• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Geografia [7]
Storia [3]
Economia [2]
Storia economica [2]
Cinema [1]
Storia del cinema [1]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Musica [1]
Architettura e urbanistica [1]

TURKESTAN

Enciclopedia Italiana (1937)

TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104) Giuseppe CARACI Francesco ROSSI Giuseppe CARACI Gioacchino SERA S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] : G. Curzon, Russia in Central Asia, Londra 1899; W. Barthold, Nachrichten über den Aral-See und unteren Lauf des Amu-Darja, Lipsia 1910; F. Machatschek, Der westliche Tianschan, Gotha 1912; P. Gröber, Der südliche Tianschan, Berlino 1914; A. Schultz ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – UMIDITÀ ATMOSFERICA – ALESSANDRO MAGNO – PIETRO IL GRANDE – EPOCA GEOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURKESTAN (3)
Mostra Tutti

TOCARIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOCARIO Giuseppe CIARDI-DUPRE' . Da scoperte occasionali avvenute intorno al 1890 e soprattutto da una serie di esplorazioni compiute fra il 1898 e il 1914 da scienziati di nazionalità russa (Klementz, [...] dell'Ili, quindi si volse a sud-ovest, penetrò nella regione compresa tra lo Jaxartes (Syrdar) a) e l'Oxus (Amu-darja) e dopo varie vicende si stabilì nella Battriana, pressappoco nel tempo in cui le fonti classiche vi fanno arrivare dalla stessa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOCARIO (1)
Mostra Tutti

SOGDIANA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOGDIANA Antonio Invernizzi (XXXII, p. 27) La S., che si estende tra l'Oxo (Amu Darja) e lo Jaxarte (Syr Darja), dall'oasi di Buchara a quella di Samarcanda, dalla valle del fiume Zeravshan a quella [...] del Kashkadarja, è compresa tra la Battriana (il Tocharestan tardoantico e medievale) a sud, la Margiana a ovest, la Ferghana a nord-est e, più lontano, la Chorasmia a nord-ovest. Occupa oggi gran parte ... Leggi Tutto
TAGS: VIA DELLA SETA – ASIA CENTRALE – TRANSOXIANA – AGRICOLTURA – SAMARCANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOGDIANA (3)
Mostra Tutti

SYR-DARJA

Enciclopedia Italiana (1937)

SYR-DARJA (A. T., 103-104) Giorgio Pullè Fiume dell'Asia centrale russa, noto agli antichi come Iaxartes, detto dagli Arabi Šaš o Sihun, immissario del Lago d'Aral. Le sue sorgenti, che si trovano lungo [...] Lago d'Aral non molto lontano dalle foci dell'Amu-darja. Durante il sec. XVI le acque del Syr-darja giungevano a mezzo dello Jany-darja, ai Laghi Daukara, sempre poco lontano dalle foci dell'Amu-darja, ma poi, avendo gli abitanti di Kokand costruito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SYR-DARJA (2)
Mostra Tutti

PAMIR

Enciclopedia Italiana (1935)

PAMIR (A. T., 93-94) AIdo Sestini Il Pamir (più propriamente Panmir, o Bām-i dunyā "tetto del mondo") è un'elevata regione montuosa dell'Asia centrale, che costituisce un nodo orografico tra le catene [...] nord da una ampia valle (Kyzyl-su) che lo separa dall'Alai, mentre a sud il limite è segnato dall'alto corso dell'Amu-Darja. Il Pamir non è un vero altipiano, essendo occupato da varie catene montuose, le cui creste si elevano oltre 5000 m. e portano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMIR (1)
Mostra Tutti

TŪRĀN e Turanismo

Enciclopedia Italiana (1937)

TŪRĀN e Turanismo Ettore Rossi Tūrān è vocabolo iranico usato dai Persiani per indicare il paese a nord dell'Amū-daryā (Amu-Darja; Oxus); corrisponde all'incirca al nome Turkestan con la differenza [...] che questo nome è posteriore e significa "paese dei Turchi", mentre il primo in origine indicava solo il territorio a nord dell'Iran e nemico ad esso senza alcun riferimento ai Turchi, che vi giunsero ... Leggi Tutto
TAGS: IDEOLOGIA NAZIONALISTA – PARTITO REPUBBLICANO – COSTANTINOPOLI – ASIA CENTRALE – POPOLI TURCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TŪRĀN e Turanismo (1)
Mostra Tutti

TURAN

Enciclopedia Italiana (1937)

TURAN (A. T., 103-104) Giorgio Pullè Si distingue con questo nome la grande depressione, che si apre fra il piede occidentale della zona montuosa dell'Asia centrale, il piede delle catene marginali dell'altipiano [...] d'Aral e il ripiano dell'Ust-Urt, oltre alla fascia pedemontana, la quale accompagna a sud i due deserti ricordati. Oltre il Syr-darja e l'Amu-darja la solcano per un tratto del loro corso il Ču a NO. e il Tedžen, il quale irriga l'oasi di Merv, a ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – ASIA CENTRALE – KARAKALPAKI – MAR CASPIO – TURKMENI

NOVYJ ČARDŽUJ

Enciclopedia Italiana (1935)

NOVYJ ČARDŽUJ (dal 1924 al 1927 Leninsk Turkmenskij; A. T., 92) Giorgio Pullè Città situata a 10 km. dall'Amu-Darja, a 135 km. a SO. di Buchara; è a 258 m. s. m. Come tutte le città del Turkestan è costituita [...] , tra cui predominano i Russi. È importante come centro della navigazione fluviale dell'Amu e come stazione della ferrovia transcaspiana, che attraversa ivi l'Amu sopra un ponte lunghissimo. Nei dintorni vi sono fiorenti coltivazioni di cotone. ... Leggi Tutto

TURT KUL′

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TURT KUL′ (A.T., 103-104) Giorgio Pullè KUL Città, detta in origine Novo Aleksandrovsk. Era uno dei tanti piccoli villaggi sorti nelle oasi disseminate lungo il corso inferiore dell'Amu-darja. Fondato [...] come posto fortificato dai Russi per tenere in soggezione il canato di Chiva, riuscì in certo qual modo a prevalere sugli altri, tanto che, creata la repubblica dei Karakalpaki o dei "Berretti Neri", cambiato ... Leggi Tutto

POLO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLO, Marco Giuseppe Gullino POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254. Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] con le abituali fatiche del percorso. Da Samarcanda si apriva però, per buona sorte dei Polo, la fertile valle dell’Amu-Darja, al termine della quale si inoltrarono nel Badakhstan, regione di cui Marco elogia l’aria purissima, l’abbondanza di carni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – GIOVAN BATTISTA RAMUSIO – IMMAGINARIO COLLETTIVO – VEGLIO DELLA MONTAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLO, Marco (7)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali