amsterdam) in appoggio o in reazione alla Historia. Ciò conferma i termini moderni - come i limiti oggettivi - di un ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...