BUONANNI, Filippo
Pietro Omodeo
Figlio di Lodovico, nacque in Roma il 7 genn. 1638. Studiò lettere e disegno presso il Collegio Romano; incominciò poi il noviziato presso la Compagnia del Gesù in cui [...] . più volte in latino, italiano, tedesco e francese con aggiunta difigure, in Roma, in Venezia, a Norimberga e Amsterdam); Musaeum Kircherianum,sive Musaeum a P. Athanasio Kirchero in Collegio Romano Societatis Iesu..., Romae 1709 (vi ritroviamo l ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] alla strategia, Bologna 1966; A. Doyon, L. Liaigre, Jacques Vaucanson, mécanicien de génie, Parigi 1966; H. Dircks, Perpetuum mobile, Amsterdam 1968; L. Gerardin, La bionica, Milano 1968; G. P. Ceserani, I falsi Adami, ivi 1969; M. Jandolo, G ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] siffatto si profila, per es., per l'Europa degli anni Novanta disegnata dai trattati di Maastricht (1992) e di Amsterdam (1997). Un'opzione ideologica liberale sottende, peraltro, anche la contestazione dottrinale che investe i d. economici e sociali ...
Leggi Tutto
Entomologia
Giuseppe Maria Carpaneto
Augusto Vigna Taglianti
Nel linguaggio scientifico corrente, l'entomologia è lo studio degli Insetti, la classe più numerosa del regno animale, compresa nel phylum [...] e applicata, Padova, CEDAM, 2001.
Resh, Cardé 2003: Resh, Vincent H. - Cardé, Ring T., Encyclopedia of insects, Amsterdam-Boston, Academic Press, 2003.
Richards, Davies 1977: Imms' General textbook of entomology, edited by Owain W. Richards, Richard ...
Leggi Tutto
Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] analysis of brain and behavior: focus on the mouse, edited by Daniel Goldowitz, Douglas Wahlsten and R.E. Wimer, Amsterdam-London, Elsevier, 1992, pp. 497-512.
Tully, Hirsch 1982: Tully, Tim - Hirsch, Joy, Behavior-genetic analysis of Phormia regina ...
Leggi Tutto
Apprendimento
Martine Ammassari-Teule e Alan D. Baddeley
Nella ricerca psicologica attuale per apprendimento si intendono modificazioni adattive del comportamento di un qualsiasi organismo animale, [...] 1943 (trad. it. Roma, Armando, 1978).
e. kandel, j.h. schwartz, t.m. jessel, Principles of neural science, Amsterdam, Elsevier, 1991.
k.s. lashley, Brain mechanism and intelligence, Chicago, University of Chicago Press, 1929 (trad. it. Milano, Angeli ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] nel sistema comunitario. Con l’istituzione dell’Unione Europea (Trattato di Maastricht del 1992, e Trattato di Amsterdam del 1997), i d. umani sono divenuti valori fondamentali dell’Unione e principi generali del d. comunitario (Trattato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] analysis of brain and behaviour, focus on the mouse, edited by D. Goldowitz, D. Wahlsten and R.E. Wimer, Amsterdam-London, Elsevier, 1992, pp. 497-512.
Spieth 1974: Spieth, Hermann T., Courtship behaviour in Drosophila, "Annual review of entomology ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] in rodents: comparative models. In Contemporary psychology: biological processes and theoretical issues, a c. di McGaugh l, voI. I, Amsterdam-New York, North Holland, pp. 131-143.
GARCIA, J., KOELLING, R.A. (1966) Relation of cue to consequence in ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] 1950; E.R. Giblett, Genetic markers in human blood, ivi 1969; H. Harris, The principles of human biochemical genetics, Amsterdam-Oxford 19701, 19752 (trad. it., Genetica biochimica, Bologna 1972); L.L. Cavalli-Sforza, W.F. Bodmer, The genetics of ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...