VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] .
Nell'Eurasia esistono due zone di mocassino vero: da una parte la regione abitata dagli Ainu e dai Tungusi del basso Amur, dall'altra la Lapponia. Fra le due è la regione settentrionale e centrale dello stivale di pelliccia, di cuoio, di feltro ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] , ancora ben riconoscibili sotto il sistema sovrapposto dovuto al copista, testimoniano la sicilianità originaria della lingua di Giacomino: "albur e amur; i ricostruibili m'a[vi], (ba[s]a[n]do), meu; lu, facisse, (falsasi), k[a]" (Brunetti, 2000, pp ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, METRICA
CCostanzo Di Girolamo
Se appare a tutt'oggi accettabile un'idea dei Siciliani come "colonia italiana della poesia occitanica, parallela, con qualche decennio di ritardo, [...] , occorre ammettere un originario amòre, forma occitaneggiante e al tempo stesso latineggiante che coesiste accanto all'esito normale amuri, documentato in Pir meu cori allegrari di Stefano Protonotaro e nel frammento zurighese di Giacomino Pugliese ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] espressionismo milanese (Stròlegh, 1975) a soluzioni di maggiore morbidezza e duttilità (Bach, 1986; Liber, 1988; L'angel, 1994; Verna, 1997; Amur del temp, 1999). Da ricordare infine il sapido calabrese di D. Maffia (n. 1946: A vite i tutte i jurne ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] , con varianti di un unico tipo (fig. 6, nn. 42 e 43), il propulsore è usato dai Ghiliaki (foci dell'Amur e rnetà settentrionale dell'isola Sachalin), dai Camciadali, dai Ciukci, dagli Aleuti, da tutti gli Eschimesi e dagli Indiani loro vicini ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] affinità con forme dell'Eurasia settentrionale. Così il Wapiti o cervo del Canada (Cervus canadensis) è affine al cervo dell'Amur; la renna (Rangifer tarandus hastalis) è legata al Rangifer tarandus dell'Europa e dell'Asia settentrionali e il R ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] effetti della metafonesi di -ī. Bologna, ad es., ha oggidì la metafonesi di î e e??? anche nei sostantivi (amåur, amur; mæiś, miś), mentre Modena ormai non la mantiene che nelle finali in -ētis (questo fenomeno è vivissimo nella restante parte del ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] nei bronzi dell'Ordos e apparentemente "estraneo" in questo contesto, pur avendo il suo habitat nella regione dell'Amur, era presente anche in Asia Centrale ancora fino a epoca recente; probabilmente, essa rappresentava il simbolo genealogico della ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] a 10°; la stagione vegetativa perciò è di 5-6 mesi soltanto; gl'inverni sono rigidissimi: il fiume Sungari gela per 5, l'Amur per 6 mesi. Le precipitazioni annue variano fra i 40-60 cm., che per metà cadono in luglio e agosto.
6. L'angolo nord ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] Acad. R. des sciences, ecc., Bruxelles 1904, pp. 1001-1022; L. S. Bergh, Über die Zusammensetzung und Herkunft der Fischfauna des Amur-Flusses, ecc., in Zool. Jb., Syst. Abt. XXXII (1912), pp. 475-519; F. Sarasin, Über die Geschichte der Tierwelt von ...
Leggi Tutto
giliako
(o ghiliako) agg. e s. m. (pl. giliaki o giliachi, ghiliaki o ghiliachi, russo Giljaki). – Appartenente o relativo a una popolazione autoctona della Siberia settentr., che occupa le foci del fiume Amur e la parte settentr. dell’isola...
manul1
manùl1 s. m. [da una voce chirghisa]. – Gatto selvatico (Felis manul) che vive nelle steppe dell’Asia centrale, sino al fiume Amur, delle dimensioni di un comune gatto domestico, con orecchie basse e larghe, coda lunga una ventina di...