URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] contatti epistolari nel volume VI ad indicem, pp. 368-69; R. Somerville, The Councils of Urban II, I, Decreta Claromontensia, Amsterdam 1972; Ordericus Vitalis, Historia ecclesiastica, a cura di M. Chibnall, IV, London-Oxford 1975, p. 166; P.F. Kehr ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] a correggere l'"illustrissimo" affibbiato al D.) di Agostino Michiel; A. d'Ossat, Lettres..., a cura di N. Amelot de la Houssaye, III, Amsterdam 1708, pp. 198, 304 (a p. 311 l'espressione citata nel testo: "le comte de la Tour" di cui in IV, pp. 214 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] la "soave amistade ai grandi ignota" e la figura del pontefice campione della giustizia e della fede. Nello stesso 1775 apparve ad Amsterdam L'Esprit du pape Clément XIV mis aujour par le R.P.B. ***,confesseur de ce souverain pontife..., par l'abbé C ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] 1-38; P.J. Rietbergen, Papal diplomacy and mediation at the peace of Nijmegen, in The peace of Nijmegen 1676-1678/79…, Amsterdam 1980, pp. 29-96; A. Sammer, Der Türkenpapst. Innocenz XI. und die Wiener Türkenbelagerung von 1683, Wien 1982; R.J. Maras ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] in poi cominciarono a essere giornali e riviste (1679: Acta eruditorum a Lipsia; 1700: Bibliothèque universelle et historique ad Amsterdam). E anche da ciò sarebbero derivati elementi importanti per l'evoluzione del mestiere di storico, così come in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] degli Stati Generali, da Ugo Grozio (Huig van Groot), con gli Annales et historiae rebus belgicis, apparsi postumi ad Amsterdam nel 1657. Un lavoro sostenuto dalla professione arminiana del loro autore, circostanza che lo portava a sottovalutare il ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] , Stuttgart 1996, ad indicem; K. Heidecker, Kerk, huwelijk en politieke macht. De zaak Lotharius II 855-869, Amsterdam 1997, ad indicem; R. Somerville, Pope Nicholas I and John Scottus Eriugena: JE 2833, "Zeitschrift der Savigny-Stiftung ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] virgiliane, da integrare con il documentatissimo R.P. Hoogma, Der Einfluss Vergils aus den Carmina Latina epigraphica, Amsterdam 1959).
E. Schaefer, Die Bedeutung der Epigramme des Papstes Damasus I. für die Geschichte der Heiligenverehrung, Roma ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] on Coins of Different denominations?, in The Representation and Perception of Roman Imperial Power, ed. by L. De Blois et al., Amsterdam 2003, pp 20-35; M. Beckmann, The Significance of Roman Imperial Coin Types, in Klio, 91 (2009), pp. 144-161.
8 ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...